Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Perdita olio miscela

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Perdita olio miscela

    Dall'esterno scordati di riuscire a serrare la spia dell'olio.
    Ti conviene smontare tutto e verificare che la spia non sia rotta, eventualmente sostiturla e mettere il teflon sulla filettatura.

    Non è difficile:
    innanzitutto fai il lavoro con il serbatoio benzina quasi vuoto.
    disconnetti solo il tubo olio dal carburatore e fai scolare tutto l'olio in un recipiente, stando attento a posizionarlo molto in basso affinchè scenda tutto l'olio (ci metterà un po' di tempo perchè scende a gocce).
    Fai rientrare il tubo olio nel telaio (non togliere il tubo benzina dal carburatore che è un casino farlo ripassare, lo toglierai dopo disconnettendolo da sotto il serbatoio)
    Togli il coperchio di protezione e disconnetti il cablaggio elettrico per il livello benzina
    Metti il rubinetto benzina in posizione verticale e togli la gomma intorno al rubinetto
    Svita i 3 bulloni della sella
    togli la sella
    svita i rimanenti 2 bulloni che tengono il serbatoio
    solleva il serbatoio dalla parte posteriore, in modo da far rientrare all'interno del telaio la bolla trasparente ed il rubinetto benzina
    a questo punto solleva tutto il serbatoio: i tubi olio e benzina dovrebbero essere lunghi abbastanza da permetterti di sollevare il serbatoio, ruotarlo un po' ed appoggiarlo sul telaio.
    A questo punto disconnetti il tubo benzina da sotto il serbatoio
    Ora puoi tirare fuori il gruppo serbatoio e verificare il tutto.

    Per rimontare fai lo stesso al contrario.
    Buon lavoro.

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Perdita olio miscela

    Grazie Gustav. Precisissimo. Sull'altra vespa per il tubo benzina avevo escogitato l'espediente di giuntarlo con un altro pezzo di tubo dello stesso diametro in maniera da poterlo poi tirare verso il carburatore in fase di rimontaggio senza impazzire per farlo ripassare nella scocca.

    Quindi il tubo olio si sconnette dalla pompa nella scatola del carburatore. Poi sollevando i serbatoi se ne viene via attaccato al serbatoio olio. Ma come si fa poi per farlo ripassare?

  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Perdita olio miscela

    Citazione Originariamente Scritto da Oizirbaf Visualizza Messaggio
    Quindi il tubo olio si sconnette dalla pompa nella scatola del carburatore. Poi sollevando i serbatoi se ne viene via attaccato al serbatoio olio. Ma come si fa poi per farlo ripassare?
    Prima di rimettere il serbatoio in posizione, hai abbastanza lunghezza di tubo per riuscire a ricacciarlo di qualche cm nel buco del telaio. Quando il serbatoio è in posizione, da fuori lo tiri e lo riconnetti al miscelatore. Vai tranquillo.

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Perdita olio miscela

    Lo riporto a galla perchè da allora non ho mai avuto voglia di tentare lo smontaggio del serbatoio però la perdita ed il conseguente consumo di olio, con quello che costa, si va facendo via via più copioso

    Quindi ho riletto la discussione. L'ottimo Gustav consiglia di sganciare il tubo dell'olio dalla pompa e lasciarlo svuotare completamente.

    Avrei bisogno di alcune precisazioni:

    1) sfilando i serbatoi il tubo dell'olio lo lascio attaccato al serbatoio, quindi viene via completamente dal suo passaggio nella scocca oppure, appena possibile, lo sgancio dal serbatoio lasciandolo nella sua sede

    2) quando andrò a rimontare il tubo dell'olio, prima di riconnetterlo alla pompa devo farlo riempire? E comunque conviene poi fare un mezzo serbatoio a miscela per prevenire eventuali bolle d'aria nel tubo?

    3) I contatti della spia della benzina: ho letto che c'è un coperchietto da togliere, ma nella mia c'è soltanto una vaschetta bianca con i feston bene in vista. Manca il coperchio? Comunque è sufficiente disconnettere i feston non occorre altra cautela?

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Perdita olio miscela

    Da quello che ricordo io quando ho cambiato il bicchierino non ci fu necessità di staccare alcun tubo, da nessuna parte...

    Eravamo in due, io e Giorgino Vespizza: uno teneva appoggiato il serbatoio quasi totalmente fuori il telaio (dopo aver sganciato il tubo olio dal gancio metallico alla base del serbatoio stesso), e l'altro ha rapidamente sostituito il bicchierino famoso...

    Se hai i faston a vista del galleggiante, 99 su 100 non hai più il coperchietto che protegge il tutto... basta comunque sfilarli, ricordandoti dove andranno riallacciati.

    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Perdita olio miscela

    Citazione Originariamente Scritto da Oizirbaf Visualizza Messaggio

    1) sfilando i serbatoi il tubo dell'olio lo lascio attaccato al serbatoio, quindi viene via completamente dal suo passaggio nella scocca oppure, appena possibile, lo sgancio dal serbatoio lasciandolo nella sua sede

    2) quando andrò a rimontare il tubo dell'olio, prima di riconnetterlo alla pompa devo farlo riempire? E comunque conviene poi fare un mezzo serbatoio a miscela per prevenire eventuali bolle d'aria nel tubo?

    3) I contatti della spia della benzina: ho letto che c'è un coperchietto da togliere, ma nella mia c'è soltanto una vaschetta bianca con i feston bene in vista. Manca il coperchio? Comunque è sufficiente disconnettere i feston non occorre altra cautela?
    Come dice Vesponauta, togliere i tubi non è proprio necessario per poter sostituire il bicchierino. Io preferisco smontare tutto il serbatoio per poter lavorare meglio.
    Detto questo, ti dico cosa faccio io. Non vuol dire che sia la cosa migliore, ma per esperienza così facendo mi trovo bene:

    1) Lascia il tubo dell'olio attaccato al serbatoio e sfilalo dal telaio. Mentre il tubo benzina è meglio che lo scolleghi dal serbatoio e lo lasci nel telaio ed ancora attaccato al carburatore. Infilare il tubo dell'olio nel telaio mentre rimetti il serbatoio è molto semplice, mentre il tubo benzina sarebbe un casino, è più facile riconnetterlo al serbatoio che passarlo da dietro la scatola del carburatore. Il tubo olio esce da un buco nel telaio che è tutto libero intorno, ci puoi lavorare senza problemi.

    2) Si, è opportuno spurgare il tubo dell'olio, per fare in modo che la pompa lavori a secco il meno possibile. Quindi riempi il serbatoio fino ad un livello superiore al buco al telaio, spingi il tubo in giù ed osserva mentre l'olio scende verso il tubo. Ad un certo punto riconnettilo alla flangia del miscelatore. Si formerà inevitabilmente una bolla d'aria. Fai qualche litro di miscela al 2% e vai in giro. Vedrai che dopo poco la bolla sparirà Per precauzione gira ancora almeno 10 km senza bolle visibili per essere sicuro che l'aria sia stata digerita dal miscelatore. A quel punto puoi riempire con sola benzina.

    3) Ti manca il coperchio. Stacca i faston con delicatezza e quando li riattacchi controlla bene che i fili siano in posizione e non ci siano parti elettriche scoperte: una scintilla in quel punto non è una bella cosa.

    Ho notato che il bicchierino dell'olio della mia vespa, perde olio anche con la guarnizione nuova (anche cambiando bicchierino). Forse perchè non stringo bene, ma è tutta plastica ed ho paura di rompere. Ho risolto con un giro di nastro di teflon da idraulica sulla filettatura del bicchierino.
    Se riempi il serbatoio dell'olio da smontato, attendi qualche ora e verifica che non ci siano perdite, è meglio, almeno eviti di dover rismontare tutto come ho fatto io un po' di volte.

    Buon lavoro

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Perdita olio miscela

    Se hai i faston a vista del galleggiante, 99 su 100 non hai più il coperchietto che protegge il tutto...
    Non c'è mai stato il coperchietto. L'ho acquistata nuova quindi ..... Queste MY mi paiono davvero un cesso. Le vecchie Vespe tutti questi problemi non li davano.

    Grazie comunque, mi par di capire che il tubo dell'olio ha più ricchezza di quello della benzina.

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Perdita olio miscela

    Se hai i faston a vista del galleggiante, 99 su 100 non hai più il coperchietto che protegge il tutto...
    Non c'è mai stato il coperchietto. L'ho acquistata nuova quindi ..... Queste MY mi paiono davvero un cesso. Le vecchie Vespe tutti questi problemi non li davano.

    Grazie ragazzi, mi par di capire che il tubo dell'olio ha più ricchezza di quello della benzina. Devo decidermi a metter le mani su questa faccenda.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •