Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: ducati 350 desmo

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di rally200
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    trebisacce
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    18

    ducati 350 desmo

    vi allego le foto di un ducati che ho preso non rieco a trovare una foto d'epoca per vedere se le marmitte sono nere o cromate se qualcuno ha un po' di foto o materiale cartaceo sarebbe una cosa gradita dovrebbe essere della fine degli anni 70
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di marcorelli
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Luco dei Marsi (AQ) - Roma (per lavoro)
    Età
    41
    Messaggi
    997
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: ducati 350 desmo

    in rete ho troato questa...
    http://www.lanciaflavia.it/annunci/p...1229694640.jpg

    ... Congratulazioni
    "Turista Speciale"



  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Scighera
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Belgrado
    Età
    46
    Messaggi
    1 051
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: ducati 350 desmo

    Citazione Originariamente Scritto da rally200 Visualizza Messaggio
    vi allego le foto di un ducati che ho preso non rieco a trovare una foto d'epoca per vedere se le marmitte sono nere o cromate se qualcuno ha un po' di foto o materiale cartaceo sarebbe una cosa gradita dovrebbe essere della fine degli anni 70
    Complimenti d'acquisto ... sembra anche messa bene ...

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di rally200
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    trebisacce
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ducati 350 desmo

    Qualcuno puo' darmi informazioni su dove acquistare le marmitte della moto?

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: ducati 350 desmo

    Sembra davvero ben tenuta, complimenti. E' un modello della metà degli anni '70 fa parte di una serie che precedette le Pantha 500 con motore ad L da cui derivano tutte le attuali Ducati. Quanto sto per scrivere non inficia minimamente il valore storico della moto, anzi. Queste moto, prodotte nelle cilindrate 350 e 500 in versione turismo e sport, in pratica come tutte le moto italiane di quegli anni, visto che la 350 si poteva guidare a 18 anni mentre la 500 era ancora considerata una grossa cilindrata ed erano necessari 21 anni, non ebbero molto successo anzi guadagnarono alla casa una pessima fama che le successive Pantha 350 e 500 dovettero faticare non poco per sfatare. Se non ricordo male all'epoca la Ducati meccanica e la Ducati elettronica erano controllate dall'IRI Finmeccanica nell'ambito delle cosidette partecipazioni statali. Versione italiana dell'azione politico economica delle socialdemocrazie nordeuropee. Un modello economico cancellato completamente negli anni '90 con gli accordi europei e le privatizzazioni che oggi viene riesaminato, facendo giustizia di giudizi spesso ingenerosi, e rivalutato complice la attuale crisi economica. Queste moto furono frutto di un errore concettuale o, se vogliamo dirlo in linguaggio pseudomoderno, di una errata analisi di marketing. Erano gli anni in cui le quattro cilindri giapponesi avevano raggiunto la supremazia tecnologica trionfando sulle piste e sopratutto sui mercati. Ducati, che costruiva i più bei monocilindrici del mondo, affidò la progettazione dei nuovi bicilindrici ad una firma inglese, affidandosi quindi ad una cultura motociclistica moribonda. Perchè bicilindriche e perchè bicilindriche frontemarcia verticali come le Triumph Bonneville, le Norton Commando, le BSA Rocket, gloriosi modelli britannici ormai decisamente sul viale del tramonto nessuno lo capì mai. Del motorismo inglese i nuovi bicilindrici presentavano tutti i difetti, a cominciare da pesi ed ingombri davvero eccessivi, basti osservarne l'enorme carter motore e la posizione verticale dei cilindri, perdite d'olio, fragilita di molti componenti, vibrazioni. La componentistica di fabricazione italiana era di buona qualità e, per alcuni aspetti, all'avanguardia come l'impianto frenante su tre dischi, i cerchi in lega, le sospensioni, la strumentazione, il fanale posteriore e frecce erano costruite dalla CEV ed erano in comune con tutte le moto italiane dell'epoca. Insomma moto poco affidabili e, a quanto ne so, piuttosto rognose da riparare, poco amate anche dai meccanici. L'ultima che vidi, una 500 turismo, la aveva un amico, negli ultimi '80, che mi consentì di provarla facendo il giro del quartiere. Debbo dire che, pur trovandola assai meno potente della Pantha 500 che avevo allora non mi dispiacque, così come mi erano sempre piaciute a livello estetico, probabilmente per la loro originalità rispetto a tutte le altre moto dell'epoca. Poichè non ebbero successo e scomparvero precocemente credo siano oggi piuttosto rare, l'esemplare in foto sembra in buono stato e, a mio parere, merita di essere conservato. Quanto alle marmitte non sono sicuro ma credo di ricordare che sui modelli sport come quello fossero nere, del resto neri mi paiono i collettori che si vedono in foto mentre i modelli Turismo le avevano cromate. Temo che trovare ricambi ed assistenza non sarà una impresa facile. Le marmitte montate dalle Ducati di allora erano costruite dalla Conti, non ho idea se questa ditta esista ancora. Spero tu riesca a riportarla al primitivo splendore.

  6. #6
    VRista L'avatar di Rochus72
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Rivalta di Torino
    Età
    52
    Messaggi
    320
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: ducati 350 desmo

    C'è un articolo su Mondo Ducati di un paio di mesi fa: si tratta del modello con motore bicilindrico parallelo che purtroppo ha subito varie vicissitudini sia a livello commerciale che industriale.
    C'è scritto di stare molto attenti ad alcuni particolari perchè i primi esemplari soffrivano di seri problemi di affidabilità (come la rottura del pignone o trafilaggi dell'olio motore).
    Se mi lasci una e-mail ti faccio le scansioni e te lo mando.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di rally200
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    trebisacce
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ducati 350 desmo

    grazie sei molto gentile la mia email e' la seguente
    vespaclubtrebisacce@alice.it

  8. #8
    VRista L'avatar di Rochus72
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Rivalta di Torino
    Età
    52
    Messaggi
    320
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: ducati 350 desmo

    Ok ho preso nota, stasera cerco di fare le scansioni e mandartele.

    Ciao

  9. #9
    VRista L'avatar di Rochus72
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Rivalta di Torino
    Età
    52
    Messaggi
    320
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: ducati 350 desmo

    Mail con articolo inviata poco fa...

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di norkio
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Ghedi
    Età
    39
    Messaggi
    1 285
    Potenza Reputazione
    19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •