Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Polini 177... Step definitivo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Dunca
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    31
    Messaggi
    161
    Potenza Reputazione
    17

    Polini 177... Step definitivo

    Dopo un buongiorno generale passo subito al sodo: avendo, dopo un mese dalla chiusura del mio motorello, già distrutto i cuscinetti di banco che hanno inspiegabilmente preso parecchio gioco, e dovendo per forza di cosa aprire il motore avrei bisogno di consigli pratici sui dettagli da sistemare.

    Innanzitutto descrivo brevemente la mia attuale configurazione sulla mia px 125 del 2004:
    gt Polini
    Albero originale anticipato e posticipato, di poco, secondo ricetta del mio meccanico
    valvola 4 mm lato ammortizzatore raccordata alla scatola del carburo ma non allargata sulla tenuta
    carburatore si24
    primaria polini
    frizione 7 molle 4 dischi con molle dr

    Quello che vorrei ricavare dal futuro step è:
    Buona ripresa, magari con un bel calcione durante l'entrata in coppia
    Mantenere i rapporti polini perchè mi soddisfano molto per gli spostamenti extraurbani
    Avere un motore reattivo
    Limitare l'usura delle parti meccaniche in modo da non dover aprire ogni 2 mesi per cambiare i cuscinetti

    La mia idea è quella di allargare la valvola e magari abbinargli un 28, lavorare e bilanciare l'albero motore, montare l'anello di rinforzo alla campana, montare dei cuscinetti di banco più resistenti, alleggerire il volano e magari abbassare di un pelino l'altezza di squish. Abbinando al tutto una bella simonini.

    Vorrei che, grazie a questo post, si formasse una sorta di guida, e una raccolta di consigli e di testimonianze delle modifiche eseguite, atte ad aumentare si le prestazioni ma che non incidano in maniera esagerata sull'affidabilità.

    Il mio primo dubbio è l'albero motore, quanto asportare dall'albero? Il dubbio successivo sono i cuscinetti, quali prendere? Poi vorrei sapere indicativamente, togliendo le spese della marmitta e del carburatore, quanto dovrei spendere tra cuscinetti paraoli guarnizioni e quant'altro mi possa servire? Ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno, sono ben accetti anche link ad altri post che magari durante le mie ricrerche mi sono sfuggiti.

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Polini 177... Step definitivo

    intanto per decidere cosa fare in futuro, partiamo dalla tua configurazione attuale, così abbiamo un termine di paragone....il problema dei cuscinetti di banco è legato alla scarsa qualità di alcuni prodotti oggi disponibili sul mercato.....vedi se puoi comprarli direttamente alla skf.....in giro ci sono cuscinetti fasulli ben imbustati.....poi, per avere un'idea delle fasature della tua valvola, occorrerebbe tu mi dessi i gradi di apertura prima del pms e dopo, se no non sono in grado di consigliarti come vorrei....in linea di massima come rapportatura hai un profilo per i viaggi, ma non mi hai detto se la quarta ti muore in allungo o la tiri tutta.....il polini 177 deve stare ben fresco per non grippare in velocità, quindi porta lo statore tutto avvitato in senso orario e monta una ngk 8 la 9 ti si masserebbe in pochi km......la candela col polini, per stare tranquilli, deve essere nera, non nocciola; anche con l'SI 24 puoi avere buone prestazioni in alto, ma la valvola per far questo la devi pure un pò allargare(trucco dello zio oizo...).stando molto attento a lasciare qualche mm di tenuta ai margini...attento alle infiltrazioni aria dalla testata, controlla che non goccioli mai olio miscela da lì, devi subito procedere a spianatura e serraggio....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Dunca
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    31
    Messaggi
    161
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Polini 177... Step definitivo

    Certo, scusami per le dimenticanze, rimedio subito:
    partendo dalle mie fasature: domani faccio le misurazioni e in giornata posto tutto. Per quanto riguarda la quarta: non so se monto quella da 35 o 36 denti ma in quarta il motore inizialmente muore un po' e lo sento entrare in coppia circa a 115 di strumento (è una my quindi bello abbondante il tachimetro), raggiunge e supera facilmente i 120 di strumento, ma tutto questo solo se ho precedentemente spremuto per bene la terza almeno fino ai 100: tirare la 4 dagli 80 è un po' impegnativo.
    Per quanto riguarda la valvola la allargherò fino a lasciare 1,5 mm di tenuta e cercherò di fare un condotto unico con il carburatore se lascierò il 24.
    Avendo i travasi profondamente scavati, farò riportare materiale e li allargherò ancora, eliminando successivamente la L del cilindro. Pensavo di rifinire il tutto con carta 1000 ad acqua e magari "puntinare" come va di moda per adesso, cosa ne pensi? Pensavo anche di lucidare a specchio la biella, ne vale la pena?

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Polini 177... Step definitivo

    ..il px125 del 2004 ha la quarta da 36 denti, quindi hai primaria 23/64 più quarta corta...per me l'optimum per viaggiare col polini 177....non toccare nulla....come rapporti vai benissimo....poi il polini accetta quasi ogni valvola, ma c'è il rischio che se apri troppo la valvola finisci semplicemente per andare più piano o comunque per avere un motore intrattabile....sul polini 177 tirare la quarta dagli 80 è un pò impegnativo...è normale che non abbia il tiro del 200, ma comunque io ho ricordi bellissimi del mio 177 polini...con marmitta originale andavo a 119 kmh, consumavo pochissimo, tenevo i 100 con un filo di acceleratore...poi un'infiltrazione d'aria dalla testa mi ha fatto grippare a 120 kmh...ed è finito tutto...ora comunque ho il vecchio motore, perfettamente riparato, montato su una vespa radiata d'ufficio che a breve ritornerà in strada...quindi ripartirò col polini....sappi che è una delle elaborazioni turistiche più riuscite...io per andare qualche kmh orario più forte e avere più coppia col 200, non sai quanto ho dovuto faticare.........e quanto ho dovuto spendere....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di Dunca
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    31
    Messaggi
    161
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Polini 177... Step definitivo

    scusami MrOizo ma a causa degli impegni non ho trovato il tempo per aprire il motore... per sapere le mie attuali fasi se ne parlerà la prossima settimana, spero di avere il tempo di cominciare tutto; comunque non appena misuro le posto.
    Adesso mi sorge un dubbio: ma io come faccio a ribilanciare l'abero visto che non so quanto materiale gli è stato asportato? in rettifica lo fanno?

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Dunca
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    31
    Messaggi
    161
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Polini 177... Step definitivo

    Citazione Originariamente Scritto da Dunca Visualizza Messaggio
    ma io come faccio a ribilanciare l'abero visto che non so quanto materiale gli è stato asportato? in rettifica lo fanno?
    ?

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di tillio
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Età
    57
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    17

    Polini 177... Step definitivo

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    interessante questo post..me lo tengo d'occhio.... anche io sono giunto al punto di pretendere di più dal polini come tillio.....quest'inverno forse si lavora qualcosa...
    ... infatti...molto interessante
    e proprio leggendo i post, come questo, sentendo numerosi pareri ho deciso di rielaborare il polini P&P rendendomi conto che non avrei perso in affidabilità, avrei guadagnato in velocità di crociera, non avrei penalizzato i consumi.
    ... e i lavori gli ho fatti su di un motore di riserva...archiviando l'originale in soffitta.
    comunque al primo controllo del motore proverò a misurare le fasi ... operazione necessaria.
    purtroppo quando chiusi i carter non avevo ancora ben chiaro il concetto, copiai spudoratamente le configurazioni senza troppi ragionamenti.
    pazienza.
    il mio 180 non è ancora perfetto, ma per ora sono contento
    e sono convinto che arriverà ad essere impeccabile.
    ciao a tutti e grasias

    tillio





    La discussione sul Polini di Tillio è stata spostata per non andare OT qui su questa di Dunca: vedere qui di seguito
    http://old.vesparesources.com/tuning...ssa-punto.html

    Uncato_Racing
    '...primavera non bussa lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne e i capelli di grano, che paura che voglia che ti prenda per mano, che paura che voglia che ti porti lontano...'
    (deandrè)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •