Risultati da 1 a 25 di 61

Discussione: eliminare il miscelatore sul px200e

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: eliminare il miscelatore sul px200e

    Citazione Originariamente Scritto da leopoldo Visualizza Messaggio
    io ho il cammeo polinizzato e 24izzato vado sempre e comunque col mix e on ho mai avuto problemi.
    Ecco qua, dopo un anno ho capito l'origine dei tuoi problemi in grecia.

    Te la sei tirata!!!!

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di ascellaovale
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Orosei
    Età
    50
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: eliminare il miscelatore sul px200e

    So che la discussione è vecchia, ma scrivo qui per non creare post doppioni.
    Ieri con il mio PX 150 2004 ho avuto un inconveniente molto preoccupante che vado a raccontarvi.
    Premessa: un po di tempo fa avevo rotto il serbatoio dell'olio e per un po di tempo avevo girato facendo da me la miscela (in attesa del sebatoio nuovo) e SENZA disattivare il miscelatore. Presumo non abbia fatto danni la mancanza dell'olio (spero...).Comunque la settimana scorsa avevo portato da un meccanico di mia fiducia causa mancanza tempo la bambina a fare una revisione, lamentandomi di una piccola perdita di olio dal carburatore. Niente di che, 2/3 gocce a terra ogni tanto, ma che sporcavano di morchia il blocco in modo fastidioso. Mi dice che aveva risolto, forse avrebbe sporcato qualcosa, non più come prima e vedo che ha usato della pasta rossa tra carburo e scatola.
    Fatto: Ieri mattina mi avvio al lavoro come mio solito (40 km tra Orosei e Nuoro), dopo 3 km la moto rallenta improvvisamente come se mancasse corrente premo frizione al volo e rallento. Si rimette subito in moto, faccio un altro km e si ripete lo spegnimento. A questo punto non so cosa pensare (francamente ho detto "speriamo non sia una scaldata o un grippaggio). Provo a rimettere in moto, ma fatica. Cambio candela, per scrupolo aggiungo un po d'olio nel serbatoio della benzina (a occhio.......) e la bambina riparte facendomi arrivare a Nuoro alle 8:00 in tranquillità. Quando alle 14:00 mi accingo a tornare a casa, sorpresa. A terra una pozza di olio del diametro di 20 cm circa. Non so cosa pensare. Ho il sospetto di aver fracassato il miscelatore (in ricordo dei km fatti con miscela e che la manutenzione fatta non bene abbia definitivamente rovinato lo stesso). Ora, penso che la sua rimozione sia più una necessità che un vezzo. Cosa mi consigliate?

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Riferimento: eliminare il miscelatore sul px200e

    Citazione Originariamente Scritto da ascellaovale Visualizza Messaggio
    So che la discussione è vecchia, ma scrivo qui per non creare post doppioni.
    Ieri con il mio PX 150 2004 ho avuto un inconveniente molto preoccupante che vado a raccontarvi.
    Premessa: un po di tempo fa avevo rotto il serbatoio dell'olio e per un po di tempo avevo girato facendo da me la miscela (in attesa del sebatoio nuovo) e SENZA disattivare il miscelatore. Presumo non abbia fatto danni la mancanza dell'olio (spero...).Comunque la settimana scorsa avevo portato da un meccanico di mia fiducia causa mancanza tempo la bambina a fare una revisione, lamentandomi di una piccola perdita di olio dal carburatore. Niente di che, 2/3 gocce a terra ogni tanto, ma che sporcavano di morchia il blocco in modo fastidioso. Mi dice che aveva risolto, forse avrebbe sporcato qualcosa, non più come prima e vedo che ha usato della pasta rossa tra carburo e scatola.
    Fatto: Ieri mattina mi avvio al lavoro come mio solito (40 km tra Orosei e Nuoro), dopo 3 km la moto rallenta improvvisamente come se mancasse corrente premo frizione al volo e rallento. Si rimette subito in moto, faccio un altro km e si ripete lo spegnimento. A questo punto non so cosa pensare (francamente ho detto "speriamo non sia una scaldata o un grippaggio). Provo a rimettere in moto, ma fatica. Cambio candela, per scrupolo aggiungo un po d'olio nel serbatoio della benzina (a occhio.......) e la bambina riparte facendomi arrivare a Nuoro alle 8:00 in tranquillità. Quando alle 14:00 mi accingo a tornare a casa, sorpresa. A terra una pozza di olio del diametro di 20 cm circa. Non so cosa pensare. Ho il sospetto di aver fracassato il miscelatore (in ricordo dei km fatti con miscela e che la manutenzione fatta non bene abbia definitivamente rovinato lo stesso). Ora, penso che la sua rimozione sia più una necessità che un vezzo. Cosa mi consigliate?
    Non vorrei che con la pasta rossa ti abbia tappato qualche passaggio dell'olio e pertanto hai scaldato.
    Usare pasta rossa e ermetico su quelle guarnizioni e' un errore enorme.
    Al mio compagno di viaggio per andare al VRaduno, hanno montato il miscelatore e la scatola depuratore con l'ermetico, probabilmente tappando il foro di ritorno dell'olio che lubrifica il mix, non ti dico che disastro, perdeva olio copiosamente da sotto la scatola mix imbrattando anche la gomma posteriore.

    Vol.




  4. #4
    VRista Junior L'avatar di ascellaovale
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Orosei
    Età
    50
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: eliminare il miscelatore sul px200e

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Non vorrei che con la pasta rossa ti abbia tappato qualche passaggio dell'olio e pertanto hai scaldato.
    Usare pasta rossa e ermetico su quelle guarnizioni e' un errore enorme.

    Vol.
    Hai centrato! Ecco il quantitativo di pasta rossa che oggi ho tolto. Ho cambiato la guarnizione alla base della scatola, ben unta, ho serrato con giudizio e ho liberato un passaggio dell'olio che la pasta aveva otturato. Spero di aver risolto. Già che c'ero ho tolto il motorino d'avviamento. Ora tapperò il buco con del nastro d'alluminio per alte temperature adesivo.
    image.jpg

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •