@ Tekko
Marco che olio utilizzi?
@ Tekko
Marco che olio utilizzi?
Ho sempre voglia di partire per un raduno con la mia amata vespa.....quando finisce un raduno mi vengono le lacrime agli occhi
Io utilizzo il sintetico TTS ma dopo poco meno di 1000km la camera era già sporca, il celo del pistone ancora di più. Certo non era carbonio duro, con uno sraccio si è tolto, ma io credo che alla lunga diventa duro.
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
non potrebbe essere la sitoplus che, comportandosi da simil espansione, accompagnata dal carburatore SI che proprio un genio non è... mi smagrisce tanto sopra da avere la candela bianca (ma non l'elettrodo centrale, ma la massa trasversale!) e invece sotto è grasso?
la vespa va bene, non scalda, è vero che ancora non ci ho fatto lunghe tratte di rettilineo continue, anche se ci ho fatto 80-90km continui in montagna.
pero si sente che la vespa sotto è grassoccia, diciamo nel primo quarto di gas, soprattutto se viaggi tranquillo per un po di km...quando vai a riaccelerare la senti grassa.
certo che quella candela bianca li non m piace.
provero a fare la prova con una candela piu calda...e vedremo
grazie
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
""Ritornando in topic, ho notato che da quando ho modificato la banda di squish la carburazione non è più come prima, trovo che sia sporca ai medi, da fredda è come ingolfata, oggi ho cambiato la candela con una grado 8 ngk, ma non penso possa aver giovato al problema.
Nessuno ha riscontrato questo problema ? Anche con la candela grado 8 non ho risolto.
Ora che dovrò montare il corsalunga, il pistone non andrà a battere sulla testa ? Ha lo spazio necessario ? scusate l'ignoranza![]()
E proprio per questo devi fare la misurazione col filo di stagno per vedere se hai la distanza giusta, ogni motore fa storia a se stessa.
Io lo monto senza spessore (ne sopra ne sotto) ed infatti ho dovuto anche abbassare la testata di un pó per ottenere una distanza di squish ottimale.
![]()
penso che per un po non avrò + problemi di carburazione e di testa.
probabilmente mi è successo questo.
http://www.viagginvespa.com/Caponord/10.htm
primo stop in accelerazione facendo il tonale verso trento. Mi fermo, apriamo la testa togliamo l'alluminio dal cilindro, e dai travasi ( per quanto mi è possibile a lato di una strada di montagna) chiudiamo, riparto faccio il tonale scendo e poi a circa 10 km da trento lo stop definitivo. Mi sa che si è macinato di tutto. spero di non avere distrutto carter e valvola.
Domani apro e vediamo cosa c'è dentro
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria