Risultati da 1 a 25 di 194

Discussione: Restauro Vespa VNB5T del 1964

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Andava lucidato, anche per evidenti ragioni di simmetria

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Hai ragione,è stato un errore veniale... Devo rimediare ma non sarà facile.Consigli?Lo nastro per bene e gli do una leggera sabbiatina?
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Sverniciatore chimico e poi lucidi. Evita la sabbiatina, perchè anche se leggera ti costringerebbe a lavori di carteggiatura più impegnativi. Incarta mooolto bene il resto del manubrio, mi raccomando.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    quoto in pieno marben... quell alluminio è molto tenero se lo sabbi lo incidi troppo e per farlo tornare lucido a specchio come deve essere sono azzi poi...!
    occhio con lo sverniciatore usane uno di media potenza tipo svernimax della maxmayer e usane poco...

    ti dico questo ci ho sbattuto le corna nel pomeriggio con uno troppo forte marca Rossetti mi pare ...sverniciando un telaio di una sella lunga anni 60.. a parte che se poco poco ti tocca la pelle ti ustiona..ma poi per toglierlo 2 palle..non puoi falro seccare perchè poi è come se non l'avessi messo e devi ripassarlo ...ma devi essre cauto nel toglierlo xke se ti schizzi o schizz qualcosa quel che tocchi addio!!!
    oh occhio ogni volta quando lo apri che il tappo "esplode"...e assieme al tappo che salta saltano schizzi e non è una bella esperienza


  5. #5
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Avevo tralasciato alcuni passaggi... Che ve ne pare???
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Citazione Originariamente Scritto da beppe2004 Visualizza Messaggio
    Avevo tralasciato alcuni passaggi... Che ve ne pare???
    Hai dato un primer sotto, o questo fondo è diretto sulla lamiera ?

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Hai dato un primer sotto, o questo fondo è diretto sulla lamiera ?
    Il 3000M è stato dopo aver carteggiato il primer di color chiaro che si vede nelle foto precedenti. Successivamente è stato carteggiato anche il 3000M prima della verniciatura definitiva.
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Grazie all'aiuto di Vespazza e successiovo olio di gomito ho rimediato all'errore gentilmente segnalato da luca82.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    ok buon lavoro.. ora pero reincartalo e correggi dove hai sverniciato il manubrio!
    ma avete verniciato il serbatoio senza mettere un tappo di sughero o altro al foro benzina....? si sarà riempito di schifezze, fondo e vernice...dagli un bella lavata con benzina prima di metterlo in opera!


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •