Risultati da 1 a 25 di 56

Discussione: Restauro VNX5T Elestart MIX '86

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VNX5T Elestart MIX '86

    P.s.: fatti dire com'è all'interno, non vorrei che ci fosse ruggine come nel tuo.
    Magari, fatti mandare una foto dell'interno. Si può fare e viene bene.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro VNX5T Elestart MIX '86

    MA ci sono t5 di altro colore tipo bianco oltre al rosso ed al grigio
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di cloud717
    Data Registrazione
    May 2009
    Età
    41
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VNX5T Elestart MIX '86

    Il T5 a che ne so' io (ovvero molto poco) usciva Rosso... bianco...nero...grigio e blu ...il Rosso e' quello che secondo me lo valorizza di piu' (fanno anche le ferrari gialle o blu ...ma Rosse sono tutt'altra cosa) !!


    Per il serbatoio ... penso che sia arrugginito all'interno a vedere le condizioni esterne (e' messo meglio quello mio :D :D) ...cmq chiedo :)

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VNX5T Elestart MIX '86

    Citazione Originariamente Scritto da cloud717 Visualizza Messaggio
    Il T5 a che ne so' io (ovvero molto poco) usciva Rosso... bianco...nero...grigio e blu ...il Rosso e' quello che secondo me lo valorizza di piu' (fanno anche le ferrari gialle o blu ...ma Rosse sono tutt'altra cosa) !!


    Per il serbatoio ... penso che sia arrugginito all'interno a vedere le condizioni esterne (e' messo meglio quello mio :D :D) ...cmq chiedo :)
    Citazione Originariamente Scritto da verel Visualizza Messaggio
    MA ci sono t5 di altro colore tipo bianco oltre al rosso ed al grigio
    I colori previsti per il T5, erano:
    Rosso corsa;
    Bianco Dolomiti;
    Blù spazio;
    Grigio titanio;
    Nero.
    Altri colori, non erano previsti.

    Cloud, che la foto faccia vedere che il serbatoio ha della ruggine esterna, non vuol dire nulla. Quello che importa è l'interno.
    Ma, il tuo, sei sicuro che internamente sia arrugginito?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di cloud717
    Data Registrazione
    May 2009
    Età
    41
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VNX5T Elestart MIX '86

    Ho continuato l'opera di smontaggio...anche se a rilento... manca da togliere il motore (e mi manca una chiave decente) ...

    ho iniziato a dare una pesante passata giusto per togliere quanto piu' schifo fangoso da sotto gli occhi ...

    Se gli passassi a motore chiuso un getto a pressione di aria e gasolio ??? penso sia il lavaggio classico delle moto con alettatura di raffreddamento ...

    Qualche foto di rito :)















    Ci mancava solo che ci trovassi l'erbetta...con tutta la terra mista a grasso che c'era dentro :(

    Mi servono due info .... la prima e' il quanto consuma un motore T5 ... la seconda e' il quanto puo' valere (sia allo stato attuale che da restaurata) ...

    mi sono arrivati i primi preventivi di spesa (per un restauro pari all'originale) e nn sono molto allegri :(

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di cloud717
    Data Registrazione
    May 2009
    Età
    41
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VNX5T Elestart MIX '86

    per smontare la forcella ... tolgo il manurbio e la tiro giu' dal cannotto di sterzo ??? o c'e' qualche cuscinetto bloccante ?? (l'ho detto che di vespe ne' so' poco ... nn linciatemi) :)

    l'ammortizzatore posteriore invece come si toglie (dal telaio intendo) ??

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VNX5T Elestart MIX '86

    Per smontare la forcella, l'hai detto, occorre smontare il manubrio, e questa è un'operazione un po' lunghetta e non semplicissima, ma comunque, non impossibile.
    Per togliere il manubrio, devi innanzi tutto smontare il cruscotto e lo farai svitando 4 viti che troverai nella parte inferiore del manubrio. Dovrai anche togliere il filo del contacilometri, da sotto, e spingere verso l'interno la guaina, così da poter sollevare il cruscotto, una volta che avrai tolto le viti. Dopo, guarda l'attacco al cruscotto della guaina del contachilometri. Devi stringere le mollettine laterali di plastica e potrai staccare la guaina del contachilomteri. Agendo sull'apposito fermo, potrai anche togliere i contatti elettrici al cruscotto. A questo punto, al centro del manubrio (la piastra in ferro nera che vedrai sotto al cruscotto) troverai una ghiera filettata e dentellata che serve a fissare il manubrio alla forcella; la devi svitare se non hai la chiave, dovrai o costruirtela utilizzando un tubo del giusto diametro o svitare la ghiera usando martello e punzone. Ovviamente, cerca di non demolire la ghiera filettata. Dovrai anche staccare il filo del freno anteriore. Quando avrai tolto il manubrio, devi togliere il gsuscio inferiore in plastica. Ovviamente, dovrai staccare tutte le connessioni elettriche ed tutti i cavi di comando, marce, frizione, accelleratore- A questo punto, ti troverai un'altra ghiera filettata da svitare e poi un'altra ancora. Quando avrai svitato tutte le ghiere, potrai sfilare la forcella da sotto al telaio.
    Per l'ammortizzatore posteriore, devi svitare il dado che si trova all'interno del telaio, accedendo dal vuoto del serbatoio carburante.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •