Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Pedale freno di una vnb5t

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Pedale freno di una vnb5t

    Ciao ragazzi qualcuno saprebbe dirmi come faccio a smontare il pedale del freno visto che sono stato tutt'oggi senza riuscirci vi ringrazio anticipatamente

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Pedale freno di una vnb5t

    quotone.. ho letto qua e la di un chiodo piegato ad L ma nn ci ho capito molto


  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Pedale freno di una vnb5t

    Smonta il pulsante dello stop, sgangia il filo del freno, abbassa tutto il pedale fino a far sbucare la testa del fermo dalla fessura longitudinale che c'è sul pedale.
    Poi spera che non sia tutto ossidato e con il famoso "chiodo a L" spingi fuori, dal basso, il fermo a testa piatta.
    A volte per abbassare tutto il pedale occorre togliere addirittura una striscia pedana o almeno la gomma.
    Se non esce prova ad oliare con svitol, nafta sciogli ruggine e altre porcherie chimiche.

    Se non esce hai due possibilità.
    Una botta di cannello (in genere funziona)
    Fare un buco sulla pedana in corrispondenza e poi battere con un chiodo o similare aggeggio di adeguata misura dal foro.
    Operazioni queste che in genere si possono effettuare quando smonti per un restauro.
    Se per qualsiasi motivo lo devi fare a vespa restaurata o conservata conviene ungere e bestemmiare o pregare a secondo dei gusti e attendere che l'ossido si sciolga.

    Ok?

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Pedale freno di una vnb5t

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    S
    Poi spera che non sia tutto ossidato e con il famoso "chiodo a L" spingi fuori, dal basso, il fermo a testa piatta.


    Ok?
    io sono in fase di restauro e dovrei farlo ma anche col pedale abbassato e senza strisce pedana il martello per batter non so come piazzarlo..lo spazio è veram esiguo non solo non rieso a dare forza x battere ma non so proprio come batterci se metto pure il chiodo piegato ad L


  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Pedale freno di una vnb5t

    Con il chiodo a L non devi battere, devi spingere. La forma a L serve proprio perchè non c'è spazio.
    Se non si smolla, allora devi fare un buco da sotto la pedana e li batti!!!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Pedale freno di una vnb5t

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Con il chiodo a L non devi battere, devi spingere. La forma a L serve proprio perchè non c'è spazio.
    Se non si smolla, allora devi fare un buco da sotto la pedana e li batti!!!
    grazie signorhood era lo SPINGERE che mi sfuggiva


  7. #7

    Riferimento: Pedale freno di una vnb5t

    grazie per l'informazione proverò con il chiodo ad L se non dovessi riuscirci taglio il pedale e lo cambio visto che sono in pieno restauro infinitamente grazie ancora a signorhood

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •