Risultati da 1 a 25 di 56

Discussione: Restauro VNX5T Elestart MIX '86

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di cloud717
    Data Registrazione
    May 2009
    Età
    41
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    16

    Restauro VNX5T Elestart MIX '86

    Pieno di fiducia per la prima (effettiva) messa in moto del T5 dopo 7 anni di fermo totale...mi sono deciso ad iniziare i lavori di restauro !! anche se procederanno piano piano e avro' bisogno di tutto l'aiuto possibile...e' il mio primo restauro di un vespone...un minimo di celebrazione era d'obbligo !! :D :D

    Partiamo dalla base di partenza...






    7 anni di fermo all'aperto sono un bel peso da "scrostarsi" dalle spalle ... quindi grazie all'aiuto di un amico...l'intera carrozzeria in lamiera' dovra' rigorosamente essere sabbiata (la futura verniciatura la lascio al "dopo") !! A prima vista nn sembrano esserci parti di ruggine passante...e la lamiera sembra ancora ben salda !! Questo e' uno dei punti principali dal quale partire...quindi necessariamente devo dividere il motore dal telaio...e rendere quest'ultimo totalmente nudo (foglia di fico a parte) ...

    La stragrande maggioranza dei bulloni e' (ovviamnte) saldata dalla ruggine...provero' con qualche litro di gasolio e wd 40 che in passato si sono fatti davvero valere !!

    Riguardo al motore nn so' se valga la pena aprire il blocco o limitarmi al "farlo camminare" ...e' vero che e' stato fermo per anni e anni ...ma ogni 2 anni circa gli siringavo dal foro candela un po' di Castrol TTS (che sicuramente male nn gli avra' fatto) ...poi (2 giorni fa') ...partire con un aflebo di miscela al 5% con 2 colpi di pedivella mi fanno sperare che quel motore sia ancora integro (ha solo 7000km se fosse un 4t direi che siamo ancora in rodaggio :D :D ) !!






    Volevo cercare (s'e' possibile ovviamente) di limitare i lavori al motore alla sola pulizia di carburatore e filtro aria...cambio candela...scarico nuovo (un SITO lo trovo a pochissimo) cambio tubazioni benzina e olio...e ovviamente un trattamento alla tankerite fatto al serbatoio (che ne ha proprio di bisogno) !! riverniciare il serbatoio ...e ripulire il blocco motore con spazzole e detergenti (derivati dal petrolio) ... insomma....qualcosa di "classico" !

    Nn so' internamente come agire (e se agire) ma l'esperienza fatta sulle moto mi suggerisce che il 50% dei cuscinetti (con relativi paraoli) sara' quasi sicuramente da cambiare.... possibile anche qui ??? controllo alla frizione ?? miscela con olio detergente ?? (esiste per i 2t...penso di no giusto ??) ...controllo al cambio ?? (o semplice cambio d'olio ??)

    L'impianto elettrico sembra ancora ok ...frecce (tiiiiii tiiiiiii tiiiiiiiii) ...fanali...stop funzionano bene ...il quadro strumenti si accende e le spie funzionano tutte (LCD nn da' segni di vita...si sara' cotto col sole) !! Quando facevo i test pensavo : "se fosse stato un beverly stavo fresco...lo potevo buttare" (cosa che mi faceva sorridere....e nn poco) !!! Il carro armato dopato nn deve essere messo tanto male...


    Per quando riguarda le ruote...dovrei avere (facilmente) un paio di cerchi (da gommare) in lega per PX (suppongo siano compatibili...o almeno spero) ... Ammortizzatori pensavo ai Carbone (costo/finitura/prestazioni generali) ganasce nuove al posteriore e un bel dilemma all'anteriore : in garage al club c'e' un intero avantreno di Px My (incidentato posteriormente) ... parliamo di forcella...con mozzo completo...portapinza e pinza...tubazioni ...manubrio completo (escluso ammortizzatore..fanale e strumentazione) ...con pompa freno !! praticamente me la porterei a casa a NIENTE (gratis intendo) !!

    So' gia' che molti storceranno il naso...ma la cosa mi sta tentando ...e nn poco ... le forme classiche del PX con dentro il miglior motore Vespa mai assemblato e' una tentazione che toglie il sonno !!


    Per oggi cmq mi sono limitato a togliere i cofani laterali e dare una prima sgasolata al motore esternamente...in modo da togliere un po' di marcio (le plastiche fanno sperare in meglio) !! Facendo i primi conti sul da farsi ed eventualmente sulle parti da recuperare/cambiare ... volendo si potrebbe davvero fare di tutto...dal restauro su base originale...alle forme Px ... ma alle minuzie pensero' dopo !!

    Per precauzione mi sono procurato tutti i manuali possibili e ho letto e riletto in lungo e in largo il forum in modo da poter agire con cognizione di causa !!


    Spero andra' tutto per il meglio :) :)

    Consigli sul come agire ??

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro VNX5T Elestart MIX '86

    cloud , ti posso augurare buon lavoro ,hai fatto la cosa migliore, meglio sistemare la vespa di tuo zio anziche' comperarne una nuova, e per tua fortuna ti e' capitato di avere la vespa 125 piu veloce mai prodotta dalla piaggio,quindi ritieniti doppiamente fortunato, da quello che ho letto hai gia' le idee chiare, inizia a togliere i tappetini e postare lo stato sotto la copertura in gomma , mi sembra di intravedere zone rugginose , facci sapere, ma poi tuo zio te l'ha regalata, non e che fa comecon il Four che se la riprende??

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di cloud717
    Data Registrazione
    May 2009
    Età
    41
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro VNX5T Elestart MIX '86

    Me l'ha regalata ... (dato che per lui e' un rottame) ... ma per scongiurare problemi futuri voglio avviare le pratiche per iscriverla al registro storico ... e con la scusa mi faccio fare il pass di proprieta' :) :)

    Questo pomeriggio tolgo i tappetini e fotografo ... sia sopra che sotto le pedane :)

    questa mattina purtroppo ripulendo i cofani mi sono accorto he ci sono 5 forellini (diametro di 1/2mm) passanti ... e' normale che il cofano lato motore abbia il panno fonoassorbenete ??


    Il ragazzo che deve sabbiarla (anche lui appassionatissimo di 2 ruote "classiche") questa mattina mi parlava del T5 Classic... che a vederlo sempra un davvero un Px con il motore del T5 (esiste davvero o sono lavori amatoriali ??) .... dice che volendo potrebbe in 10 minuti ritagliare il dietro (squadrato del t5) e risagomarlo con nuova lamiera (appunto come il PX) ... che con l'anteriore Px my che abbiamo in garage fa' salire il dubbio sul da farsi :( :(


    Se lo facessi realmente potrei sognarmela l'iscrizione al registro...



    Inoltre devo vedere burocraticamente come siamo messi... il bollo e' sempre stato pagato (devo vedere la storia dei 10.33 euro superati i 20 anni di vita) ... l'assicurazione e' stata bloccata nel 90 .... e poi ripresa (trimestrale) nel 99 anno in cui il t5 ha camminato per l'ultima volta ! Basterebbe riattivare l'assicurazione (magari con lo sconto con qualche tessera motoclub...o certificato di storicita') e ovviamente la revisione ?? (biennale)

    Con il Cb avevo avviato tutte le pratiche ASI (sfruttando la mia tessera fatta con un'associazione ormai defunta) parlando direttamente (e fisicamente) con l'esaminatore/perito (o come si chiama :D :D) che ha voluto foto e documentazione della moto (oltre che la mia) ...quindi diciamo che tutto era venuto abbastanza facile ... ma adesso nn saprei proprio dove sbattere la testa !!

    Per la vespa dalle poche info che ho...so' che deve essere totalmente originale (piccoli particolari a parte...tipo manopole...frecce o tipo di gomme montate) ...esteticamente deve essere pari all'originale il che complica (e nn di poco le cose) !

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro VNX5T Elestart MIX '86

    Ciao per inizire buona fortuna per il restauro.
    Sarà impegnativo.
    Per quando riguarda la carrozzeria ti consiglio di lasciare il modello allo stato di fabbrica oltre per iscrizione fmi anche per mantere l'originalità del modello.
    Per il bollo, il mio px del'81 ho pagato circa 33 €, penso che i 10,33 li paghi dopo i 30 anni di vita oppure per usufruirne prima dei 20 anni, la riduzione del bollo solo tramite fmi o asi. (gipirat ne sà più di me)
    Per l'assicurazione, io ho l'helvetia, si paga la prima vespa 115 € e le altre solo 8 € iscrivendosi anche ad un semplice vespa club (se hai più di 25 anni); 135€ la prima vespa e 15€ le successive se hai meno di 25 anni.
    Spero di esserti stato utile
    Ancora un buon restauro.
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro VNX5T Elestart MIX '86

    riguardo at t5 classic, non ne ho mai sentito parlare, per qunto riguarda la modifica al telaio disapprovo in pieno, ma come vi viene in mente di rovinare una vespa , sei libero di farci quello che ti pare visto che e' la tua, ma cedo che come me, nel forum non avrai molto entusiasmo o approvazioni per snaturare un modello originale come il t5

  6. #6
    VRista L'avatar di gianky1
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    bari
    Età
    68
    Messaggi
    407
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro VNX5T Elestart MIX '86

    Se il motore va bene èuoi rimandare l'apertura ma, la T5 necessita del cambio delle fasce ogni tanto. E' molto importante perchè le fasce sono sottili e consumandosi tendono a far grippare il pistone. Ti consiglio di smontare solo il cilindro e controllare le fasce ed eventualmente sostituirle.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •