Risultati da 1 a 25 di 132

Discussione: carburazione pinasco 215, corsa 60

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    ciao

    allora io con il ritardo valvola sono stato ancora piu cautelativo
    sono a 130-60 , al limite dovrei avere problemi di muratura in alto....

    il max da 130 ce l'hai col filtro T5? penso che io col 130 ma pinasco cromata sia magro?

    anche io lo volgio montare, è gia li in garage che aspetta, ma prima voglio fare un po di km.....

    ho lasciato la rapportatura 23/65 perchè io non faccio autostrada, ma viaggio speso in 2 in collina; pero volevo anche una vespa che messa in superstrada ai 90 ci potesse stare tranquilla

    provero a variare un pochino l'anticipo per vedere cosa cambia.

    affinero poi la carburazione piu in la...magari col filtro T5.
    pero adesso sembra proprio imbrattarsi ai bassi causa grassezza...

    è proprio lo stesso comportamento di quando si ha un motore tiratissimo, con fasature alte, che per avere una buona carburazione agli alti e gas aperto, nel primo quarto sei costretto ad avere una carburazione sporca....

    grazie

    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Guarda, per me non sei assolutamente magro...basta dare comunque un'occhiata alla candela...........questa sensazione di bassi non puliti può essere causata da un bel pò di cose; ad esempio, una candela un pò fredda: io, ad esempio, monto una ngk 9 che risulta freddina per l'uso in città: a freddo la vespa parte solo al quarto colpo, ai bassi bassi a freddo è un pò sporca, però quando tiro sono ultrasicuro...come sai la messa a punto fine è una sorta di bilanciamento......su qualcosina ti devi proprio accontentare...oppure potrebbe essere che il passaggio aria al minimo è leggermente ostruito, oppure la corrente che non è forte come dovrebbe....per quanto riguarda la rapportatura, però, devo dirti che, per godere appieno delle caratteristiche del tuo motore, dovresti senz'altro allungare: ti assicuro che anche con i rapporti extralunghi riesci a salire in due in montagna e sopratutto, io viaggio ad un filino di acceleratore sui 100...è vero, per contro, che se cominci ad aprire la manetta è il motore vespa più assetato che abbia mai avuto.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    mumble mumble ora che ci penso: io per ottenere 68 gradi post pms di valvola ho dovuto saldare l'albero motore, tu hai fatto lo stesso?perchè i corsalunga li vendono purtroppo, già anticipati e, di solito con la valvola normale montati senza toccare nulla, già danno fasature sui 75 gradi, se non ricordo male.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    ho tappato la valvola in posticipo con del bicomponente
    e l'ho aperta in anticipo.

    la vespa gira bene
    è ancora parecchio grassa sotto e la cosa mi sembra strana
    non soffredel tipico buco dei 200 e questo è un bene!

    probabilmente soffrira della 4 lunga, nel senso che se adesso (come ipotesi) in 4 fa i 100, con la 4 ccorta farebbe 110.
    ma a me non interessa, quando faccio una velocita di crocera di 85 son gia anche troppi, con la 4lunga li faccio a meno giri e sono contento.

    forse in alungo pago un po anche il volano elestrart piu leggero, poi provero anche il volano normale, ed anche una guarnizioncina in testa e/o sul carter per variare fasi/RC.

    ma la cosa della carburazione cosi grassa sotto mi fa strano....
    dovrei provare a cambiare emulsionatore?

    ciao
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Cosa ti fa di preciso in basso? Se fa fatica a prendere giri dovresti essere magro.
    Con il polinone, a corsa corta, montavo il 50/100 che é leggermente piú grasso del 50/160 e avevo trovato l'equilibrio con il 128 di max. Col getto originale andava male.
    Prova, al massimo torni indietro.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Cosa ti fa di preciso in basso? Se fa fatica a prendere giri dovresti essere magro.
    Con il polinone, a corsa corta, montavo il 50/100 che é leggermente piú grasso del 50/160 e avevo trovato l'equilibrio con il 128 di max. Col getto originale andava male.
    Prova, al massimo torni indietro.
    usando un termine poco tecnico, rattazza, come quando hai la vespa con l'aria tirata.

    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    usando un termine poco tecnico, rattazza, come quando hai la vespa con l'aria tirata.
    Allora, andando ancora meno tecnico "scureggia" direi io. Tutto sommato peró mi sembra strano che mantenendo il getto minimo originale su un motore pompato risulti cosí grasso.
    Non posso che rafforzare il consiglio di MrOizo, prova un filtro T5 abbassato, non tornerai piú indietro.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    usando un termine poco tecnico, rattazza, come quando hai la vespa con l'aria tirata.

    anche il mio, tornato da ieri in uso, ha sempre avuto questo difetto; aprire piano il gas e a un certo punto entra in coppia col calcione di potenza.
    E se mentre giro ai bassi apro di colpo .... bobobobobobobobobo ... diventa un 4 T!
    Sembra un vecchio KTM prima dei lamellari.

    Per la testata larga senza spessore non ricordo molto, l'avevo provata nel 2005, ma non mi piaceva la resa del motore.

    La mia configurazione (attuale) è:
    - Mazzucchelli corsa 60 scatola blu, lavorato verso la testa di biella (anticipato)
    - valvola originale 200, soltanto raccordata al carburatore
    - carburatore SI24 mix alesato a 26
    - scatola depuratore raccordata
    - getti originali, max 125
    - filtro originale Piaggio con fori di serie
    - terzo travaso raccordato
    - spessore in testa 1,5 mm
    - testata Piaggio alesata a 69 mm
    - padellino SITO (si deve essere sfondato qualcosa, sembra una Sito Plus)
    - primaria 24/63
    - quarta corta
    - anticipo sui 22 gradi, un pò meno di "A"

    La tua configurazione ha un allungo finale inferiore di 5 - 6 km/h rispetto alla mia e a quella di MrOizo.

    Con Sergio provammo la prima configurazione del mio motore, differiva per aspirazione non raccordata, travaso originale, testata Pinasco "stretta", anticipo a metà tra "A" e "IT", carburatore SI24, albero motore MAzzucchelli corsa 60 scatola rossa di serie, frizione Malossi molle rinforzate; molto più nervoso, sfrizionando di prima e seconda il posteriore era sempre "a spazzaneve", però sempre al limite dello picchiata in testa e meno desideroso di allungare (anche se poi la lancetta andava sui 130 km/h).
    Adesso inganna, è più pacioso, sembra bonaccione mentre scende a oltre 100 km/h di terza

    Per l'autonomia non ho particolari difficoltà; con un pieno penso di superare i 250 km.
    Immagini Allegate Immagini Allegate



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Guarda, per me non sei assolutamente magro...basta dare comunque un'occhiata alla candela...........questa sensazione di bassi non puliti può essere causata da un bel pò di cose; ad esempio, una candela un pò fredda: io, ad esempio, monto una ngk 9 che risulta freddina per l'uso in città: a freddo la vespa parte solo al quarto colpo, ai bassi bassi a freddo è un pò sporca, però quando tiro sono ultrasicuro...come sai la messa a punto fine è una sorta di bilanciamento......su qualcosina ti devi proprio accontentare...oppure potrebbe essere che il passaggio aria al minimo è leggermente ostruito, oppure la corrente che non è forte come dovrebbe....per quanto riguarda la rapportatura, però, devo dirti che, per godere appieno delle caratteristiche del tuo motore, dovresti senz'altro allungare: ti assicuro che anche con i rapporti extralunghi riesci a salire in due in montagna e sopratutto, io viaggio ad un filino di acceleratore sui 100...è vero, per contro, che se cominci ad aprire la manetta è il motore vespa più assetato che abbia mai avuto.....
    Spero di non essere OT, ma questo post è veramette completo per chi come me sta settando il Pinasco corsa lunga.
    Alla luce di quanto da te scritto, sono anch'io intenzionato a lavorare sui rapporti, Voglio anhe io il turbodiesel
    Cosa devo sostituire per il Malossi extralong ? Esiste già il kit ? La primaria è a denti dritti? Per avere una 4° corta suppongo si debba sostituire anche qualcos'altro?

    Per la lvorazione della valvola dietro, e conservativa davanti, perchè non definire delle quote all'incirca.

    Sull'albero Mazucchelli che ho ordinato, quanti gradi d'anticipo mi troverò, partendo dalla valvola originale solo raccordata a limite ed uniformata togliendo tutti gli intoppi grossolani?

    Come si fa ad ottenere 68° dopo PMS ?
    E 128 °prima PMS?
    Per un totale di apertura di ben 196°
    Si potrebbe arrivare a 200° ?
    credo di aver esaurito le domande.


    Ho riletto più volte il post, ma non ho trovato le risposte che cercavo.
    Suggerisco che questo venga messo in evidenza, poichè è il post più completo per la configurazione Pinasco, anzi visto che si parla anche di testa perchè non unire anche il post Lavorazione testa Pinasco ?

  10. #10
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    ....per le primarie, esatto, esiste il kit malossi extralong, cioè viene venduta la corona dell'albero della primaria da 63 che va sostituita all'originale e sostituito il disco con il pignoncino da 24, tra l'altro la primaria malossi è a denti dritti, e nonostante questo, è molto silenziosa...bisogna schiodare l'originale e richiodare la corona malossi, sostituendo eventualmente anche le molle del parastrappi con quelle doppie originali..(quelle rinforzate malossi sono da evitare perchè troppo dure....)
    per avere la quarta corta occorre procurare la corona della quarta del px125e che ingrana alla perfezione col primario originale pur avendo un dente in più....
    la valvola: in origine sul 200 è 108°+52°;sul corsa 60 pinasco ho collaudato un 120/70 con ottimi risultati e non andrei oltre i 190 totali, magari realizzando un 125/65, montando il 24 si originale......ma ci sono tipi strani che si stanno spingendo oltre.........
    purtroppo, il corsa 60 lo vendono già posticipato, cioè montandolo di scatola si arriva a 72 post pms senza toccare nulla...il che è deleterio, poichè di solito, 70 gradi sono il max post pms...cioè la lavorazione dell'albero ritarda la chiusura di 20 gradi; se ne deduce che la valvola in chiusura non deve essere toccata.....cioè sul davanti; verso dietro invece occorre far passare i 108 pre pms a 120.... di questi 12 gradi la metà si possono ricavare dalla lavorazione della valvola, e l'altra metà lavorando sull'apertura dell'albero, sopra il bottone di biella....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Ho notato che sulla valvola, parte anteriore, è già lavorata a limite, di serie, non passano nemmeno 2mm e sei già nel carter, mentre lul posteriore, a occhio, c'è molto più spazio per anticipare l'apertura. E' questo che intendi dire ?
    Quindi posso aprire a limite la parte posteriore della valvola, per anticipare l'immissione e recuperare al massimo 6° ? Gli altri 6° li dovrò rosicare sull'albero vicino al piede di biella ?

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Il mio ricambista non tratta Malossi, mi propone Polini per quello che concerne i rapporti lunghi, che mi dite ? Vanno bene uguale ?
    Il corsa lunga è in arrivo per fine settimana.
    Per la quarta corta non sono riuscito a trovarla, devo sentire in Piaggio se è disponibile.


    Ritornando in topic, ho notato che da quando ho modificato la banda di squish la carburazione non è più come prima, trovo che sia sporca ai medi, da fredda è come ingolfata, oggi ho cambiato la candela con una grado 8 ngk, ma non penso possa aver giovato al problema.

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t Visualizza Messaggio
    Il mio ricambista non tratta Malossi, mi propone Polini per quello che concerne i rapporti lunghi, che mi dite ? Vanno bene uguale ?
    .....................
    No! Polini fa soltanto la 23/64, Malossi fa anche la 24/63 che è quella extralong che ti è stata consigliata.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •