Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Perdita olio miscela

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Perdita olio miscela

    La Grigia, la mia PX 150 MY, ha superato i 13.000 km ed i 20 mesi di utilizzo, in questi giorni le ho dato una pulita e sostituito la gomma posteriore. Sul lato sinistro della pedana, verso il perno motore, avevo notato da tempo il formarsi di una certa quantità di morchia oleosa, non avevo dato importanza alla cosa pensando di aver schizzato un pò di olio nel rifornire il serbatoio o qualcosa del genere. Però dopo averla ben pulita vedo affiorare dell'olio di miscela nuovo, bello pulito, dalla saldatura del trave centrale, proprio sotto alla bolla di controllo. Pulisco. Il giorno dopo eccolo di nuovo. Poichè avevo letto in passato dei post in cui si lamentava la rottura della bolla di controllo con conseguente perdita di tutto l'olio, non mi sembra sia questo il caso, però domando vi è una guarnizione tra la bolla ed il serbatoio dell'olio che può perdere? Oppure devo preoccuparmi perchè la bolla si romperà e magari l'olio mi finirà sulla gomma posteriore mentre cammino? Oggi arrivato al lavoro ho dato un occhiata ad una Vespa dello stesso tipo nel parcheggio ed ha quella parte di pedana fortemente morchiata. Peraltro il serbatoio delle Vespe senza miscelatore lo ho smontato tante volte, ma questo non saprei proprio quali cautele si dovrebbero adottare. Che pensate?

  2. #2
    VRista L'avatar di Nesy
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Perdita olio miscela

    Citazione Originariamente Scritto da Oizirbaf Visualizza Messaggio
    La Grigia, la mia PX 150 MY, ha superato i 13.000 km ed i 20 mesi di utilizzo, in questi giorni le ho dato una pulita e sostituito la gomma posteriore. Sul lato sinistro della pedana, verso il perno motore, avevo notato da tempo il formarsi di una certa quantità di morchia oleosa, non avevo dato importanza alla cosa pensando di aver schizzato un pò di olio nel rifornire il serbatoio o qualcosa del genere. Però dopo averla ben pulita vedo affiorare dell'olio di miscela nuovo, bello pulito, dalla saldatura del trave centrale, proprio sotto alla bolla di controllo. Pulisco. Il giorno dopo eccolo di nuovo. Poichè avevo letto in passato dei post in cui si lamentava la rottura della bolla di controllo con conseguente perdita di tutto l'olio, non mi sembra sia questo il caso, però domando vi è una guarnizione tra la bolla ed il serbatoio dell'olio che può perdere? Oppure devo preoccuparmi perchè la bolla si romperà e magari l'olio mi finirà sulla gomma posteriore mentre cammino? Oggi arrivato al lavoro ho dato un occhiata ad una Vespa dello stesso tipo nel parcheggio ed ha quella parte di pedana fortemente morchiata. Peraltro il serbatoio delle Vespe senza miscelatore lo ho smontato tante volte, ma questo non saprei proprio quali cautele si dovrebbero adottare. Che pensate?
    ciao, sei sicuro che sia olio e non miscela che cola dal gruppo termico?
    magari trasuda un po... cmq se togli il pancione e vedi una riga d'olio proveniente dal buco del telaio (dove passa il tubo della benzina), allora può essere il bicchierino del miscelatore che perde.

    posta una foto.


  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Perdita olio miscela

    Grazie, però il copioso trasudo è sicuramente olio della miscela nuovo. Si forma dal lato del sinistro, quindi non dal lato del motore, ed è molto vicino alla bolla del livello olio.

    Citazione Originariamente Scritto da Nesy Visualizza Messaggio
    cmq se togli il pancione e vedi una riga d'olio proveniente dal buco del telaio (dove passa il tubo della benzina), allora può essere il bicchierino del miscelatore che perde.

    posta una foto.

    Suppongo che parli della chiappa lato motore, però non mi pare che togliendo la chiappa si veda il tubo della benzina che, almeno sui modelli senza miscelatore, entra nella scatola del carburatore passando da sotto, dietro il motore. Se il bicchierino del miscelatore è quello nella scatola del carburatore allora sicuramente non è lui perchè l'olio è dalla parte opposta.

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Perdita olio miscela

    Fabri, il bicchierino spia si crepa alla sua radice abbastanza spesso, e dall'esterno sembra integro (ne so qualcosa in prima persona).

    Quando sfilerai il serbatoio, abbi la semplice accortezza di ruotarlo verso il posteriore per far uscire il vetrino. Non sollevarlo completamente, ma raggiungi il tubo olio per sganciarlo dal supporto che lo rende quasi solidale al serbatoio stesso.
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Perdita olio miscela

    Sto problema è stato il mio danno per anni.
    Ho rotto dei bicchierini dell'olio, come dice Vesponauta, sostituiti più volte. Poi avevo delle perdite dai tubi. Risolto smontandoli e rimontandoli bene con fascette nuove.
    Tuttavia riscontravo sempre il trasudamento di olio miscela pulito come descritto da Oizirbaf.
    Alla fine ho scoperto che il bicchierino dell'olio non teneva bene:
    il bicchierino è in plastica trasparente con flangia filettata maschio ed è avvitato dentro una flangia filettata femmina del serbatoio in plastica dell'olio.
    C'è una guarnizione di sughero o gomma (provate entrambe) tra bicchierino e serbatoio, verso l'esterno.
    Ebbene, questa guarnizione sulla mia vespa non tiene, non c'è niente da fare.
    Forse sarò io che serro male (ho paura di spaccare la plastica).
    Alla fine ho risolto mettendo un paio di giri di nastro al teflon da idraulica (quello bianco morbido che si usa per i lavandini) sulla filettatura del bicchierino.
    Avvitato con le mani e tutto risolto.
    Adesso mi perde olio dal cambio, ma questo è un altro discorso...

  6. #6
    VRista L'avatar di Nesy
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Perdita olio miscela

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Sto problema è stato il mio danno per anni.
    Ho rotto dei bicchierini dell'olio, come dice Vesponauta, sostituiti più volte. Poi avevo delle perdite dai tubi. Risolto smontandoli e rimontandoli bene con fascette nuove.
    Tuttavia riscontravo sempre il trasudamento di olio miscela pulito come descritto da Oizirbaf.
    Alla fine ho scoperto che il bicchierino dell'olio non teneva bene:
    il bicchierino è in plastica trasparente con flangia filettata maschio ed è avvitato dentro una flangia filettata femmina del serbatoio in plastica dell'olio.
    C'è una guarnizione di sughero o gomma (provate entrambe) tra bicchierino e serbatoio, verso l'esterno.
    Ebbene, questa guarnizione sulla mia vespa non tiene, non c'è niente da fare.
    Forse sarò io che serro male (ho paura di spaccare la plastica).
    Alla fine ho risolto mettendo un paio di giri di nastro al teflon da idraulica (quello bianco morbido che si usa per i lavandini) sulla filettatura del bicchierino.
    Avvitato con le mani e tutto risolto.
    Adesso mi perde olio dal cambio, ma questo è un altro discorso...
    concordo con Gustav intendevo anche io questo (volevo solo capire il punto in cui si presentava la perdita )


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •