Risultati da 1 a 25 di 194

Discussione: Restauro Vespa VNB5T del 1964

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Esatto, nata con bobina interna. Se darà problemi la cambierai, non è sempre scontato che sia difettosa! Solo nelle versioni 150 la bobina era esterna, ed esposta agli elementi...
    Non ci credrete ma alla fine ho optato per la bobina esterna.
    Così finalmente oggi con immensa soddisfazione sono riuscito a mettere in moto la Vespa. Il motore tira benissimo, parte alla prima spedivellata,ha un ottima compressione e tutte le utenze sono alimentate correttamente.
    Vi elenco i difetti riscontrati:
    Il minimo tiene perfettamente finche è in folle, non appena ingrano la marcia con la frizione schiacciata se non do un pò di gas tende a spegnersi. Da cosa può dipendere? Sapreste gentilmente darmi qualche consiglio su come ovviare a questo problema?
    poi avverto una fastidiosa vibrazione,quasi un ronzio,che sembra provenire dal volano. Sparisce quando aumento il gas ed il numero di giri. Può essere dovuto al fatto che,per indisponibilità, ho provvisoriamente messo solo due viti di fissaggio sul parapolvere volano e quindi vibra? Vi è mai capitato? Avete qualche consiglio?
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Bene.
    Per il minimo, sicuramente devi tirare ancora un po' la frizione tramite il registro, mentre quel maledettissimo ronzio è il classico "problema" (se vogliamo chiamarlo così) delle vespe anni 60. Fino ad oggi non ho ancora sentito una VNB/VBB che non facesse quel ronzio.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Bene. Per il minimo, sicuramente devi tirare ancora un po' la frizione tramite il registro, mentre quel maledettissimo ronzio è il classico "problema" (se vogliamo chiamarlo così) delle vespe anni 60. Fino ad oggi non ho ancora sentito una VNB/VBB che non facesse quel ronzio.
    Grazie DJ ho tirato un pò il registro ed ho risolto il problema.
    Quindi mi stai dicendo che quel ronzio al minimo è un difetto comune? Allora se non si può risolvere me ne faccio una ragione e la lascio così.
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Già, ti ci devi abituare.

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di peppo60
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    cormano
    Messaggi
    70
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    scusa beppe dove hai trovato il bordo scudo perchè quello che mi hanno dato sembra che non copra bene tutta la zona del bordo, questo mi succede provandolo senza averlo ancora shiacciato con l'apposito attrezzo, secondo voi è normale?

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Citazione Originariamente Scritto da peppo60 Visualizza Messaggio
    scusa beppe dove hai trovato il bordo scudo perchè quello che mi hanno dato sembra che non copra bene tutta la zona del bordo, questo mi succede provandolo senza averlo ancora shiacciato con l'apposito attrezzo, secondo voi è normale?
    E' normale perchè ti hanno dato un bordoscudo non originale. Se fosse stato originale il bordo calzava benissimo

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Ciao Peppo il bordoscudo è quello di Pascoli altrimenti è dura. Simonegsx dixit.
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  8. #8
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro Vespa VNB5T del 1964

    Citazione Originariamente Scritto da beppe2004 Visualizza Messaggio
    Ciao Peppo il bordoscudo è quello di Pascoli altrimenti è dura. Simonegsx dixit.
    Che tra parentesi e' quello del Velocifero!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •