Ciao a tutti,
sono in procinto di smontare i tamburi per controllare lo stato delle ganasce della mia Vespa Cosa per i motivi che ho esposto in una discusisone qualche giorno fa.
Purtroppo o per fortuna mi assale un dubbio. Molti tra noi entrano lavorano sulle ganasce, c'è persino una discusisone che consiglia di creare degli intagi sulla ganasce per avere svariati vantaggi... o carteggiare la ganasce , pulire il tamburo. La maggior parte tra noi ha vespe immatricolate prima degli anni '90. FIio agli annni '80 tra i materiali che costituivano la ganasce vi era l'AMIANTO, materiale banditop perchè atmanete cancerogeno. Domanda: è pericoloso lavorare sulle ganasce vecchie, per esempio la mia COsa è dell'87 e le ganasce sono originali. Sono con amianto? Lavorare con la mascherina non so quanto serva dato che le fibre di amiinato sono molto piccole tali da essere facilmente respirate.
Credo che è una informazione che serva a tutti.
Le ganasce di oggi per le vespe sono senza amianto? DOve mi consigliate di acquistarle e di che marca?
Fatemi sapere
Grazie tanto tanto.
p.s. per chi mi ha risposto alla vecchia discusisone, ho cambiato tutte le guarnizioni del carburatore e ora la vesoa lascia per terra un piccolissima goccia che proviene sempre dalla zona carburatore ma non dall'interno, credo e spero che sia lo sfiato motore. Questo è normale o è un qualcosa che deve essere eliminato?