Risultati da 1 a 25 di 194

Discussione: Restauro Vespa VNB5T del 1964

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Il sogno si avvera!ecco la mia vnb5t '64

    Dal sito si evince che c'è quella allo Zinco e quella al Manganese...

  2. #2
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Il sogno si avvera!ecco la mia vnb5t '64

    quella più scura, cioè allo zinco.
    Ma io ti ho risposto al PM?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Il sogno si avvera!ecco la mia vnb5t '64

    Perfetto tutto segnato...Qualche altro dettaglio:

    1- Che trattamento devo fare al gancio ad uncino del cofano motore,al pedalino del freno ed al parapolvere del volano?Quest'ultimo va verniciato?
    2- Ho comprato la sella nuova ma il telaio è nero ed invece va fatto alluminio.Devo sabbiarlo o lo faccio verniciare sopra?
    3- E' vero che VNB in origine era senza bordoscudo?
    4- Guardate l'ammortizzatore posteriore.Secondo voi conviene restaurarlo?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Borgo San Lorenzo
    Età
    34
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Il sogno si avvera!ecco la mia vnb5t '64

    Citazione Originariamente Scritto da beppe2004 Visualizza Messaggio
    Perfetto tutto segnato...Qualche altro dettaglio:

    1- Che trattamento devo fare al gancio ad uncino del cofano motore,al pedalino del freno ed al parapolvere del volano?Quest'ultimo va verniciato?
    2- Ho comprato la sella nuova ma il telaio è nero ed invece va fatto alluminio.Devo sabbiarlo o lo faccio verniciare sopra?
    3- E' vero che VNB in origine era senza bordoscudo?
    4- Guardate l'ammortizzatore posteriore.Secondo voi conviene restaurarlo?
    Ciao!

    1. Il gancio del cofano ed il pedale basta che tu gli lucidi, mentre il parapolvere è verniciato di alluminio (almeno nella VNB1T).

    2. Secondo me non importa sabbiarlo, basta che gli dai una cartatina per levargli il trasparente (se presente) con una carta fine e poi puoi verniciarci sopra; per questo però senti anche altre opinioni.

    3. Il bordo scudo è presente solo dalla VNB3, la VNB1 e la VNB2 sono senza bordo scudo.

    4. Se vuoi restaurarlo, l'ammortizzatore posteriore è fosfatizzato; comunque puoi provare a passarci con la spazzola di metallo per vedere se viene via quella incrostazione.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Allora ho pulito e lucidato alla meglio il mozzo anteriore ma devo risolvere un piccolo problema.La vite regolabile del freno era tranciata all'interno.Come posso fare per rimuoverla senza fare danni al filetto??La vite dovrebbe essere d'alluminio.Accetto consigli...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Citazione Originariamente Scritto da beppe2004 Visualizza Messaggio
    Allora ho pulito e lucidato alla meglio il mozzo anteriore ma devo risolvere un piccolo problema.La vite regolabile del freno era tranciata all'interno.Come posso fare per rimuoverla senza fare danni al filetto??La vite dovrebbe essere d'alluminio.Accetto consigli...
    A me ne era rimasto un pezzo fuori, che ho intagliato per svitare con un cacciavite.
    Puoi sempre provare a piantare qualche cosa dentro, dopo aver lubrificato bene con svitol o nafta. Vedrai che uscirà

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Grazie del consiglio.Provero a fare come dici.Adesso devo risolvere anche il dilemma motore.Non ho ancora deciso se lasciarlo originale o cambiare GT... Presto spero di postare anche i lavori al telaio.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •