Il miscelatore consiste in un pompante mosso da una serie di ingranaggi comandati dall'albero motore. Il pompante sta sotto al coperchietto che trovi nella scatola del carburatore, togliendola vedi anzitutto in ingranaggio tagliato 'a salame', sul quale insiste il braccetto collegato al cavo del gas. Di conseguenza il miscelatore opera in base a due variabili: il numero dei giri (dato dall'albero) e l'apertura del gas.
Fatta questa premessa, il pompante in sè è lubrificato proprio dall'olio miscela, mancato quest'ultimo gli ingranaggi grippano e bloccandosi tutto triterai l'ingranaggio calettato sull'albero. Insomma, un bel disastro. Se vuoi eliminarlo, devi togliere tutti gli ingranaggi e poi cercare di sigillare la loro sede, perchè comunica col vano cambio.
Cambiare il carburatore non serve a nulla, anzi un carburatore con mix va benissimo su un motore senza mix. Questo perchè di fatto è solo un condotto in più, che eventualmente resta semplicemente inutilizzato.
Comunque il miscelatore della Vespa è molto affidabile, spesso più di chi deve fare miscela. Togliere il miscelatore ad una Vespa che ne è provvista è un intervento invasivo che proprio non ha senso e mi permetto di non condividerlo affatto.