un compressore da 200 in media va abbastanza bene per sabbiare senza grossi problemi, la portata d'aria più ce n'è e meglio è, guarda i dati medi di un compressore da 200 e considera da lì a salire.
per sabbiare in modo corretto si usa tantissima portata e bassissima pressione, il mio sabbiatore ha una macchina con una portata di circa 3000lt/min e sabbia a 1,5atm.
con un compressore da 50lt se vuoi fare qualcosa devi sabbiare a non meno di 6atm, se no non togli nemmeno la polvere.
per le parti meccaniche si usano le microsfere, devi avere un impianto di recupero, non puoi sabbiare a perdere come si fa con la sabbia, perchè costano care.
il corindone morde di più, meglio usarlo per la carrozzeria.
la cosa bella è che sono prodotti cari ma non fai polvere sabbiando (corindone), se invece usi la sabbia, devi farti un impianto di aspirazione nella cabina, se no sabbiare in garage è impossibile...
l'idale sarebbe avere un motocompressore esterno, poi porti all'interno un bel tubo dell'aria e lo attacchi in cabina, dalla cabina fai partire un tubo (da mettere nella parte alta) collegato ad un asitatore che butta la polvere all'esterno.