Risultati da 1 a 25 di 54

Discussione: Teoria sugli oli

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Teoria sugli oli

    Oggi ho avuto il piacere di pranzare con un mio cliente, esperto chimico industriale.
    Abbiamo intavolato una discussione sugli oli lubrificanti e finalmente qualcuno di competente mi ha un po' schiarito le idee.
    Condivido con voi i principi salienti che sono riuscito a cogliere:
    1) Il problema dei residui di combustione è dato soprattutto dall'additivazione, generalmente più consistente sui sintetici ed in misura minore dal degrado dell'olio;
    2) I sintetici hanno il problema di essere molto sensibili all'ossidazione (degradando generano paraffine), quindi sono molto additivati;
    3) I minerali sono maggiormente sensibili al degrado termico: tendono a "crackare" con il calore, aumentando la viscosità, che a propria volta aumenta le temperature, che aumenta la viscosità e così via;
    4) I sintetici hanno migliori capacità di dissipazione del calore;
    5) I minerali sono più stabili al degrado dato dal tempo e dall'aria, quindi tendenzialmente sono migliori per un utilizzo non intenso ma con intervalli di sostituzione più lunghi, i sintetici tendono ad essere più stabili all'utilizzo critico, ma si rovinano prima;
    6) Con motori con esigenze normali i semisintetici sono più adatti: la diverse basi hanno qualità tali da compensarsi a vicenda;
    7) Gli oli di marche poco conosciute sono prodotti industriali rimarchiati;
    8 ) Gli oli costosi di marche note hanno in effetti generalmente qualità superiori (quindi non è vero che gli oli sono tutti uguali), specialmente quelli per 2 tempi.


  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Teoria sugli oli

    Grazie per aver condiviso con noi queste cose.

    Alcune domande, quando si parla di degrado oppure ossidazione si ha un riscontro temporale a questa cosa? Cioè sono cose che avvengono nel giro di anni oppure basta una settimana? E succede solo se ci dimentichiamo il barattolo aperto oppure anche se il barattolo è chiuso?
    Punto 7, gli oli di marche sconosciute sono buoni oppure no?
    Punto 8 stacca l'8 dalla )







  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Teoria sugli oli

    L'ossidazione è drammaticamente rapida, basta davvero poco. Se non additivati alcuni esteri sintetici ossidererebbero immediatamente.
    Non so quanto tempo ci mette, credo dipenda anche dall'additivazione.
    Se chiudi il barattolo rallenti il processo di ossidazione perchè riduci il contatto con l'ossigeno.
    Gli oli di marche sconosciute sono di qualità generalmente inferiore. Mi ha detto ad esempio che un olio di una marca poco conosciuta (che non mi ricordo) che fanno loro ha una qualità inferiore e solo 3 additivi per ridurre i costi, un olio di una nota marca (che non nomino) ha 13 additivi che lo rendono molto più stabile.
    L'azienda mia cliente produce anche olio 2 tempi di qualità media per una nota marca petrolifera, che acquista da loro in fusti, confeziona in flaconi, etichetta con il proprio marchio e distribuisce.

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Teoria sugli oli

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    L'ossidazione è drammaticamente rapida, basta davvero poco.
    Ma anche dopo che è stato miscelato alla benzina?


    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Gli oli di marche sconosciute sono di qualità generalmente inferiore.
    E fin qui niente di strano, anche se per una vespa non elaborata mi sa che vanno bene uguale.

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    un olio di una nota marca (che non nomino) ha 13 additivi che lo rendono molto più stabile.
    L'azienda mia cliente produce anche olio 2 tempi di qualità media per una nota marca petrolifera, che acquista da loro in fusti, confeziona in flaconi, etichetta con il proprio marchio e distribuisce.
    Nomina nomina, ci metti la pulce nell'orecchio...

    Altra cosa interessante è che ad esempio al supermercato si trovano quasi tutte le marche petrolifere con prezzi molto abbordabili, è solo una questione dovuta alla grande distribuzione o dipende dal prodotto di scarsa qualità?


    Poi in tutto questo centrano le caratteristiche JASO oppure API oppure sono messe li solo per fare bella mostra di se?







  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Teoria sugli oli

    Davide, immagino che la maggior parte delle affermazioni che hai detto riguardano gli olii per i motori 4T...

    Che differenze ci sarebbero per gli olii per 2T?
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Teoria sugli oli

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Davide, immagino che la maggior parte delle affermazioni che hai detto riguardano gli olii per i motori 4T...

    Che differenze ci sarebbero per gli olii per 2T?
    Il discorso dei residui: più sono additivati più generalmente lasciano residui di combustione.
    Comunque tante morchie arrivano dalle benzine.
    Non abbiamo approfondito oltre.

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Teoria sugli oli

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Poi in tutto questo centrano le caratteristiche JASO oppure API oppure sono messe li solo per fare bella mostra di se?
    Abbiamo parlato anche di questo: si tratta di marketing, tutti gli oli in commercio rispettano questi standard, che ormai non sono severi.

  8. #8
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Riferimento: Teoria sugli oli

    Grazie GustaV!

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    ...
    6) Con motori con esigenze normali i semisintetici sono più adatti: la diverse basi hanno qualità tali da compensarsi a vicenda;
    ....
    ..è da anni che uso e consiglio solo olio semisintetico...
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Teoria sugli oli

    Citazione Originariamente Scritto da areoib Visualizza Messaggio
    ..è da anni che uso e consiglio solo olio semisintetico...
    Io pure, e mai avuto problemi







Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •