Risultati da 1 a 25 di 132

Discussione: carburazione pinasco 215, corsa 60

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    monto il padellino un pò modifiicato, albero motore equilibrato, volano originale p200e e ho l'anticipo tra a e it; spessore in testa da 1.00 mm e banda di squish ridotta a 1,3 cm; .......

    con lo spessore in testa da 1 mm, dovresti avere uno squish (traferro) da 2.7 mm o giu di li...sbaglio ?
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    con lo spessore in testa da 1 mm, dovresti avere uno squish (traferro) da 2.7 mm o giu di li...sbaglio ?
    purtroppo, come ho detto più volte, ogni carter ti fa avere quote differenti...il mio corsa lunga è montato su un motore ultima generazione, arcobaleno elestart, e infatti le quote del carter sono molto abbondanti....il traferro nel punto minimo da me misurato è di 1,8 circa e la compressione che ho non è poca....se dò il calcio senza passare il pms, mi dà il rinculo!!!!!la particolare inclinazione della banda di squish della testata pinasco è dovuta al fatto che il pistone ha una cupola molto pronunciata....quindi ha un senso solo parlare di traferro minimo e traferro max, molti questa cosa non ci arrivano a capirla....misurano lo spazio solo dove capita...e si sentono per giunta grandi esperti......la banda di squish per funzionare DEVE avere una inclinazione leggermente maggiore rispetto alla testa del pistone quindi andando dalla periferia verso il centro della testa il traferro DEVE obbligatoriamente aumentare...se il filo di stagno viene messo ad muzzum si misura a cavolo e non si ottiene alcun risultato....
    tornando a noi, questo risultato l'ho raggiunto semplicemente montando il corsa 60 e mettendo una guarnizione da 1 mm tra cilindro e testa, di quelle di Denis.....forse ancora sono un pelino troppo compresso, per i miei gusti, ma siccome non vado male in allungo, mi accontento.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    purtroppo, come ho detto più volte, ogni carter ti fa avere quote differenti...il mio corsa lunga è montato su un motore ultima generazione, arcobaleno elestart, e infatti le quote del carter sono molto abbondanti....il traferro nel punto minimo da me misurato è di 1,8 circa e la compressione che ho non è poca....se dò il calcio senza passare il pms, mi dà il rinculo!!!!!la particolare inclinazione della banda di squish della testata pinasco è dovuta al fatto che il pistone ha una cupola molto pronunciata....quindi ha un senso solo parlare di traferro minimo e traferro max, molti questa cosa non ci arrivano a capirla....misurano lo spazio solo dove capita...e si sentono per giunta grandi esperti......la banda di squish per funzionare DEVE avere una inclinazione leggermente maggiore rispetto alla testa del pistone quindi andando dalla periferia verso il centro della testa il traferro DEVE obbligatoriamente aumentare...se il filo di stagno viene messo ad muzzum si misura a cavolo e non si ottiene alcun risultato....
    tornando a noi, questo risultato l'ho raggiunto semplicemente montando il corsa 60 e mettendo una guarnizione da 1 mm tra cilindro e testa, di quelle di Denis.....forse ancora sono un pelino troppo compresso, per i miei gusti, ma siccome non vado male in allungo, mi accontento.....
    ho ottenuto le tue stesse quote, SENZA basette, su carter 200 arcobaleno no mix; MA con la vecchia testa pinasco anni 80.

    hai mai misurato il RC geometrico con una buretta?
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    si, sono sui 24 cc con candela montata....con banda di squish ridotta a 1,3, beninteso.....secondo me sono un pò compressino......ma comunque non ho alcun battito, solo che la devo accendere tipo mono 4t, facendo passare il pms......
    ah, dimenticavo, il traferro massimo dello squish nel mio motore è di 2,5 scarsi.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    qualche aggiornamento
    col filtro T5 la vespa va meglio, la carburazione da ffinare ma ci siamo.

    come gia suggerito sopra, l'andamento sporco sotto è anche dato da candela 9

    ho misurato una fasatura di scarico di 173°...te?
    che dici?

    poi

    devo fare un altro motore come questo
    volevo lavorare diversamente la valvola, piu come la tua!!!!
    ma per avere 128° prima del PMS, quanto hai allungato la valvola?
    hai una foto?

    altra domanda tecnica:
    in rettifica mi possono ri-allineare un albero con su montata la ralla interna del cuscinetto lato volano?

    grazie
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di etoplasma
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    codroipo
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    qualche aggiornamento
    col filtro T5 la vespa va meglio, la carburazione da ffinare ma ci siamo.

    come gia suggerito sopra, l'andamento sporco sotto è anche dato da candela 9

    ho misurato una fasatura di scarico di 173°...te?
    che dici?

    poi

    devo fare un altro motore come questo
    volevo lavorare diversamente la valvola, piu come la tua!!!!
    ma per avere 128° prima del PMS, quanto hai allungato la valvola?
    hai una foto?

    altra domanda tecnica:
    in rettifica mi possono ri-allineare un albero con su montata la ralla interna del cuscinetto lato volano?

    grazie
    ciao a tutti, girando su internet ho trovato questo post e mi aggrego per cercare una soluzione. teKKo, qulllo scoreggare ai bassi succede anche a me. Ho chiuso il motore questo sabato. pinascone Corsa 60 albero mazzucchelli valvola originale getto max. 125 min. non ricordo filtro T5 coperchi px nuovo tipo. anticipo poco prima di It spessore sotto da 1.5mm e testa worb5 con spessore da 1.5mm. Non chiedetemi misurzioni di gradi perchè non le ho. Ebbene sotto alle volte tende quasi a spegnersi, se parto e non sto attento il motore si imballa e rantola. Ho provato con la be8 (di solito anche in corsa 57, monto la 9) ma mi pare non cambi niente. Ho 2,5 giri sulla vite aria benzina. La candela è piuttosto scura ma per ora va bene così. Avete suggerimenti?
    Grazie

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Citazione Originariamente Scritto da etoplasma Visualizza Messaggio
    ciao a tutti, girando su internet ho trovato questo post e mi aggrego per cercare una soluzione. teKKo, qulllo scoreggare ai bassi succede anche a me. Ho chiuso il motore questo sabato. pinascone Corsa 60 albero mazzucchelli valvola originale getto max. 125 min. non ricordo filtro T5 coperchi px nuovo tipo. anticipo poco prima di It spessore sotto da 1.5mm e testa worb5 con spessore da 1.5mm. Non chiedetemi misurzioni di gradi perchè non le ho. Ebbene sotto alle volte tende quasi a spegnersi, se parto e non sto attento il motore si imballa e rantola. Ho provato con la be8 (di solito anche in corsa 57, monto la 9) ma mi pare non cambi niente. Ho 2,5 giri sulla vite aria benzina. La candela è piuttosto scura ma per ora va bene così. Avete suggerimenti?
    Grazie
    ciao

    la testa che hai montato è staat lavorata con una altezza tra la battuta col cilindro e la banda di squish di 1.5mm?
    ma non è quella gia predisposta per usarla col corsa 60 senza ulteriori basette? tu ne hai aggiunta una altra da 1.5mm tra cilindro e carter?

    per la carburazione, prova a chiudere 1/2 giro la vite posteriore
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  8. #8
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Citazione Originariamente Scritto da etoplasma Visualizza Messaggio
    ciao a tutti, girando su internet ho trovato questo post e mi aggrego per cercare una soluzione. teKKo, qulllo scoreggare ai bassi succede anche a me. Ho chiuso il motore questo sabato. pinascone Corsa 60 albero mazzucchelli valvola originale getto max. 125 min. non ricordo filtro T5 coperchi px nuovo tipo. anticipo poco prima di It spessore sotto da 1.5mm e testa worb5 con spessore da 1.5mm. Non chiedetemi misurzioni di gradi perchè non le ho. Ebbene sotto alle volte tende quasi a spegnersi, se parto e non sto attento il motore si imballa e rantola. Ho provato con la be8 (di solito anche in corsa 57, monto la 9) ma mi pare non cambi niente. Ho 2,5 giri sulla vite aria benzina. La candela è piuttosto scura ma per ora va bene così. Avete suggerimenti?
    Grazie
    il pinasco va male se spessorato sotto in corsa 60 senza toccare nulla..figuriamoci se poi aggiungi pure uno spessore in testa!
    se vuoi sistemare bene il tuo motore devi innanzitutto togliere lo spessore sotto e vedere cosa succede, in questo momento sei ultradecompresso....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  9. #9
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    qualche aggiornamento
    col filtro T5 la vespa va meglio, la carburazione da ffinare ma ci siamo.

    come gia suggerito sopra, l'andamento sporco sotto è anche dato da candela 9

    probabilmente hai anche ridotto troppo l'anticipo, devi metterlo tra a e it se no non rende
    ho misurato una fasatura di scarico di 173°...te?
    che dici?

    se non ricordo male sono sui 175°
    poi

    devo fare un altro motore come questo
    volevo lavorare diversamente la valvola, piu come la tua!!!!
    ma per avere 128° prima del PMS, quanto hai allungato la valvola?

    la valvola non l'ho toccata per scelta, ho solo lavorato la spalla dell'albero, è meglio se vuoi fare motori coppiosi, se vuoi velocità e puoi montare carburatori grossi è meglio fare il contrario...il pinasco accetta di buon grado questo tipo di lavoro, il malossi no....
    hai una foto?

    no
    altra domanda tecnica:
    in rettifica mi possono ri-allineare un albero con su montata la ralla interna del cuscinetto lato volano?

    ?????????????
    grazie

    .
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    la valvola non l'ho toccata per scelta, ho solo lavorato la spalla dell'albero, è meglio se vuoi fare motori coppiosi, se vuoi velocità e puoi montare carburatori grossi è meglio fare il contrario...il pinasco accetta di buon grado questo tipo di lavoro, il malossi no....
    voglio ridere, se vado alla mia rettifica e gli dico "mi saldi la spalla dell'albero, me la rettifichi...etc..cosi porto la fasatura dove mi pare..."
    chiamano la neuro...........

    certo che per anticipare a 128 devi aver fatto una grande lavoro li sopra il pin di biella........


    altra domanda tecnica:
    in rettifica mi possono ri-allineare un albero con su montata la ralla interna del cuscinetto lato volano?


    Citazione:
    ?????????????
    mi rispondi ?????????? nel senso che non lo sai, oppure nel senso "che senso ha farlo riallineare con su la ralla?" ???

    il fatto è che ho un albero con su 7-800 km, con gia il cuscinetti montato e non volevo stre a rispmontarlo!

    chiedero a loro!

    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •