non so dirti so che io avevo circa gli stessi sintomi sebbene non abbia aumentato la cilindrata .. non sapevo più cosa fare ho provato a fare questi fori e tutto è andato a posto..
non so dirti so che io avevo circa gli stessi sintomi sebbene non abbia aumentato la cilindrata .. non sapevo più cosa fare ho provato a fare questi fori e tutto è andato a posto..
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
Ciao a tutti eccomi ancora qui con lo stesso problema, nel frattempo sono stato da un meccanico che mi dice che secondo lui è il cilindro, perchè il cielo del pistone ai bassi regimi è bagnato d'olio e non avviene bene la combustione.
Allora oggi di santa pazienza mi sono smontato tutto e vedo che il cilindro è perfetto e il pistone a parte essere molto nero nella metà alta non è neanche tanto incrostato sul cielo. Le fasce hanno leggermente gioco in senso verticale (poca roba, magari è proprio così).
Cosa faccio?
Secondo voi vale la pena di rettificare? Cambio solo il pistone? Non so quanti km reali abbia. Il contachilometri dice 22.000 ma l'ho presa usata 13 anni fa quindi non so cos'abbiano fatto prima.
Grazie a tutti, lamp![]()
non sono espertissimo in motori vespa ma per quanto ne so, quando la carburazione è particolarmente capricciosa da mettere a punto, è dovuto generalmente a trafilamenti d'aria a valle del carburatore (collettore, testa , base cilindro , paraolio ecc...).
Prova magari quando si manifesta il difetto , a tirare gradualmente lo starter dell'aria; l'effetto migliorativo può indicare aria aspirata nociva.
Grazie,
secondo te il mezzo pistone bruciacchiato e le fasce con leggero gioco verticale possono causare il mio problema?
Le caratteristiche della mia vespa sono:
parte sempre con l'aria, anche dopo 10 minuti che ti sei fermato. A motore freddo (con o senza aria) il difetto NON lo fa, dopo poco comincia.
Il pistone "bruciacchiato" e le fasce con il gioco (un po è normale) assiale, sono indice di molti chilometri alle spalle ma escludo abbiano influenza diretta sul difetto da te descritto.
Piuttosto, anni e chilometri hanno forse "fregato" un paraolio.
Se non ti consuma l'olio del cambio , è facile sia il paraolio lato volano a lasciar passare aria.
P.S. Il paraolio lato volano, credo sia sostituibile senza aprire i carter motore.
Ciao e grazie dell'aiuto e dei consigli.
Ho appena finito di cambiare il cilindro, messo uno rettificato con pistone nuovo, niente da fare, come dici tu il difetto rimane..
In settimana andrò a prendere il paraolio della parte volano e l'estrattore e proviamo quest'ultima chance
Adesso ho cilindro nuovo, carburatore nuovo, bobina nuova, mi mancano solo i paraoli e la frizione ed ho revisionato il motore!