Risultati da 1 a 25 di 194

Discussione: Restauro Vespa VNB5T del 1964

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Il sogno si avvera!ecco la mia vnb5t '64

    Fantastica.Praticamrente la mia sarà la copia gemella... Quanto ti è costata a conti fatti?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di ilovevespa
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    30
    Messaggi
    3 099
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Il sogno si avvera!ecco la mia vnb5t '64

    Bentrovato su VR e complimenti per l'acquisto
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Il sogno si avvera!ecco la mia vnb5t '64

    Dopo un viaggio di 1400 km che l'ha portata da Castelvetrano (Trapani) via Palermo dove ha trovato un "passaggio" su un camion la mia vecchia è giunta a destinazione: Marano Vicentino.
    Questa Vespa è stata acquistata su ebay tramite un asta chiusa in anticipo in accordo col venditore.

    Non vedevo l'ora che entrasse nel mio garage per fare il punto della situazione.All'inzio di questo post ho messo le prime foto per darvi un idea approssimativa di questo gioiello.

    All'arrivo sono rimasto un pò perplesso ma appena mi sono messo al lavoro tutto è passato.In due mezze giornate sono riuscito a smontarla.Domani spero di finire gli ultimi dettagli in modo che già la prossima settimana sia pronta per la prima fase del restauro: sabbiatura.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 024.JPG (36.9 KB, 41 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 043.JPG (46.9 KB, 24 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 045.JPG (41.3 KB, 23 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 049.JPG (52.4 KB, 21 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 051.JPG (35.6 KB, 19 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 048.JPG (47.4 KB, 21 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 041.JPG (45.8 KB, 21 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 038.JPG (61.3 KB, 21 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 042.JPG (54.3 KB, 21 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 050.JPG (48.3 KB, 25 Visualizzazioni)

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Il sogno si avvera!ecco la mia vnb5t '64

    Ciao beppe mi raccomando subito dopo la sabbiatura, e dopo averla ripulita dai residui con aria compressa e diluente antisiliconico passato sulla lamiera con un panno pulito di cotone, passa il fondo epossidico bicomponente per preservarla dalla ruggine che affiorerà rapidamente. Secondo me ti conviene scaldare la pece e rimuoverla prima di portarla a sabbiare. Copri bene il numero di telaio con un nastro americano e di al sabbiatore di non andarci su...

    buon lavoro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Ciao Gioweb

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Il sogno si avvera!ecco la mia vnb5t '64

    Grazie Gio del consiglio ma ho messo già tutto in preventivo...L'antirombo mi hanno detto che viene via con la sabbia Dici di no?Intanto oggi ho completato per bene il lavoro:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Il sogno si avvera!ecco la mia vnb5t '64

    Che lavoraccio!La bulloneria l'ho dovuta eliminare quasi tutti con le maniere forti Ho trovato difficolta nel rimuovere il cuscinetto inferiore della forcella altrimenti non uscivo il parafango.Alla fine ho dovuto danneggiare il lamierino di alloggio delle sfere.Mi sa che dovro metterlo nuovo perchè si è un pò piegato.L'unica cosa che non sono riuscito a smontare è stato il pedalino del freno che non so che genere di fermo abbia all'interno ma è davvero inarrivabile,ed il relativo sensore dello stop che è avvitato con delle schifose viti a taglio davvero usurate.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Il sogno si avvera!ecco la mia vnb5t '64

    Adesso dovrei smontare il mozzo è l'ammortizzatore della forcella...Qualche consiglio?Quali sono gli altri pezzi a parte la carrozzeria che andrebbero sabbiati?Quali sono le parti che devo verniciare in tinta telaio?E quelle in color alluminio? Nel manubrio vanno sfilati anche i tubi acceleratore e cambio?Intanto date un occhiata alla forcella e al blocco motore...Poi sapete se è possibile che alcuni semi-cerchi abbiano le viti saldate al cerchio stesso?Perchè in un cerchio sono riuscito a rimuoverle facilmente negli altri invece le ho lasciate su pechè sembrano saldate...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Il sogno si avvera!ecco la mia vnb5t '64

    Citazione Originariamente Scritto da beppe2004 Visualizza Messaggio
    Grazie Gio del consiglio ma ho messo già tutto in preventivo...L'antirombo mi hanno detto che viene via con la sabbia Dici di no?Intanto oggi ho completato per bene il lavoro:
    Puoi anche lasciarla tanto sembra ce ne sia poca, a volte ho visto dei crostoni come se avessero usato le guaine bituminose per la copertura dei palazzi. Per smontare i pezzi dalla forcella così ossidata sono ca**i penso si debba scaldare, inondare di svitatore ecc. comunque in bocca al lupo, è veramente una bella vespa ed una bella avventura
    Ciao Gioweb

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Il sogno si avvera!ecco la mia vnb5t '64

    Sono riuscito a mettere a nudo la forcella ma il mozzo l'ho lasciato con gli ammortizzatori ancora attaccati...Sfilando le spine sono venuti via tutti i rullini del cuscinetto del mozzo.Che faccio le recupero o lo metto nuovo?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •