Leggendo attentamente quello che c'è scritto sul sito ACI e precisamente in questa pagina
http://www.aci.it/index.php?id=453
mi sono soffermato nel punto in cui c'è scritto questo:

"Se invece l'interessato dispone sia delle targhe originarie che della carta di circolazione originaria, deve rivolgersi prima all'Ufficio Provinciale ACI del Pubblico Registro Automobilistico e chiedere la reiscrizione del veicolo; ottenuta la reiscrizione deve poi chiedere l'annotazione nei registri del Dipartimento dei Trasporti Terrestri.

In entrambe le ipotesi sopra descritte, bisogna presentare al Pubblico Registro Automobilistico:
• copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate e maggiorate;
• copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
• carta di circolazione;
• foglio complementare originario;
• titolo di proprietà (vedi sotto).

Se il foglio complementare (o l'eventuale duplicato a suo tempo rilasciato dall'ACI) non è disponibile, occorre presentare la denuncia sporta agli organi di polizia per smarrimento, furto o distruzione (oppure la dichiarazione sostitutiva di resa denuncia).
Considerato l'indubbio valore storico di questo documento è consentito che la parte trattenga il foglio complementare, rilasciando al riguardo una apposita dichiarazione (file PDF, 73 KB).
A seguito della reiscrizione al P.R.A. viene rilasciato il Certificato di Proprietà (C.d.P.) che è necessario per effettuare le successive formalità relative al veicolo; non potrà invece essere utilizzato per richiedere annotazioni/trascrizioni al PRA il foglio complementare originario trattenuto per il suo valore storico"

Non mi è molto chiaro: mi verrà rilasciato un certificato di proprietà nuovo? Leggendo il testo credo che io possa mantenere il foglio complementare originale compilando l'apposito modulo? Il foglio complementare non avrà più alcun valore legale, ma viene data la possibilità di tenerlo perchè dal punto di vista storico è un valore aggiunto per il mezzo. Aspetto chiarimenti.