Pinasco in alu di scatola e 22/68...ma quali 120 e 130! questo gt (che ho da un anno) fatica a raggiungere i 7000 in terza, in quarta li vede col binocolo (e sarebbero i 120Km/h che infatti non fa!). Bisogna polinizzarlo per fare di meglio, e comunque è già tanto se, con la configurazione giusta, li riesce a raggiungere in quarta col vento a favore!!!
Poi non mi è chiaro se lui ha davvero la 22/68 o se crede che sia la rapportatura originale, ed in tal caso si sbaglia perchè ha la 21/68 e sono quasi 5km/h meno, per cui i 100 se effettivi sono la sua velocità, nè più nè meno!
Se volete continuare ad illudervi che i tachimetri dicano il vero per vantarvi di velocità improbabili fate pure, ma non venite a dire a quei pochi che hanno un tachimetro veritiero che il loro motore ha dei problemi. A mio avviso certe considerazioni andrebbero fatte solo dopo aver avuto esperienza su strada (o essere a conoscenza circa tale esperienza di una persona affidabile e che sa il fatto suo) su una data configurazione, testando la velocitè come si deve, e cioè con un bel gps (gli stessi pannelli dissuasori talora possono segnare qualcosina in più). Se si parla in termini di pronostici allora, oltre a dover conoscere i componenti del dato motore e come lavorano insieme, bisogna aiutarsi con un buon calcolatore di velocità/regimi di giri per non sparare papalate. Un big di questo forum (mi pare Marben o forse Neropongo) ha personalmente verificato, per esempio, che un px arcobaleno a ben 75km/h di velocità segnata, era a poco più di 60 effettivi!!! il che significa che a 100 reali quel vespone segnerebbe 125!!! ed ecco che viene fuori il divario di cui discutiamo: motori da poco più di 100km/h che vengono dati per 130km/h. del resto se no come spiegate certi px 125 originali che segnano oltre 100 quando sappiamo benissimo che non possono fare neanche i 90.