Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: Chissà perchè poi....?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    16

    Chissà perchè poi....?

    Ciao ragazzi!!
    Dopo aver sentito ieri, ad una pompa di benzina, l'ennesima discussione sul fatto che le auto Fiat siano dei bidoni, un po' stufato da questa esterofilia de noantri a tutti i costi, volevo spezzare una lancia a favore di questo marchio in base alle mie personali esperienze e sentire il vostro parere...Non è per bieco campanilismo, però in famiglia con le fiat ci siam sempre trovati benissimo!
    Un paio di dati: la buonanima di mio nonno ha preso la patente credo nel '59 e da allora ha SOLO guidato fiat (dalla giardinetta in legno, a un numero imprecisato di topolino, 500, una 850, una 1500, un 132 special e una punto selecta prima serie che ancora oggi uso io dopo averla gipiellata). Il mio ricordo più antico è quel 132 azzurro che dal 75/76 è arrrivato al 1995 con ben 272000 km sul groppone e motore mai aperto (solo regolari tagliandi) cambiato solo per esigenze di salute (al nonno, causa ictus, era più comodo un cambio automatico) ma che andava ancora a 160 come niente: avevo 9 anni quando lo hanno rottamato, e ho pianto perchè non volevo. E poi la punto prima serie: modello selecta con cambio cvt. Io la ho da un anno e mezzo: 1.2 8v con 140000 km, messa a gpl, anche lei mai aperta, ma solo sempre tagliandata....va come una spia ( ho fatto parigi-torino quasi non stop a una media di 130/140 orari senza il minimo tentennamento)!
    E così mio padre: dalla 128 di 2mano, alla ritmo, alla Multipla alla nuova croma mai un problema...L'unico bidone è stato quando ha comprato una ford sierra di 2mano: dopo 500km ha dovuto rifare il motore
    Magari siamo solo dotati di un c...o pazzesco, però non mi riesce di dire: ma chi ha detto che le fiat fanno schifo???
    Che ne pensate?

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Chissà perchè poi....?

    Come ho già detto in un altro post pochissimi giorni fa, a me non sono le macchine fiat che non piacciono, ma la politica del gruppo che mi fa letteralmente schifo. Cosa c'è di italiano in fiat ora? Ben poco, visto che spostano le loro produzioni all'estero, quindi perchè io operaio che mi posso permettere la panda devo arricchire un operaio polacco? Non mi va, ed allora allo stesso prezzo mi sono comprato una fiesta che è più grossa, ha più optional e sicuramente va meglio (e lo dico xchè in famiglia abbiamo una panda).
    Suppongo siano in tanti a pensarla così, specialmente a Torino dove sono moltissimi gli operai fiat lasciati a casa, e dove una volta vedevi al 90% solo auto fiat, ora non più.
    Riguardo al di avere macchine che van sempre bene... Non so che dire, io con fiat non ho avuto belle esperienze, ma penso di ritenermi sfortunato.








  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Chissà perchè poi....?

    ..visto che il campionato è finito, come dice Gianni, provo a risponderti io:pure a casa mia eravamo appassionati di fiat; delle fiat vere, però, quelle che rappresentavano in tutto il mondo la tecnica italiana, quelle che erano capaci di superare in prestazioni le alfa...(non in fascino, forse...)..ricordo ancora con rimpianto il fiat 124 sport coupè di mio padre, del 1968, credo...ultima serie della prima versione, quello carta da zucchero metallizzato, lo stesso colore della dino fiat, gli stessi cerchi cromodora.....ragazzi, un 1400 da 90 cv.....le gt junior 1300 non le vedeva...lo so perchè ce l'aveva mio zio e lo lasciavamo sempre dietro....e pensa un pò che nell'immaginario popolare tutti sono convinti che le alfa andavano più forte....lo stesso posso dirti tra la 124 special t e la giulia 1600...la 124 la lasciava a piedi...per non parlare della 125.....silenziosità a bordo tipo mercedes (attuali, non quelle di allora,)e motorone come sopra...finiture di altra classe....e le utilitarie, allora geniali...erano le uniche auto per la città, nessun altro costruttore ancora pensava alla mobilità urbana come fiat...e poi? cos'è successo? è successo che sempre meno appassionati in fiat hanno potuto dire la loro e hanno sempre più ragionato da economisti..(e di bassa lega, pure...)lo sfacelo inizia a metà anni '70, secondo me....la 132, in effetti ancora mantiene lo standard, ma se togli un must come la 127, le altre vetture , anche dal punto di vista dello stile, cadono veramente in basso.....l'estetica assurda della 126, contrapposta alla armoniosa 500; altra estetica assurda: la ritmo, nelle sue versioni, presa in giro in tutto il mondo, per non parlare della duna, etc etc;
    cosa è successo nella mia famiglia?dopo la 124, che faceva 4-5 km con un litro, mio papà pensò bene di acquistare una 128.....perchè consumava poco....a partire da 50.000 km e pochi anni diventò uno scassone...sempre dal meccanico....venduta a 80.000 km (ci ho preso la patente..)nel frattempo, mio papà, nel '79 decide di acquistare un'auto di qualità, che abbia buone prestazioni....in breve tempo ci accorgiamo che le auto sono 2: 131 supermirafiori 1600 tc, bel motore, buone finiture, pacchiana in molti dettagli....oppure bmw 316, bel motore, finiture spartane, sole 2 porte....ebbene, mio padre decise per la bmw semplicemente perchè costava oltre 2 milioni meno!!!!!roba da non crederci, eh?è inutile sotolineare che le supermirafiori tc dopo un paio d'anni erano tutte dal rotamaio, mentre sappi che la nostra (sopratutto mia..) amata 316 si è sciroppata qualcosa come 300.000 km dal '79 al '99, anno in cui, come un idiota, mi sono fatto convincere da mio padre a demolirla perchè non avevamo dove tenerla.....era perfetta.....di carrozzeria era ancora perfetta....aveva bisogno della guarnizione della testata e perdeva un pò dal differenziale posteriore....ma mi sono lasciato convincere....nonostante avesse 20 anni, ti assicuro che aveva una guida piacevolissima......mia moglie ha imparato a guidare sulla bmw, infatti ha il pallino che prima o poi dobbiamo acquistarla....non sa poverina che ormai i tempi sono cambiati..nulla è come prima...continuando, dopo la 128, che abbiamo tenuto per un periodo assieme alla bmw...la bmw era la "sportiva", la 128 era l'utilitaria, e poi avevamo anche l'immancabile 500...(ne abbiamo avute tre, una 500d, una 500 f e una 500 L, l'ultima....)nel 1983 la 128 fu sostituita con una opel ascona diesel...anche qui avevamo preso in considerazione fiat, ma non c'era paragone tra qualità e prezzo, pensa che al prezzo dell'ascona avremmo comprato la ritmo diesel.....anche l'ascona. è stata rottamata a causa del bollo diventato insostenibile, a 350.000 km senza un guaio serio....solo cambio olio e una volta revisione pompa gasolio....torniamo a me...nell'83 acquisto la mia prima auto....era appena uscita la uno.....mi lascio convincere.....prendo la vecchia 500 L di mia mamma, e la dò in permuta a fiat....in effetti l'auto in se, non va male...è che si va smontando da sola.....il motore va benissimo,il 903 ex 127, spaziosa come l'ascona quasi, io avevo preso la base....fino a 30.000 km tutto quasi ok, perchè ogni tanto mi rimaneva un pezzo in mano...esempio si staccavano le parti laterali in plastica dei sedili...si staccavano i rivestimenti di portiere etc...manovella alzacristalli rimasta in mano 2 volte....ma quello che più mi ha infastidito sonbo stati 2 episodi, uno: ritorno a mezzanotte da un paese della provincia, strada pericolosa e assolutamente al buio....100 km circa da percorrere, imbocco la statale, pochi km e.....puff..tutto improvvisamente al buio.....non si accende alcuna luce, escluso la lampadina interna e le 4 frecce che avevo montato io come optional...risultato: 100 km che non ho gradito al buio con le 4 frecce per poi sentirmi dire l'indomani dall'elettrauto che era un ricambio da 10.000 lire!il blocchetto d'avviamento che era saltato!!!!ma chi se ne f...quanto costa!!!!non si deve rompere!!!altro episodio:sono in autostrada, a 130 kmh circa....improvvisamente, di botto, mi cede lo schienale....tempo 2 giorni.....la uno è venduta....siamo nel 1988 acquisto la opel kadett sw 1.7 diesel, venduta nel '90 a 60.000 km, ancora in rodaggio, mai un guasto, perchè il diesel era troppo costoso da mantenere.....acquisto l'omologa a benzina , la kadett sw benzina 1.4, che ho rottamato due anni fa solo perchè non aveva l'aria condizionata....aveva 330.000 km ed era ancora affidabilissima, la utilizzavo ancora per i lunghi viaggi come quando era nuova....altre opel in famiglia: la corsa 1.2 del 95 di mio fratello, che ora usa mio padre, ha 200.000 km, va benissimo e mio padre non sa neanche dov'è l'astina dell'olio....una vectra sw 1600 di mio fratello, veramente un pò troppo bisognosa di manutenzione...ogni 40.000 si dovevano cambiare certi cuscinetti....ma mi ricordo ancora con impressione, che a 200.000 km circa teneva tranquillamente i 200 kmh indicati in autostrada....e poi la pecora nera....la Corsa 1000 tre cilindri che, tutto convinto, acquistai per mia moglie nel '98...a 60.000 km motore finito..... ho dovuto rottamare un'auto nuova...era tenuta perfettamente, ma il motore era irriparabile e non conveniva spenderci 5000 euro per sostituirlo.....allora per cambiarla, ho pensato a fiat:ma la panda 1200 di mia cognata è costata 12.000 euro......allora ho comprato una hyundai atos 1100 full optional: con incentivi e stronzate varie pagata sugli 8000 euro eva una bomba...già ha fatto 30.000 nelle mani di mia moglie!!!!la panda di mia cognata qualche difettuccio ce l'ha...quella nisba!!!ed è costata 4000 euro meno...essendo lunga ed abitabile uguale...certo, la panda è più carina, ma....io invece ho acquistato un'opel astra sw diesel nel 2006...finora a 65.000 km non ha avuto alcun guasto....ma sono sul chi va là....troppa elettronica, non mi piace...appena si guasta, la vendo e mi compro un'altra atos....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Chissà perchè poi....?

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ......puff..tutto improvvisamente al buio.....non si accende alcuna luce, escluso la lampadina interna e le 4 frecce che avevo montato io come optional...risultato: 100 km che non ho gradito al buio con le 4 frecce per poi sentirmi dire l'indomani dall'elettrauto che era un ricambio da 10.000 lire!il blocchetto d'avviamento che era saltato!!!!ma chi se ne f...quanto costa!!!!non si deve rompere!....
    Non so se ti può consolare ma successe anche a noi, 2 volte, prima con la uno 45 (non ricordo se era quella con 903 o quella fire) e poi con la dedra 1.6 nuova che mio padre per il nervoso voleva incendiare a bordo strada....







  5. #5
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Chissà perchè poi....?

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Non so se ti può consolare ma successe anche a noi, 2 volte, prima con la uno 45 (non ricordo se era quella con 903 o quella fire) e poi con la dedra 1.6 nuova che mio padre per il nervoso voleva incendiare a bordo strada....
    idem con patate, piantati in asso io e Cinzia all'una di notte periferia di perugia, simo tornati con le 4frecce, la mia era la uno disel 1300 e devo dire la verità il motore a percorso 240000 km, pero le magagne della carrozzeria, infiltrazioni d'acqua dal tetto su una saldatura, fari 3 volte poi fatto modifica, manigle delle portiere che ti rimanevano in mano quelle esterne,va be....ora anche io guido ford (mondeo) e hyundai (atos) e almeno per il prezzo già va meglio

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Chissà perchè poi....?

    Quoto per la pessima politica di casa Fiat che assolutamente non condivido... vorrebbero produrre all' estero e dar da mangiare fuori con i soldi degli operai Italiani che sono a casa da una vita, ma scherziamo?

    E comunque a parte la qualità dei motori, secondo me ancora oggi i migliori sul mercato inquanto ad affidabilità (pari caratteristiche, ovviamente escludiamo i "macchinoni") il resto lo trovo di qualità pessima... però nella media....... ovvero penso che oggi le macchine facciano tutte schifo qualitativamente (carrozzerie, rivestimenti, finiture)...

    Per esempio un marchio considerato esempio di perfezione tetesca, Opel, oggi ha solo il nome...
    Ho due conoscenti che si sono trovati malissimo con due Opel NUOVE DI PACCA...

    Una Opel Meriva Diesel dopo 12000 km (dodici mila!!!) è stata riportata in concessionario per la sostituzione completa del motore.... Filtro antiparticolato intasato, non superava gli 80 km/h e ha fuso...
    Per fortuna tutto in garanzia, però 2 mesi senza macchina per il mio povero amico...

    Dopo qualche mese con motore montato nuovo gli si è accesa una spia con disegnata una macchina e una chiave inglese, leggiamo il manuale.... senza troppe precisazioni un ambiguo "recarsi il più presto possibile alla più vicina officina autorizzata"

    Il mio amico disperato e deluso và in officina per chiedere informazioni e il meccanico lo liquida senza neanche controllare dicendo che il contachilometri segna 20000, e la spia è impostata per il controllo livelli, la centralina non sà che il motore ha in realtà 8000 km... gli resetta la centralina e lo rimanda a casa...

    Il giorno dopo la spia si riaccende e a tutt' oggi (dopo un mese) non hanno ancora capito quale sia il problema neanche in officina...

    Arrabbiatissimo sta solo aspettando di pagare l' ultima rata per ridarla indietro al conessionario....


    Un altro ha comprato una Opel Corsa, manco 30000 chilometri e la cinghia fischia come un Pierino dei tempi migliori...


    Non sò se case blasonate come Opel, Volkswagen eccetera possano definirsi migliori di Fiat...


    Personalmente di Fiat ho avuto una Punto prima serie di quinta mano ed è veramente un mulo... acqua e olio e ti fà 500000 chilometri... però erano ancora i tempi della non elettronica, piaga delle macchine di oggi a parere mio...



    Senza vergognarmi vi dico che avrei voluto comprare una Grande Punto 1.4 GPL ma per ripicca ho deciso di prendere la Nuova Ford Fiesta 1.4 GPL 16V 96 CV

    9.500€ con tutto!

    In Fiat mi facevano pagare optional tipo chiusura con telecomando, specchietti elettrici, sedili posteriori sdoppiati, kit fumatori (10€ una vergogna!) e altre banalità del genere...

    Ford mi dà autoradio con comandi al volante, fendinebbia, spoiler con terzo stop, antifurto, specchi elettrici con sbrinamento eccetera a molto meno!


    Gli sta bene alla Fiat se gli Italiani poi comprano all' estero
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Chissà perchè poi....?

    Quoto in pieno quanto detto da Ale15!
    La politica della Fiat è secondo me un po' miope e sconsiderata di questi tempi...
    Cmq a me personalmente le vetture fiat piacciono, come design e credo che meccanicamente siano piuttosto affidabili (la mia punto, quasi zero elettronica, lo è senz'altro), magari meno tecnologicamente sofisticate di alcune altre, però forse per questo meno propense a piantarti in asso, almeno a guardare anche in casa mia, dove oltre alle precedenti sono passate: una uno prima serie (km 188000), una cinquecento 900 (km 165000), una punto td (km 170000), una multipla (ma per poco perchè era della ditta in cui lavora mio padre, circa 100000), una nuova panda (ora a 30000) e una nuova croma che va verso i 110000)
    Vermente però c'è una cosa che mi infastidisce parecchio: ed è il prezzo della nuova 500! Ma dico io: se avessero fatto una macchinetta simile, piccina, carina (ovvio niente a che vedere con il glorioso cinquino), magari senza tanti pasticci elettronici (un' auto insomma come quelle di una volta, che con un paio di cacciaviti, un paio di pinze, due cavi elettrici e qualche fusibile riuscivi ad arrivare dal meccanico in caso di panne), proponendola ad un prezzo onesto (che so, tra i 3 ed i 6 mila ciciu), ora farebbero affari davvero d'oro, ne venderebbero a vagonate! Ma al prezzo cui è in vendita.... Perchè non han fatto come renault con la dacia? E' vero, l'appeal di una dacia è quel che è (e me personalmente non dispiace niente la logan berlina), però considerando il tipo di auto e il prezzo a cui viene venduta (non ci sono troppi accessori, almeno sul modello base, così meno c'è meno si può rompere) direi che è davvero conveniente! No?
    a tutti!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •