Risultati da 1 a 25 di 132

Discussione: carburazione pinasco 215, corsa 60

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    nuova non è, ma non sembra distrutta, anche se altrove scrivi che è messa male.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di etoplasma
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    codroipo
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    purtroppo la valvola ha dei bei solchi. forse tiene, probabilmente no. io sono tentato a provarci. Se tiene ben venga altrimenti smonto e vedo di ripararla o prendere dei carter nuovi.

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Ritornando in topic....
    Oggi o terminato i lavori di ampliamento al mio 215

    Ho solamente percorso un paio di km, ho subito percepito un incremento molto emozionante, sembra di essere tornato all'epoca del mio ktm. La coppia è distribuita omogeneamente dai medio agli alti, la vespa è cambiata notevolmente, in un attimo in terza sono ai 90 in poche centinaia di mt.
    Certo che il corsa 60 ha notevolmente migliorato le prestazioni. ( un turbodiesel )
    Questa è l'attuale config.

    Pinasco 215
    Guarnizione rame in testa 0,5
    Traferro 1,2 c.ca
    Testa rialesata con squish ridotto
    Raccordo travaso carter e lucidatura
    Lvorazione travaso cilindro
    Raccordatura valvola
    Lavorazione e lucidatura valvola 130° p.PMS e 72° d.PMS
    Albero Mazzucchelli corsa 60 posticipato (scatola rossa)
    Malossi extralong 24/63- 4^ originale (spero che la tenga)
    Frizione 4 dischi + molle rinforzate ( newfren)
    Carburazione:
    160-BE3-130
    minimo originale
    Filtro unificato (già forato piaggio)
    Candela b8es
    Anticipo tutto avvitato (su IT)


    A presto per ulteriori aggiornamenti.

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Bella storia Antó!!
    Il mio é praticamente la stessa cosa, valvola compresa... mi hai proprio messo di buon umore, pensavo di aver esagerato con quei 130 gradi...

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Bella storia Antó!!
    Il mio é praticamente la stessa cosa, valvola compresa... mi hai proprio messo di buon umore, pensavo di aver esagerato con quei 130 gradi...

    Mi dispiace non aver potuto montare la 4 corta, ma devo dire che non mi dispiace. Ora devo testare in lungo, dopo il rodaggio di banco e alberello, cosa riesce a sfiorare.
    Ti dico con tutta franchezza che il tiro è fenomenale, coppia da moto, ed arriva ai 90 in un soffio. Oggi mi sono fatto prendere la mano ma non ho esagerato, troppa fifa di inchiodare la manovella.

    Diciamo che i 130° sono nominali, sai benissimo che la totale apertura avvinene con 5° dopo. Poi è stato particolarmente rischioso aprire tutto sulla valvola, poichè vai a limite del prigioniero che tiene il carburatore.
    Se dovessi rifare mi sarei fermato prima . Ma il vero motivo è che non volevo tagliare l'albero sul piede di biella, perchè avrei dovuto farlo equilibrare.
    Comunque la carburazione è stata aggiustata, non del tutto, ho dovuto chiudere di un giro la vite posteriore, era troppo ricca sotto, e mi creava un buco nel passaggio ai medi, ora c'è ancora ma molto meno.
    Ovviamente quando si va a toccare la fasatura di riempimento carter è da mettere in gioco il dover trovare la giusta misura dei getti. La sensazione è ancora di ricca ai bassi medio, poi agli alti canta da paura.
    Ho pensato ad un emulsionatore tipo BE5 , ed addiruttura smagrire il getto di minima. Tu cosa faresti?

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Intanto monterei un filtro del T5, ricontrollando solo il getto del massimo.... poi si vede...

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Ciao Antò,

    e dicci, dicci.........
    ......sono impaziente di sentire tutte le tue impressioni...........in attesa di passare anch'io al corsa lunga.



    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  8. #8
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t Visualizza Messaggio
    Mi dispiace non aver potuto montare la 4 corta, ma devo dire che non mi dispiace. Ora devo testare in lungo, dopo il rodaggio di banco e alberello, cosa riesce a sfiorare.
    Ti dico con tutta franchezza che il tiro è fenomenale, coppia da moto, ed arriva ai 90 in un soffio. Oggi mi sono fatto prendere la mano ma non ho esagerato, troppa fifa di inchiodare la manovella.

    Diciamo che i 130° sono nominali, sai benissimo che la totale apertura avvinene con 5° dopo. Poi è stato particolarmente rischioso aprire tutto sulla valvola, poichè vai a limite del prigioniero che tiene il carburatore.
    Se dovessi rifare mi sarei fermato prima . Ma il vero motivo è che non volevo tagliare l'albero sul piede di biella, perchè avrei dovuto farlo equilibrare.
    Comunque la carburazione è stata aggiustata, non del tutto, ho dovuto chiudere di un giro la vite posteriore, era troppo ricca sotto, e mi creava un buco nel passaggio ai medi, ora c'è ancora ma molto meno.
    Ovviamente quando si va a toccare la fasatura di riempimento carter è da mettere in gioco il dover trovare la giusta misura dei getti. La sensazione è ancora di ricca ai bassi medio, poi agli alti canta da paura.
    Ho pensato ad un emulsionatore tipo BE5 , ed addiruttura smagrire il getto di minima. Tu cosa faresti?

    Ottimo, Antò, abbiamo tutti bisogno di caricare il database con i risultati delle nostre esperienze.....però ti dico subito che la quarta lunga nel tuo caso non funziona, ho già provato io, con la mia fasatura di 120-70, però, e mi pare difficile che quei 10 gradi in più ti facciano tirare la quarta lunga, però, mai dire mai, nella vespa tutto è possibile....io ho preferito non raggiungere questa fase lavorando la valvola (e comunque mi pare che non ci si arrivi a 130, se non ricordo male...)per evitare di aprirla troppo, col 24 non è che questa cosa vada molto d'accordo....almeno dal punto di vista teorico.....inoltre, ho constatato personalmente che lavorando sopra l'asse l'equilibratura viene intaccata di pochissimo, tanto che si può lasciare così com'è......infine, non vorrei che questo vuoto sia appunto dovuto alla valvola troppo grande rispetto al carburatore.......in quel caso ti consiglierei, prima di armeggiare coi getti, di provare un si 26..........insomma, ora devi vedere di farla ragionare agli alti.......comunque, nel motore vespa, la sperimentazione è tutto.......per questo resto in attesa di ulteriori sviluppi...ciao e grazie.....facci sapere.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Ottimo, Antò, abbiamo tutti bisogno di caricare il database con i risultati delle nostre esperienze.....però ti dico subito che la quarta lunga nel tuo caso non funziona, ho già provato io, con la mia fasatura di 120-70, però, e mi pare difficile che quei 10 gradi in più ti facciano tirare la quarta lunga, però, mai dire mai, nella vespa tutto è possibile....io ho preferito non raggiungere questa fase lavorando la valvola (e comunque mi pare che non ci si arrivi a 130, se non ricordo male...)per evitare di aprirla troppo, col 24 non è che questa cosa vada molto d'accordo....almeno dal punto di vista teorico.....inoltre, ho constatato personalmente che lavorando sopra l'asse l'equilibratura viene intaccata di pochissimo, tanto che si può lasciare così com'è......infine, non vorrei che questo vuoto sia appunto dovuto alla valvola troppo grande rispetto al carburatore.......in quel caso ti consiglierei, prima di armeggiare coi getti, di provare un si 26..........insomma, ora devi vedere di farla ragionare agli alti.......comunque, nel motore vespa, la sperimentazione è tutto.......per questo resto in attesa di ulteriori sviluppi...ciao e grazie.....facci sapere.....

    Cavolo MrOizo, ma sei la Treccani del vespa-tuning?


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Ottimo, Antò, abbiamo tutti bisogno di caricare il database con i risultati delle nostre esperienze.....però ti dico subito che la quarta lunga nel tuo caso non funziona, ho già provato io, con la mia fasatura di 120-70, però, e mi pare difficile che quei 10 gradi in più ti facciano tirare la quarta lunga, però, mai dire mai, nella vespa tutto è possibile....io ho preferito non raggiungere questa fase lavorando la valvola (e comunque mi pare che non ci si arrivi a 130, se non ricordo male...)per evitare di aprirla troppo, col 24 non è che questa cosa vada molto d'accordo....almeno dal punto di vista teorico.....inoltre, ho constatato personalmente che lavorando sopra l'asse l'equilibratura viene intaccata di pochissimo, tanto che si può lasciare così com'è......infine, non vorrei che questo vuoto sia appunto dovuto alla valvola troppo grande rispetto al carburatore.......in quel caso ti consiglierei, prima di armeggiare coi getti, di provare un si 26..........insomma, ora devi vedere di farla ragionare agli alti.......comunque, nel motore vespa, la sperimentazione è tutto.......per questo resto in attesa di ulteriori sviluppi...ciao e grazie.....facci sapere.....
    finito di rodare il corsalunga

    La quarta lunga la tiene come se fosse l'originale, sembra di gudare un turbodisel Schiaffo la 4^ a 40 km/h e la tira fino alla fine senza mai spalancare per più di 1/3. Non so ancora la velocità di massima, perchè sinceramente non me ne frega più di tanto ma sono sicuro che la quarta la tiene.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •