Risultati da 1 a 25 di 32

Discussione: PX200E---> problema frecce

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: PX200E---> problema frecce

    Ciao Pierluigi e grazie mille per la risposta.
    Le lampadine sono tutte ok e dello giusto voltaggio e wattaggio (12v/21w), i contatti sui cofani toccano bene i contatti a molla nel telaio....posso solo provare a svitare gli indicatori dalla loro sede per verificare che effettivamente vadano a massa sui cofani....dico questo perchè la vespa è stata riverniciata di recente e ho montato le frecce cromate dell'ultimo PX.

    Qualche altra domanda:

    1- le frecce anteriori del PX, funzionano anche quando si tolgono i cofani posteriori?
    2- i fili che vanno ai cofani posteriori passano sotto al "nasetto" sullo scudo? In tal caso cosa controllo li sotto in particolare?
    3- l'intermittenza delle frecce del PX è uguale a quella di una Vespa 50 Hp4? Sono entrambe a 12v....
    4- il regolatore di tensione potrebbe incidere in qualche modo sul guasto?
    5- in base al problema, sull'intermittenza delle frecce è possibile che siano stati invertiti dei fili? Mi dareste la giusta posizione dei tre contatti/colori?


    Grazie mille a tutti e scusate per le mille domande.....

    Ago

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: PX200E---> problema frecce

    Provo a rispondere:

    1- le frecce anteriori del PX, funzionano anche quando si tolgono i cofani posteriori?
    Si;
    2- i fili che vanno ai cofani posteriori passano sotto al "nasetto" sullo scudo? In tal caso cosa controllo li sotto in particolare?
    Contolla il filo di massa della freccia, se è il vaso raschia un po la vernice, contolla anche la presa sul telaio;
    3- l'intermittenza delle frecce del PX è uguale a quella di una Vespa 50 Hp4? Sono entrambe a 12v....
    Non so risponderti;
    4- il regolatore di tensione potrebbe incidere in qualche modo sul guasto?
    No;
    5- in base al problema, sull'intermittenza delle frecce è possibile che siano stati invertiti dei fili? Mi dareste la giusta posizione dei tre contatti/colori?
    Sull'intermittenza vi sono riportati i colori;


  3. #3

    Riferimento: PX200E---> problema frecce

    Assolutamente perfetto, grazie mille!
    Stasera se arrivo in tempo do un'occhiata al tutto....speriamo di risolvere!

    Comunque pensandoci bene, dato che le frecce anteriori dovrebbero funzionare tranquillamente anche senza le sacche posteriori, mentre sulla mia le anteriori si accendono correttamente a dx e sx ma non lampeggiano, potrei focalizzarmi solo sull'intermittenza e sui collegamenti sotto al "nasetto", poi, una volta risolto il problema alle anteriori, montare i cofani posteriori e vedere che succede.......

    Che ne pensate?

    P.S. confermo che l'intermittenza delle frecce del PX è uguale a quella della Vespa 50 Hp4......almeno stando al catalogo ricambi S.I.P.

    Ciao a tutti e grazie ancora per la disponibilità!

    Ago

  4. #4

    Riferimento: PX200E---> problema frecce

    Aggiornamento:

    ieri sera ho fatto un'altra serie di controlli ma non sono riuscito ancora a venire a capo del problema; ho controllato l'intermittenza e i tre fili erano nella giusta posizione, così dopo una ripulita ho provato a vedere cosa succedeva staccandone uno per volta....risultato:
    - se stacco il verde o il bianco, non si accendono più nemmeno le frecce anteriori
    - se stacco il rosso, non cambia nulla, le frecce anteriori si continuano ad accendere correttamente ma comunque non lampeggiano. Ha un senso questa cosa, o è normale che faccia così?



    Ho controllato anche sotto al nasetto tutti i contatti, li ho spruzzati con del "riattivante" e li ho riattaccati.

    Il tutto l'ho fatto senza le pance posteriori montate in modo da escludere ulteriori problemi.

    Ho rismontato anche il devio delle frecce, ma non riesco a separare il circuito stampato dove sono saldati i fili dal resto del comando....come si fa? C'è un metodo particolare? Ieri ho provato a forzarlo con un cacciavite sottile, ma avevo paura di spezzarlo, così alla fine l'ho solo inondato di riattivante per circuiti.....



    Che altro mi invento???

    Please, help me!!!!!

    Ciao a tutti,
    Ago

  5. #5

    Riferimento: PX200E---> problema frecce

    Niente, nessuna dritta?

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: PX200E---> problema frecce

    Se le frecce anteriori funzionano regolarmente è da escludere sia l'intermittenza che il commutatore; visto che la vespa è stata riverniciata, contolla bene il filo di massa degli indicatori posteriori, se è il caso raschia la vernice dove il filo e fissato alla lamiera. Inoltre controlla bene il filo del contatto sul telaio.
    Io nella mia p200E ho questo problema alla freccia destra posteriore e sono sicuro che il problema è nel contatto sul telaio (mi sono accorto che è ossidato internamente), ma per mancanza di tempo devo ancora sistemarlo...
    Pierluigi

  7. #7

    Riferimento: PX200E---> problema frecce

    Ciao Pierluigi,
    purtroppo il problema è che le frecce anteriori non funzionano regolarmente, in quanto non lampeggiano, ma rimangono accese fisse....proprio per questo volevo prima far funzionare correttamente le due anteriori e poi dedicarmi alle pance posteriori....

    Che mi consigli di fare?

    Grazie mille,
    Ago

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •