Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: Olio motore ET3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di pavel83
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    272
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Olio motore ET3

    riprendo questa discussione "ferma" da un pò di tempo..
    premetto che ho una PK 125 XL, dunque stesso motore della et3.. sto valutando vari tipi di olio motore e devo decidere se mettere un SAE30 (quelli, come dicevate voi, usati per le macchine tagliaerba) oppure un 80W90, più denso a freddo ma prestazionalmente migliore a caldo..

    a distanza di qualche mese, cosa vi sentireste di consigliarmi?
    P.s. sono ben accetti anche consigli sull'olio miscela da usare (sono quasi deciso per motul 710 o bardahl, comunque verso un 100% sintetico)..

    ciaooo

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Olio motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da pavel83 Visualizza Messaggio
    riprendo questa discussione "ferma" da un pò di tempo..
    premetto che ho una PK 125 XL, dunque stesso motore della et3.. sto valutando vari tipi di olio motore e devo decidere se mettere un SAE30 (quelli, come dicevate voi, usati per le macchine tagliaerba) oppure un 80W90, più denso a freddo ma prestazionalmente migliore a caldo..

    a distanza di qualche mese, cosa vi sentireste di consigliarmi?
    P.s. sono ben accetti anche consigli sull'olio miscela da usare (sono quasi deciso per motul 710 o bardahl, comunque verso un 100% sintetico)..

    ciaooo
    Pavel, l'eccitazione ha preso il sopravvento.
    Stai balzando da un post ad un'altro parlando dello stesso argomento.
    Rilassati che devi goderti il nuovo acquisto.

    Per l'olio miscela: Per la "TUA" vespa va benissimo qualsiasi tipo di olio miscela deciderai di acquistare. Scarta le marche sconosciute ma, mi sentirei di sconsigliarti anche olii di marche conosciutissime per motori ad elevatissime prestazioni. Comprati un cartone in offerta appena ti capita e sei a posto per parecchio. Ne gioverà il tuo portafogli e la vespa non se ne accorgerà neanche.

    Per l'olio motore: la "TUA" vespa prevede un semplicissimo ed economico unigrado Sae 30. Puoi tranquillamente mettere un multigrado 10W40, mentre è sconsigliato, per via degli incollaggi frizione a freddo, un Sae 90 unigrado o 80W90 multigrado.

    Spero di essere stato chiaro.







    P.S. Rilassati...........

  3. #3
    VRista L'avatar di pavel83
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    272
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Olio motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3 Visualizza Messaggio
    Pavel, l'eccitazione ha preso il sopravvento.

    P.S. Rilassati...........
    tommy.. per caso ti sei messo d'accordo con la mia ragazza? mi fa lo stesso discorso dal giorno in cui ho preso la vespa!

    Comunque lo ammetto.. sto perdendo la testa, anzi l'ho già persa.

    P.s.: grazie per i consigli!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Olio motore ET3


  5. #5

    Riferimento: Olio motore ET3

    Raga , volevo solo una conferma da parte vostra , vespa et3 , bardahl olio per trasmissioni 10W30 e 10W40 vanno bene lo stesso? dapprima mi hanno dato il 10W30 , poi ne ho preso un secondo barattolo , ho cominciato ad usare il secondo senza accorgermi per tempo che era 10W40 e non 10W30 , ovviamente la differenza è minima ed impercettibile per la vespa , ma dato che non ho esperienza , all'epoca non avevano olii del genere da prescrivere sui manuali , volevo avere la vostra preziosa esperienza in merito , anche perchè come avete detto voi deve andare bene con la frizione , frizione che è molto esigente.
    Leggevo poi un'informazione importante sugli intervalli di manutenzione , il cambio olio , 4-8000km , esattamente a quanto lo si dovrebbe fare? 4000 sembra un pò pochino , ho da poco rifatto praticamente tutto il motore , ho fatto un rapidissimo cambio olio dopo 200 km per via di una perdita dal braccetto del cambio che inizialmente perdeva ora non più (in effetti però quando ho fatto il cambio è sputato fuori olio , quindi l'altra volta debbo averne messo davvero troppo), quindi forse ho fatto un cambio d'olio un pò inutile , per carità farne uno in più non fà mai male , ma è tanto per organizzarsi sugli intervalli previsti;
    mi faccio un diario di tutti gli interventi tecnici su file excel , volendo mi posso fare una tabella con ben in chiaro i lavori frequenti che si ripetono , così non sbaglio gli intervalli.
    Se avete altri interventi da trascrivere non abbiate paura ad indicarmeli , grazie anticipatamente a tutti.

  6. #6

    Riferimento: Olio motore ET3

    dimenticavo , avevate indicate il motul transoil , sicuramente indicatissimo perchè proprio specifico , ma secondo voi rispetto il mio citato bardahl cambia tanto? nel caso dovrò cercarlo per procurarmelo , ancora grazie a tutti.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •