Lo riporto a galla perchè da allora non ho mai avuto voglia di tentare lo smontaggio del serbatoio però la perdita ed il conseguente consumo di olio, con quello che costa, si va facendo via via più copioso
Quindi ho riletto la discussione. L'ottimo Gustav consiglia di sganciare il tubo dell'olio dalla pompa e lasciarlo svuotare completamente.
Avrei bisogno di alcune precisazioni:
1) sfilando i serbatoi il tubo dell'olio lo lascio attaccato al serbatoio, quindi viene via completamente dal suo passaggio nella scocca oppure, appena possibile, lo sgancio dal serbatoio lasciandolo nella sua sede
2) quando andrò a rimontare il tubo dell'olio, prima di riconnetterlo alla pompa devo farlo riempire? E comunque conviene poi fare un mezzo serbatoio a miscela per prevenire eventuali bolle d'aria nel tubo?
3) I contatti della spia della benzina: ho letto che c'è un coperchietto da togliere, ma nella mia c'è soltanto una vaschetta bianca con i feston bene in vista. Manca il coperchio? Comunque è sufficiente disconnettere i feston non occorre altra cautela?