..visto che il campionato è finito, come dice Gianni, provo a risponderti io:pure a casa mia eravamo appassionati di fiat; delle fiat vere, però, quelle che rappresentavano in tutto il mondo la tecnica italiana, quelle che erano capaci di superare in prestazioni le alfa...(non in fascino, forse...)..ricordo ancora con rimpianto il fiat 124 sport coupè di mio padre, del 1968, credo...ultima serie della prima versione, quello carta da zucchero metallizzato, lo stesso colore della dino fiat, gli stessi cerchi cromodora.....ragazzi, un 1400 da 90 cv.....le gt junior 1300 non le vedeva...lo so perchè ce l'aveva mio zio e lo lasciavamo sempre dietro....e pensa un pò che nell'immaginario popolare tutti sono convinti che le alfa andavano più forte....lo stesso posso dirti tra la 124 special t e la giulia 1600...la 124 la lasciava a piedi...per non parlare della 125.....silenziosità a bordo tipo mercedes (attuali, non quelle di allora,)e motorone come sopra...finiture di altra classe....e le utilitarie, allora geniali...erano le uniche auto per la città, nessun altro costruttore ancora pensava alla mobilità urbana come fiat...e poi? cos'è successo? è successo che sempre meno appassionati in fiat hanno potuto dire la loro e hanno sempre più ragionato da economisti..(e di bassa lega, pure...)lo sfacelo inizia a metà anni '70, secondo me....la 132, in effetti ancora mantiene lo standard, ma se togli un must come la 127, le altre vetture , anche dal punto di vista dello stile, cadono veramente in basso.....l'estetica assurda della 126, contrapposta alla armoniosa 500; altra estetica assurda: la ritmo, nelle sue versioni, presa in giro in tutto il mondo, per non parlare della duna, etc etc;
cosa è successo nella mia famiglia?dopo la 124, che faceva 4-5 km con un litro, mio papà pensò bene di acquistare una 128.....perchè consumava poco....a partire da 50.000 km e pochi anni diventò uno scassone...sempre dal meccanico....venduta a 80.000 km (ci ho preso la patente..)nel frattempo, mio papà, nel '79 decide di acquistare un'auto di qualità, che abbia buone prestazioni....in breve tempo ci accorgiamo che le auto sono 2: 131 supermirafiori 1600 tc, bel motore, buone finiture, pacchiana in molti dettagli....oppure bmw 316, bel motore, finiture spartane, sole 2 porte....ebbene, mio padre decise per la bmw semplicemente perchè costava oltre 2 milioni meno!!!!!roba da non crederci, eh?è inutile sotolineare che le supermirafiori tc dopo un paio d'anni erano tutte dal rotamaio, mentre sappi che la nostra (sopratutto mia..) amata 316 si è sciroppata qualcosa come 300.000 km dal '79 al '99, anno in cui, come un idiota, mi sono fatto convincere da mio padre a demolirla perchè non avevamo dove tenerla.....era perfetta.....di carrozzeria era ancora perfetta....aveva bisogno della guarnizione della testata e perdeva un pò dal differenziale posteriore....ma mi sono lasciato convincere....nonostante avesse 20 anni, ti assicuro che aveva una guida piacevolissima......mia moglie ha imparato a guidare sulla bmw, infatti ha il pallino che prima o poi dobbiamo acquistarla....non sa poverina che ormai i tempi sono cambiati..nulla è come prima...continuando, dopo la 128, che abbiamo tenuto per un periodo assieme alla bmw...la bmw era la "sportiva", la 128 era l'utilitaria, e poi avevamo anche l'immancabile 500...(ne abbiamo avute tre, una 500d, una 500 f e una 500 L, l'ultima....)nel 1983 la 128 fu sostituita con una opel ascona diesel...anche qui avevamo preso in considerazione fiat, ma non c'era paragone tra qualità e prezzo, pensa che al prezzo dell'ascona avremmo comprato la ritmo diesel.....anche l'ascona. è stata rottamata a causa del bollo diventato insostenibile, a 350.000 km senza un guaio serio....solo cambio olio e una volta revisione pompa gasolio....torniamo a me...nell'83 acquisto la mia prima auto....era appena uscita la uno.....mi lascio convincere.....prendo la vecchia 500 L di mia mamma, e la dò in permuta a fiat....in effetti l'auto in se, non va male...è che si va smontando da sola.....il motore va benissimo,il 903 ex 127, spaziosa come l'ascona quasi, io avevo preso la base....fino a 30.000 km tutto quasi ok, perchè ogni tanto mi rimaneva un pezzo in mano...esempio si staccavano le parti laterali in plastica dei sedili...si staccavano i rivestimenti di portiere etc...manovella alzacristalli rimasta in mano 2 volte....ma quello che più mi ha infastidito sonbo stati 2 episodi, uno: ritorno a mezzanotte da un paese della provincia, strada pericolosa e assolutamente al buio....100 km circa da percorrere, imbocco la statale, pochi km e.....puff..tutto improvvisamente al buio.....non si accende alcuna luce, escluso la lampadina interna e le 4 frecce che avevo montato io come optional...risultato: 100 km che non ho gradito al buio con le 4 frecce per poi sentirmi dire l'indomani dall'elettrauto che era un ricambio da 10.000 lire!il blocchetto d'avviamento che era saltato!!!!ma chi se ne f...quanto costa!!!!non si deve rompere!!!altro episodio:sono in autostrada, a 130 kmh circa....improvvisamente, di botto, mi cede lo schienale....tempo 2 giorni.....la uno è venduta....siamo nel 1988 acquisto la opel kadett sw 1.7 diesel, venduta nel '90 a 60.000 km, ancora in rodaggio, mai un guasto, perchè il diesel era troppo costoso da mantenere.....acquisto l'omologa a benzina , la kadett sw benzina 1.4, che ho rottamato due anni fa solo perchè non aveva l'aria condizionata....aveva 330.000 km ed era ancora affidabilissima, la utilizzavo ancora per i lunghi viaggi come quando era nuova....altre opel in famiglia: la corsa 1.2 del 95 di mio fratello, che ora usa mio padre, ha 200.000 km, va benissimo e mio padre non sa neanche dov'è l'astina dell'olio....una vectra sw 1600 di mio fratello, veramente un pò troppo bisognosa di manutenzione...ogni 40.000 si dovevano cambiare certi cuscinetti....ma mi ricordo ancora con impressione, che a 200.000 km circa teneva tranquillamente i 200 kmh indicati in autostrada....e poi la pecora nera....la Corsa 1000 tre cilindri che, tutto convinto, acquistai per mia moglie nel '98...a 60.000 km motore finito..... ho dovuto rottamare un'auto nuova...era tenuta perfettamente, ma il motore era irriparabile e non conveniva spenderci 5000 euro per sostituirlo.....allora per cambiarla, ho pensato a fiat:ma la panda 1200 di mia cognata è costata 12.000 euro......allora ho comprato una hyundai atos 1100 full optional: con incentivi e stronzate varie pagata sugli 8000 euro eva una bomba...già ha fatto 30.000 nelle mani di mia moglie!!!!la panda di mia cognata qualche difettuccio ce l'ha...quella nisba!!!ed è costata 4000 euro meno...essendo lunga ed abitabile uguale...certo, la panda è più carina, ma....io invece ho acquistato un'opel astra sw diesel nel 2006...finora a 65.000 km non ha avuto alcun guasto....ma sono sul chi va là....troppa elettronica, non mi piace...appena si guasta, la vendo e mi compro un'altra atos....