Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: rimuovere le incrostazioni

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    modena
    Età
    68
    Messaggi
    61
    Potenza Reputazione
    16

    rimuovere le incrostazioni

    Mi hanno detto che periodicamente occorre rimuovere le incrostazioni dalla luce di scarico e dal cielo del pistone.
    Per quanto riguarda le prime, occorre smontare il motore o si riesce a fare un lavoro decente anche solo smontando ruota e marmitta?
    Potete darmi indicazioni e consigli?

    Grazie in anticipo

  2. #2
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: rimuovere le incrostazioni

    Sconsiglio caldamente di scrostare lo scarico senza smontare il cilindro e dargli una bella soffiata dopo. Se ti finisce qualche scaglia di residui carboniosi nel punto sbagliato mentre il motore gira sono dolori.


  3. #3
    VRista Junior L'avatar di cloud717
    Data Registrazione
    May 2009
    Età
    41
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: rimuovere le incrostazioni

    sono sempre dolori anche se finisce nel punto giusto !! vale per qualsiasi motore le camere devono sempre essere quanto piu' pulite possibile...basta anche qualche lieve segno sopra il cielo del pistone e la moto avra' cali di potenza (riscontrato su motore multistrada 1100...pistone verticale graffiato...c'e' stato un calo di 3 cv) !!

    Per far capire ancora di piu' l'importanza di una camera termicamente perfetta...basti pensare a tutti i lavori di lucidatura e pulizia (anche spazzolatura) di teste e condotti nei motori 4t...queste ottimizzazioni portano benefici quantificabili...proprio perche' vengono pulite drasticamente le camere di scoppio (da possibili residui di fusione o incrostamenti carboniosi vari...oltre alla fluidodinamica legata ai condotti) !! una superficie liscia e pulita assorbira' meno calore...e il calore (energia cinetica dello scoppio) in questo caso equivale a potenza !!

    Il pistone e' uno degli organi piu' sollecitati...resistenti...e (allo stesso tempo) tremendamente delicati di un motore...basta davvero poco per rovinarlo !!

    Quindi sia nel migliore che nel peggiore dei casi comprometti il motore ...per cosa poi ?? per risparmiare magari 1 ...2 ore di lavoro ?? :)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •