Risultati da 1 a 25 di 194

Discussione: Restauro Vespa VNB5T del 1964

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Quindi anche prima di smontarla questa forcella aveva il perno lungo... Strano, probabilmente è stato cambiato in passato, quindi esistono dei perni di lunghezza differente...
    Comunque se hai risolto, tutto apposto

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    quindi esistono dei perni di lunghezza differente...
    Dilemma . Le Vespe sono come noi uomini... C'è sempre chi ce l'ha più lungo
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Aggiornamento stato lavori. Nonostante il poco tempo a disposizione e l'esperienza di un principiante,piano piano,un oretta di lavoro ogni tanto, la Vespa comincia a prendere forma...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Con profondo dispiacere ho dovuto constatare che il carter lato volano purtroppo non è il suo originale, come originale non è lo statore con bobina interna ed il volano. Probabilmente il tutto apparteneva ad una VNA o giù di li. Quando il motore era stato fatto non avevo l'esperienza necessaria per accorgermi di questa incongruenza. Comunque per il momento lo lascio cosi ed alla prima occasione sistemo il tutto. Ve lo mostro pronto per essere montato. Sapete dirmi quali sono le differenze,i pro ed i contro ad avere una bobina AT interna?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Potevi anche pulirlo meglio quel motore
    Per il carter potrebbe essere un problema, in quanto il più delle volte gli accoppiamenti della camera di manovella non sono perfetti e quindi aspira aria. Per questo quando in Piaggio lavoravano i carter, li accoppiavano. Non so, io non mi fiderei assolutamente a montare un motore così e ne cercherei un'altro.
    La bobina interna quando si riscalda molte volte non fa più corrente costringendoti a tornare a casa a piedi.

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Ah, le rondelle delle viti del parafango se non sbaglio vanno dentro non fuori. Per il resto stai facendo un ottimo lavoro.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Ah, le rondelle delle viti del parafango se non sbaglio vanno dentro non fuori. Per il resto stai facendo un ottimo lavoro.

    Mi sa che hai ragione,è stato un errore di venia. Provvederò a correggere.Grazie!
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Potevi anche pulirlo meglio quel motore
    Per il carter potrebbe essere un problema, in quanto il più delle volte gli accoppiamenti della camera di manovella non sono perfetti e quindi aspira aria. Per questo quando in Piaggio lavoravano i carter, li accoppiavano. Non so, io non mi fiderei assolutamente a montare un motore così e ne cercherei un'altro.
    La bobina interna quando si riscalda molte volte non fa più corrente costringendoti a tornare a casa a piedi.
    Beh DJ il motore è stato pulito grossolanamente solo perchè non mi piacciaono i motori tirati a lucido. Soprattutto quelli della vespa che sono nati per essere sporchi.
    Il carter non sembra avere problemi di accoppiamento ma non per questo provvederò al più presto a trovarne uno corretto,insieme allo statore ed al volano.Comunque ho anche un VLB1M perfetto che nel frattempo potrebbe tornarmi utile...
    Per quanto riguarda la bobina al momento mi interessa che faccia corrente e metta in moto per poterci fare la revisione.Poi si vedrà.
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  9. #9
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Citazione Originariamente Scritto da beppe2004 Visualizza Messaggio
    Beh DJ il motore è stato pulito grossolanamente solo perchè non mi piacciaono i motori tirati a lucido. Soprattutto quelli della vespa che sono nati per essere sporchi.
    Il carter non sembra avere problemi di accoppiamento ma non per questo provvederò al più presto a trovarne uno corretto,insieme allo statore ed al volano.Comunque ho anche un VLB1M perfetto che nel frattempo potrebbe tornarmi utile...
    Per quanto riguarda la bobina al momento mi interessa che faccia corrente e metta in moto per poterci fare la revisione.Poi si vedrà.

    Mah, secondo me non ha molto senso fare un restauro e lasciare lo sporco nel motore, soprattuto con la carrozzeria nuova fiammante. Di la verità non avevi voglia di pulirlo eh ...
    Per il carter non è che ne devi prendere solo uno eh, devi prenderne una coppia altrimenti non serve a nulla
    La bobina puoi cambiarla quando vuoi

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    salerno
    Età
    37
    Messaggi
    68
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    nooooooooo una verniciatura cosi brillante e un motore cosi sporco.dai ti farei arrestare per un lavoro del genere al motore...

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di vespuccia77
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Gioia del Colle
    Età
    47
    Messaggi
    728
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    wow che lavoro!!!

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Citazione Originariamente Scritto da MUNTURIELLO Visualizza Messaggio
    nooooooooo una verniciatura cosi brillante e un motore cosi sporco.dai ti farei arrestare per un lavoro del genere al motore...
    A me pallinature e sabbiature sui carter proprio non mi piacciono,ripeto secondo me il motore di una Vespa è nato per sporcarsi!
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    salerno
    Età
    37
    Messaggi
    68
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Vedi ke io non dico sabbiatura xk manco a me piace ma lavarlo con pennello ed energia e vedi come esce t faccio vede il mio vbb2m appena finitoPRIMA E DOPO da premettere ke la cuffia era in plastica non sua ma di una sprint insieme a statore volano e bobina alla fine torna lo splendore dell'origine...ps per il fatto dello sporcarsi si puo evitare basta mettere un tubicino di sfiato sul coperchio frizione, svitandone il dado originale e vedrai il tuo motore sempre brillante...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Ed ecco dopo 3 anni... (meglio tardi che mai :)) il meritato regalo di Natale. Oggi ne approfittato anche per espletare le ultime pratiche al PRA ed in motorizzazione così da oggi la vecchia ha un nuovo proprietario ed è pronta per la revisione.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •