Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Freno posteriore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Napoli
    Età
    41
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    17

    Freno posteriore

    Salve a tutti,
    il mio freno posteriore (PX) oramai prende solo a fine corsa e c'è una porzione di frenata che non posso sfruttare. Nzomma, ora freno davvero poco.
    Ho provato a girare un pò il registro (in senso antiorario) là sotto ma nada.
    Devo svitare qualcosa che tiene il filo, tirarlo un po' e riavvitare sto qualcosa?
    La domanda abbastanza, anzi, molto banale, ma non ho trovato mai risposte a questa questione. Solo piccole registrazioni, non un pedale che non arriva più a frenare.
    Vi prego di rispondere con foto, è indispensabile per un novellino.
    Grazie

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Freno posteriore

    se ai le ganasce finite le devi cambiare.....!! se il registro e completamente tirato devi agire sul filo del freno sviti l'attacco sul tamburo e tiri il filo spingendo un po avanti la "leva" dove e attaccato,...e la cosa più facile da fare in una vespa......

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Fi
    Messaggi
    307
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Freno posteriore

    Ma non è che hai finito le ganasce? Scusa per l'ovvieta della risposta...

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Napoli
    Età
    41
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Freno posteriore

    Le ganasce le ho messe meno di un anno fa, avranno tra i 3000 e i 4000 km, non penso siano già esaurite.
    La cosa da svitare di cui parli è quel dado che indico con una freccia gialla? O altrimenti qual'è?
    Il registro invece, si stringe in senso antiorario, giusto?
    So che è una cosa semplice ma devo sapere esattamente cosa fare.
    Grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Freno posteriore

    Esatto, avvita tutto il registro, molla quel bullone e fai in modo che il cavo del freno sia il più teso possibile.

    E' anche possibile che il cavo o la guaina invecchiando si siano allentati e facciano un po' effetto "molla" impedendoti una frenata ottimale. Se hai la possibilità cambia il tutto.

    Ah, le ganasce io le cambierei in ogni caso, per quello che costano ... soprattutto considerando che in una vespa il freno dietro è un buon 70% del potere frenante :D

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Scighera
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Belgrado
    Età
    46
    Messaggi
    1 051
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Freno posteriore

    Sì devi fare esattamente come ti ha detto iena ... io l'ho fatto due mesi fa e ora sono a posto ...

    Solo che ora si crea un po' di confusione qua ... c'è che sostiene che il maggior potenza ha il freno anteriore e invece quelli che sostengono che lo abbia proprio il freno anteriore ... anche a me pare che il freno posteriore sia più potente !!!

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Freno posteriore

    Dipende da cosa intendete per potenza frenante, se dipende dal fatto che sul pedale eserciti una forza 20 volte superiore rispetto alla leva, si, sono daccordo.
    Sul pedale ci pesti col piede e schiacci con la gamba, la leva al manubrio la tiri con 4 dita se va bene...

    Per una frenata ottimale si utilizza l'anteriore, e col posteriore si accompagna la frenata.

    Cmq tornando a bomba all'argomento in topic, vorrei raccontarvi questo fatto. In vista della prossima revisione l'altro giorno ho sostituito le ganasce posteriori, in quanto la frenata non era più ottimale.
    Mi sono subito accorto che c'era un ferodo + consumato dell'altro di circa un paio di millimetri, e cmq anche il più consumato dei 2 non era propio alla frutta.
    Mentre me le rimiravo e cercavo di capire il perchè mi sono accorto che entrambe quelle placchette che stanno tra la ganascia e la camma (per intenderco dalla parte opposta del buco) erano consumatissime, quella appoggiata al ferodo meno consumato era la più mal ridotta, ridotta a poco più di un foglio di carta, e qui ho capito xchè il consumo era differente. La camma invece sembra nuova.

    Ricordo perfettamente che al montaggio avevo ben ingrassato sia la camma, sia la molla che i perni, ora dopo 3 anni, ho trovato solo molta polvere e zero grasso.

    Questo è dipeso dal fatto che hanno lavorato senza grasso (probabilmente colato fuori), oppure che il materiale di quelle placchette era veramente pessimo?







Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •