Risultati da 1 a 25 di 194

Discussione: Restauro Vespa VNB5T del 1964

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Il sogno si avvera!ecco la mia vnb5t '64

    Allora Gioweb penso che affiderò i lavori ad un pensionato della zona che ha fa questo lavoro come hobby.Ho un appuntamento per parlare del preventivo.Mi sarebbe piaciuo un casino eseguire da me i lavori ma non avendo un'esperienza specifica e poco tempo a disposizione ci metterei una vita!Cercherò in ogni modo di seguire con la massima attenzione la rinascita della mia bella.Tu sei stato davvero bravissimo con la tua ET3!Complimenti!!

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Il sogno si avvera!ecco la mia vnb5t '64

    Grazie per i complimenti!! Il mio consiglio se deleghi è quello di informarti su quello che c'è da fare sulle lamiere. Mi spiego, se uno va da un carrozziere e non sai niente, lui ti carteggia un po, raddrizza le botte se ci sono, stucca e vernicia... ma questo non è il massimo per un lamierato già riverniciato almeno una volta e che ha più di 40 anni. La sverniciatura totale o la sabbiatura per portare la lamiera a nudo per me è indispensabile. Poi la mano di fondo epossidico, stuccature poi fondo bicomponente del colore giusto sono fondamentali. Magari se hai dei dubbi chiedi pure io ci sono!!
    Ciao Gioweb

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Il sogno si avvera!ecco la mia vnb5t '64

    Certo infatti quando dicevo che voglio seguire i lavori direttamente significa che la prima cosa che farò e valutare le condizioni del telaio dopo la sabbiatura.Dopo di che chiederò specificatamente che venga eseguito il trattamento completo prima della vernice.Se ho capito bene le lavorazioni di base sono 1 - sabbiatura ; 2 - fondo epossidico ; 3 - stuccatura ; 4 - fondo bicomponente inteso come colore finale.E' corretto??

    Per quanto riguarda il colore ho chiamato Notari è mi ha detto che per quell'anno sarebbe il Grigio Ametista Max Meyer 1.298.8710; il fondo epossidico nocciola Max Meyer 3000M; copriventola alluminio Max Meyer 1.298.0983
    Potreste gentilmente confermarmi se è corretto e se oltre al grigio ci sono altre alternative?Grazie in anticipo!

  4. #4
    VRista L'avatar di Andrea86
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    29
    Messaggi
    485
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Il sogno si avvera!ecco la mia vnb5t '64

    Ciao, i colori sono corretti... L'unico colore disponibile è il grigio ametista.... Non ho vespa tecnica sotto mano, vado a memoria, spero di non sbagliarmi....

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Il sogno si avvera!ecco la mia vnb5t '64

    1 - sabbiatura: OK
    2 - fondo epossidico (di solito è grigio chiaro e va dato subito dopo la sabiatura per evitare che la ruggine ricominci ad affiorare. Quando la lamiera è nuda dopo pochissimo incomincia una ruggine superficiale.
    3 - stuccatura (con sifntofer lo stucco catalizzato che si da con la spatola per sistemare le imperfezioni che non si riescono a sistemare con la ribbattitura)
    4 - fondo bicomponente inteso come colore finale. NO Il 4 passaggio è un passaggio di fondo riempitivo a spruzzo che si da sempre prima della verniciatura finale. Adesso non essendo un esperto del tuo modello non so dirti di che colore deve essere, ad esempio per la mia et3 il colore di fondo è un grigio scuro ma leggendo la tua risposta dovrebbe essere il nocciola. Questo è una spece di stucco che va carteggiato anche ad acqua e crea una superfice liscissima che poi ospita la verniciatura.

    aggiungo:
    5 - Vernice Acrilica bicomponente
    Ciao Gioweb

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Babila
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Kalè Polis
    Messaggi
    2 417
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Il sogno si avvera!ecco la mia vnb5t '64

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio

    aggiungo:
    5 - Vernice Acrilica bicomponente

    nitro no, 'giusto'...?

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Il sogno si avvera!ecco la mia vnb5t '64

    L'originale era nitro, ma adesso si usa il bicomponente acrilico in quanto essendo catalizzato non subisce alterazioni provocate da benzina e solventi, quindi sarebbe più resistente. Molti per mitigare la troppa lucentezza delle nuove vernici fanno aggiungere al preparato un po di opaco per farla somigliare all'effetto nitro.
    Ciao Gioweb

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Il sogno si avvera!ecco la mia vnb5t '64

    Grazie Gio.Comincio a sciogliere qualche dubbio.Adesso devo decidere se farla al nitro o bicomponente.Tanti dicono la prima ed altri la seconda...Il fatto sta che alla fine nessuna delle due è la vernice originale usata da Piaggio all'epoca poichè mi sembra di aver capito che veniva usata una vernice essiccata in forno che con li anni è scomparsa.Quindi che faccio?La nitro (che tanti credono sia quella originale dell'epoca) dicono che sia più delicata ma chi ce l'ha dice che non è vero e che anzi è più lucida.Potreste gentimente confermarmi anche i codici dei colori che ho postato in precedenza?Ditemi voi!

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Il sogno si avvera!ecco la mia vnb5t '64

    Beppe per i codici vernice non ti so dire.
    Per il tipo di vernice invece ti posso dire che la verniciatura Piaggio è molto resistente ed ha un tipo di lucentezza diverso alle vernici attuali che sono molto più lucide quasi come se fossero uno specchio.
    Le bicomponenti hanno come particolarità l'aggiunta catalizzatore che serve a cristallizzare l'essiccazione rendendo più resistente la vernice.
    Ciao Gioweb

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •