che vuoi farci poco spirito patriota .... o comunque credono poco nelle auto made in italy (fiat group) a parte la Ferrari e la Maserati.. . Comunque credo che la Fiat fino a poco tempo fa, e adesso non posso dirti perchè l'ultima auto made in italy è stata una fiat tipo rottamata nel 2004, abbia costruito auto non alla altezza di altri marchi ad esempio Fiat può competere con Vw ? Alfa con Bmw? e la Lancia può avvicinrsi alla Mercedes? io non credo !!!! dopo ogniuno la può pensare in modo diverso...
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
Lancia Thesis è sicuramente al livello della Mercedes, anzi la qualità è anche migliore ... a parte la linea che è una cosa soggetiva ... è vero che non piace neanche a me ... la 159 è al livello della Serie 3 e della A4 ... la Bravo è al livello della Golf ... la G Punto è migliore della Polo ...
Poi che le vecchie Fiat ( negli anni '90 ) non erano gran che è vero ...
ma non sta qui il fatto !!! Il fatto è che sicuramente le coreane non sono migliori !!! Poi sappiamo tutti come deve fare la politica del Purchasing lo stato ... non si usano le stesse misure che usa una persona e neanche un'azienda privata ... Comprando i prodotti italiani si aiuta l'economia italiana, e scusami chi è che deve aiutare l'economia italiana se non lo stato italiano ??? Mica lo devono fare i marziani ??? Come si comprano quelle macchine ??? Da dove provengono i soldi ??? A cosa servono le tasse ??? le tasse servono per un ridistribuzione dei soldi in maniera più giusta e più equilibrata ... per aiutare quelli che hanno bisogno ... per finanziare i beni pubblici ... per aiutare l'economia in generale ... per stimolare l'imprenditoria del proprio paese ...
Quindi ???? Vedi caro mio Alessandro ... alcune di tutte quelle macchine le ha comprato tuo padre !!! Con tutta l'Iva e tutte tasse pagate durante la sua vita !!! Quesi soldi sono destinati a ritornare agli italiani !!! Invece dove sono andati ??? Quale econmia aiutano ??? Capisci dove sta il problema ???? Non si tratta di un patriotismo e delle preferenze !!! Che tu ti abbia preso una BMW sono fatti tuoi !!! Soldi guadagnati da te e spesi come credi che sia migliore !!! Invece loro hanno l'obbligo di comprare italiano perché in quel caso si fa una moltiplica detta ACCELERAZIONE , che riavia l'economia !!!![]()
mah,
io sono convinto che l'industria italiana sia in grado di sfornare ottimi pordotti, certo è che da pochi anni la fiat è ritornata concorrenziale, dal divorzio con gm.
io guido solo auto francesi e italiane, le tedesche non valgono più i soldi che costano.
adesso ho una c4, ma se la bravo fose uscita un po' prima forse... ma non ne sono sicuro
Anche se ci risulta difficile, a volte impossibile, confessarlo davanti a dei non italiani, la verità è che siamo proprio una manica di cretini, noi italiani.
Più sintetico e chiaro di così.
Comunque, venendo al tema scooteristico, io, per aiutare l'industria italiana, dovrei comprarmi una vespa LX.......no, non ce la faccio proprio;
potrei comprarmi una vespa GTS 250/300; mi piacciono ma non sono disposto a spendere certe cifre per quei mezzi e per la loro manutanzione.
Risultato: compro indiano!
Che ci posso fare?
Saluti a tutti.
Ok , ma ti sei scordato che tu non sei lo stato e non hai nessun obbligo di aiutare nessuno !!! C'è una bella differenza fra i consumatori finali e privati e fra un acquisto da parte dello stato !!!![]()
Mi sa che stai facendo un po di confusione, ormai fiat e anche altri grandi marchi italiani in provincia di Torino(vedi indesit) stanno portando fuori dalla nazione la maggiorparte della loro produzione. Io da operaio che (purtroppo) lavoro anche grazie alla fiat non posso che esserne scontento, meno stabilimenti fiat in Italia = meno lavoro agli italiani.
Io operaio che posso permettermi una panda xchè devo comprarla? Per arricchire gli operai polacchi che la fanno? No, non mi va!
Allo stesso prezzo della panda (solo che l'ho presa full optional e la panda era base) mi sono comprato una fiesta, che va meglio, è più spaziosa, ed i tagliandi costano meno. Non dico balle la mia compagna ha una panda, non si discute, va bene he, lungi da me definirla brutta, ma finchè fiat non cambierà la sua politica non saranno auto per me!
Dal trattamento che ho ricevuto in una grossa concessionaria fiat del vicentino mi sa che passerà molto tempo prima che ci ritorni....
disorganizzazione, incompetenza (da parte di un responsabile delle vendite, non di uno assunto il giorno prima..), forte maleducazione..... non si fa così
Al contrario in ford ci mancava poco che mi stendessero il tappeto all'entrata..
ho trovato un giovane venditore che ha saputo rispondere in modo soddisfacente alle mie domande "bastarde" e anche come prezzi erano molto buoni. Alla fine comunque ho scelto altro.
Altra cosa da dire... le auto del gruppo Volkswagen hanno perso l'affidabilità di un tempo. Ad esempio il motore 2.0 TDI sta all'affidabilità come luxuria all'eterosessualità. Ha avuto problemi di ogni tipo, dalle teste crepate alle turbine rotte alle pompe del gasolio, alle pompe dell'olio (sottile differenza tra le due: si rompe la prima e resti a piedi; si rompe la seconda resti a piedi e rischi di dover buttare il motore) agli iniettori.... insomma, un disastro.
Il 1.9 jtdm è nettamente più affidabile, ma se poi parliamo di finiture, beh... mi spiace ma i paragoni scritti sopra non si reggono in piedi secondo me.
secondo me la yaris è un auto sopravvalutata la mamma della mia ragazza ne ha una con 30.000km in tre anni e gli interni sono pesimi il cambio è tutto sverniciato, scricchiola e oltretutto non va proprio come dicono...
ho un amico che ha la prima generazione diesel che ha 140.000km ed è alla terza turbina
Appunto ... io in casa ho avuto molte macchine sia italiane che tedesche ... qualcuna francese a qualche giapponese !!! Ad esempio ora ho ( parlo delle macchine mie, non di mia famiglia ) ho Alfa 33, Alfa 155 e Audi A4 ... posso dirvi che l'A4 mi ha dato molti problemi in più ... per non parlare che sia estremamente scomoda e nonostante sia una SW dietro c'è posto come se fosse una Porsche 911 ... Gli interni scricchiolano , la vernice che se ne va .... diversi problemi all'iniettore pompa , certe parti elettriche ecc ...
Comunque non era questo il problema ... ma il problema delle spese fatte da parte dello stato ...
tu non hai capito quello che dico io caro mio amico ... parli proprio di una cosa diversa rispetto a quello che parlo io ... non è la questione delle tasse ... comprando una G Punto tutti i soldi rimangono in Italia .. oltre la fita sai quanti rifornitori ci guadagnano ??? Quindi ci sarà il lavoro ... le paghe per gli operai ... poi visto le tasse , l'azienda produttrice guadagna e dal guadagno aziendale lo stato prendo di nuovo ( se mi ricordo bene in Italia sui 40 % ) ... ecc ecc ... non posso ora farti una lezione di economia perché sarebbe troppo lunga ...
E alla fine ti sottolineo : non parlo di te e non parlo della gente e della spese di gente comune ma di spese dello stato ... io non riesco a capire come non capisci sta differenza ... vabbé forse a me sembra troppo facile perché sono economista , ma per quelli che non si occupano dell'economia non è così facile, però a me sembrano le cose molto facili da capire ...
Comunque con la penultima frase hai centrato![]()
ma cos'è successo ???è sparito il messaggio di Dexolo ...
![]()
Il fatto è che purtroppo le fiat non vengono più prodotte solo in italia, vedi ad esempio la 500 e la panda.
E spesso i componenti vengono dall'estero.
Un mio amico che lavora in fiat (ingegnere) poi mi ha fatto uno strano discorso su uno stabilimento italiano.. praticamente l'85% delle auto che escono dalla linea di montaggio presentano difetti, che poi si tenta di risolvere. Ovviamente molte cose si aggiustano, altre no perché richiederebbe troppo lavoro. Questa altissima percentuale (di solito è l'opposto, il 15%) dipende, stando alle sue parole, dall'assenteismo, dalla mancanza di personale nella catena di montaggio. Mah..
Dexolo come darti torto!!!
Una mia amica ha la fiesta non l'ultimo tipo che uscito ora ma quello di prima.
Ottima macchina, comoda, bella, rifinita, con un motore allegro e altro che adesso non mi passa per la testa.
Posso dire solo che con 7.900 euro si è portata a casa la full optional con cerchi a spalla bassa, radio, tutto ma proprio tutto quello che cera.
Con quei soldi ci avrebbe preso se non la base della panda ma quasi, e sempre con la qualità fiat.
Un nostro amico di famiglia circa 4 anni fa ha preso una stilo SW. Possibile che dopo 2 anni che la aveva non si poteva stare dentro quella macchina perchè a minimo vibrava tutta da far venire il mal di testa??? Adesso non ne parliamo...
In breve?!? Secondo me se certe case italiane non si mettono al pari del mercato come costi di acquisto, qualità e manutenzione io sono daccordissimo a comprare auto estere. Tanto per quello che ci fanno in Italia.... La maggior parte di quello che ci viene impacchettato come mady in Italy di made in Italy ha solo il nome, purtoppo....![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Questa è la mia esperienza personale.
Attualmente ho una Audi a3 Sportback 2,0 tdi 170cv, un fulmine, silenziosissima ed affidabilissima, 98000 km ho cambiato solo l'olio, i freni e le gomme, questa ha sostituito una audi 80 di 15 anni a cui ho fatto solo l'ordinaria manutenzione.
Mia moglie attualmente ha una panda 1,3 multijet, che consuma più della mia audi, sembra un trattore, piena di scricchiolii, abbiamo sostituito la frizione a 2,500 km che non è stata riconosciuta in garanzia e la ventola del riscaldamento, abbiamo una concessionaria che dire che caccia i clienti e dir poco. Pensare che questa ha sostituito una lancia y 1,1 venduta per disperazione perché un giorno non funzionava l'alzavetro, l'altro giorno la chiusura centralizzata, poi la centralina e così via.
A questo punto pare superfluo dire quali siano i miei futuri orientamenti.