ciao e benvenuto, lo schema elettrico lo trovi nella sezione Download:Download | Impianti elettrici
controlla anche i cavi del devio-frecce sul manubrio.
![]()
ciao e benvenuto, lo schema elettrico lo trovi nella sezione Download:Download | Impianti elettrici
controlla anche i cavi del devio-frecce sul manubrio.
![]()
Ciao e benvenuto su Vr!
Complimenti per la scelta di diventare vespista! Credimi, della vespa non ti pentirai mai!
Per quanto riguarda il problema elettrico, non posso esserti d'aiuto perchè ne so ben poco di schemi e contatti..Però posso darti un paio di suggerimenti per quello che riguarda il tagliando.
Premetto che non sono un esperto e che sul Forum ci sono persone molto più brave ed in gamba del sottoscritto, ad ogni modo io direi, per andare tranquillo:
-controllo ed eventuale sostituzione olio cambio (se non è già stato fatto)
-controllo carburazione ed eventuale pulizia completa del carburo (idem)
-se vuoi puoi metterci una bella candela nuova (ma giudica quella che hai prima di prenderne una nuova)
-ingrassaggio dei leveraggi, dei cavi, delle guaine, dei meccanismi dentro il manubrio ecc(questo è importante per non rompere i cavi quando meno te lo aspetti)
-eventuali registrazioni di leva frizione e freno posteriore (se necessario).
A mio parere, ma lo ripeto non sono un espertissimo come i grandi del Forum, se la vespa è a posto di motore con queste operazioni semplici puoi andare tranquillo!
Spero di esserti stato di aiuto!
Ancora benvenuto!
Ciao!
Potete darmi indicazioni più dettagliate ..... ho letto lo schema elettrico .... ma la realtà è un pò diversa.
Grazie
La cosa che non mi è chiara è il percorso che fanno i cavi elettrici:
I cavi elettrici dalle freccie anteriori salgono dal manubrio per poi andare sul commutatore e poi ..... da dove passano sti fili.
Scusate l'ignoranza .... ma non ho mai avuto nè smontato mai una vespa
passano nel nasello davanti e poi nel tunnel, centrale per poi uscire nel pancione posteriore destro (dove c'è la ruota di scorta).
![]()