Risultati da 1 a 25 di 132

Discussione: carburazione pinasco 215, corsa 60

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    niente, dovresti allungarla un pò e vedere se in quarta si siede......quando hai finito il rodaggio.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Allora, questa mattina di buon ora, ho rivisto la carburazione, ho iniziato con uno spruzzo del 128, ed il miglioramento è stato subito evidente ma non soddisfacente, allora sono dovuto passare ad un gigler 125, in mancanza del 126, e il corsalunga ne ha subito beneficaiato rendendo l'erogazione fluida e progressiva, senza accenni di balbettamento, liscio fino alla massima coppia.
    Che dire, non poteva andare meglio, io che già credevo di scendere a compromessi, avendo aperto la valvola,forse, più del dovuto.. Ed invece il pinascone digerisce bene l'aumento del tempo d'immissione.
    Sergio in tutta franchezza, credo che i 130° si possano raggiungere tranquillamente anche solo lavorando la valvola, chiaro che si va a limite avendo come unico ostacolo il prigioniero del fissaggio del carburatore, che non rende possibile l'ampliamento rettilineo della stessa. La fluidodinamica non è eccelsa, in quanto il raccordo risulta curvo e non diretto,come in origine, questo mi ha lasciato un pò dubbioso, comunque credo che male non gli faccia, la valvola è stata lucidata a specchio.

  3. #3
    VRista L'avatar di TommyRally
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Età
    60
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Salve ragazzi,
    mentre leggevo le ultime risposte mi è improvvisamente sorto un dubbio....
    a giorni dovrei chiudere il mio motore e mi è stato consigliato di non montare le molle parastrappi in dotazione alla primaria malossi 24/63 ma di mettere quelle doppie dei comuni parastrappi.... fin qui OK.... ma i dischi dei parastrappi quali devo mettere, quelli malossi?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    metti tutto il kit doppia molla, anche se i coperchi non sono un problema, sono ininfluenti.

    Non so chi ti ha detto di non mettere il kit molle Malossi, ma condivido; nel mio 225 ho messo dapprima le Malossi, vanno bene, però sotto sforzo si gonfiano e premono sui coperchi, ammaccandoli, alla fine sembra che ci sia tutto rotto lì dentro anche se invece le molle Malossi sono OK.
    Poi ho commesso un errore; ho rimontato le molle Malossi con dentro le molle piccole prese da un kit ... il risultato è un parastrappi troppo rigido, troppo duro, e il lavoro che non fa il parastrappi si va a scaricare sulla frizione, che viene stressata e ne risente in termini di durata e affidabilità.

    Meglio quindi usare tutto un unico kit doppia molla, è più graduale nel funzionamento e alleggerisce gli sforzi sulla frizione.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing Visualizza Messaggio
    metti tutto il kit doppia molla, anche se i coperchi non sono un problema, sono ininfluenti.

    Non so chi ti ha detto di non mettere il kit molle Malossi, ma condivido; nel mio 225 ho messo dapprima le Malossi, vanno bene, però sotto sforzo si gonfiano e premono sui coperchi, ammaccandoli, alla fine sembra che ci sia tutto rotto lì dentro anche se invece le molle Malossi sono OK.
    Poi ho commesso un errore; ho rimontato le molle Malossi con dentro le molle piccole prese da un kit ... il risultato è un parastrappi troppo rigido, troppo duro, e il lavoro che non fa il parastrappi si va a scaricare sulla frizione, che viene stressata e ne risente in termini di durata e affidabilità.

    Meglio quindi usare tutto un unico kit doppia molla, è più graduale nel funzionamento e alleggerisce gli sforzi sulla frizione.
    Io invece ho installato le molle a corredo Malossi, devo dire che tutta questa rigidità non la percepisco, ho provato le molle ed effettivamente sono più rigide, però non avendo le molle originali nuove non mi sono fidato di inchiodere i dischi con molle usate!

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: carburazione pinasco 215, corsa 60

    Ritornando in topic, ho risolto un altro problema che mi ha angosciato nei primi giri di collaudo, ma non sapendo che cosa fosse e cosa lo manifestava, era anche difficile da spiegerlo e chiedere sugerimenti; Partendo dalla soluzione vi posso comunicare che avevo uno statore tutto avvitato, che nel mio caso in questa posizione va oltre la tacca IT, c.ca 3°. Fatta questa doverosa premessa, quello che percepivo durante madioalti regimi, in rilascio, e poi in ripresa, erano delle pernacchie, di tipo metallico, che mi hanno infastidito, pensavo fosse una risonanza, ma mai sentito un rumore del genere. Ragionando un po, durante la notte di ieri, oggi ho anticipato un pelino tanto da mettere la tacca dello statore su IT quei famosi 3°, risultato gira molto piu fluido e rotondo ed il rumoraccio è sparito, forse lievemente presente, ma sono sulla giusta strada, credo che un altro grado antiorario non gli faccia male.
    Insomma il corsalunga non digerisce sempre uno statore tutto avvitato, ma necessita di un suo grado d'anticipo in funzione della valvola, nel mio caso 130° prima PMS

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •