Risultati da 1 a 25 di 56

Discussione: Restauro VNX5T Elestart MIX '86

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di cloud717
    Data Registrazione
    May 2009
    Età
    41
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VNX5T Elestart MIX '86

    per smontare la forcella ... tolgo il manurbio e la tiro giu' dal cannotto di sterzo ??? o c'e' qualche cuscinetto bloccante ?? (l'ho detto che di vespe ne' so' poco ... nn linciatemi) :)

    l'ammortizzatore posteriore invece come si toglie (dal telaio intendo) ??

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VNX5T Elestart MIX '86

    Per smontare la forcella, l'hai detto, occorre smontare il manubrio, e questa è un'operazione un po' lunghetta e non semplicissima, ma comunque, non impossibile.
    Per togliere il manubrio, devi innanzi tutto smontare il cruscotto e lo farai svitando 4 viti che troverai nella parte inferiore del manubrio. Dovrai anche togliere il filo del contacilometri, da sotto, e spingere verso l'interno la guaina, così da poter sollevare il cruscotto, una volta che avrai tolto le viti. Dopo, guarda l'attacco al cruscotto della guaina del contachilometri. Devi stringere le mollettine laterali di plastica e potrai staccare la guaina del contachilomteri. Agendo sull'apposito fermo, potrai anche togliere i contatti elettrici al cruscotto. A questo punto, al centro del manubrio (la piastra in ferro nera che vedrai sotto al cruscotto) troverai una ghiera filettata e dentellata che serve a fissare il manubrio alla forcella; la devi svitare se non hai la chiave, dovrai o costruirtela utilizzando un tubo del giusto diametro o svitare la ghiera usando martello e punzone. Ovviamente, cerca di non demolire la ghiera filettata. Dovrai anche staccare il filo del freno anteriore. Quando avrai tolto il manubrio, devi togliere il gsuscio inferiore in plastica. Ovviamente, dovrai staccare tutte le connessioni elettriche ed tutti i cavi di comando, marce, frizione, accelleratore- A questo punto, ti troverai un'altra ghiera filettata da svitare e poi un'altra ancora. Quando avrai svitato tutte le ghiere, potrai sfilare la forcella da sotto al telaio.
    Per l'ammortizzatore posteriore, devi svitare il dado che si trova all'interno del telaio, accedendo dal vuoto del serbatoio carburante.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Restauro VNX5T Elestart MIX '86

    aho!!! 'mazza com'è enciclopedico Senatore, ricordo ancora quando spiego a me come smontare la forcella dell'arcobaleno, ricordo che mi stampai il messaggio ... non sbaglio di una virgola

    anche questa volta è tutto giustissimo (se qualkuno ha ancora dubbi)

    un avvertimento: il manubrio del T5 ha un sistema di bloccaggio alla forcella diverso da quello del px, è identico all'HP, praticamente ci sta una "rondellona" con una guida sul quale va montato il manubrio nella giusta posizione

    quella "rondellona" è indispensabile, okkio a non perderla, anzi, se è rovinata provvedi a cambiarla, senza quella è quasi impossibile che lo sterzo segua la ruota O_o
    prova

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di cloud717
    Data Registrazione
    May 2009
    Età
    41
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VNX5T Elestart MIX '86

    Spero che la rondellona di cui parli nn sia quella che fissava il manubrio ... era distrutta come se in passato l'avessero presa a martellate (c'erano chiari segni di cacciavite ...vere e proprie tacche) ...

    Ho seguito passo passo le istruzioni di Senatore :D :D :D (effettivamente me la sono stampata pure io :D :D) ... fino a ritrovarmi col manubrio tolto ...ma le altre ghiere (quelle del cuscinetto) sono ancora li' ... e nn ne vogliono sentire di spostarsi ... se e' facile reperirle come ricambi ...le sego col dremel ... sono praticamente saldate ... gli ho svuotato sopra lo sbloccante ma niente di che :(


    un al'tra cosa ... con che cavolo sono saldate le lamiere ?? ci sono come dei punti ... se volessi controllare lo stato interno di pedane o del posteriore come dovrei fare ??

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VNX5T Elestart MIX '86

    Calma, dove sta scritto che devono svitarsi immediatamente? Fai una cosa:
    avvita, o cerca di avvitare la ghiera inferiore, e poi cerca di svitare la superiore.
    A volte, il trucchetto funziona. Le lamiere, sono appunto puntate con la puntatrice elettrica. Per controllare lo stato interno del tunnel, ad esempio, puoi mettere nel tunnel una fotocamera e scattare una foto, oppure usare uma microtelecamera, tipo di sorveglianza. Io, ne ho comprato apposta una.
    La rondellona di cui parlava Highlender è quella che sta sotto al manubrio e che ha due "denti" che si incastrano nel manubrio. Quella, se è anche un pochetto smangiata, conviene cambiarla.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di cloud717
    Data Registrazione
    May 2009
    Età
    41
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VNX5T Elestart MIX '86

    Nel mentre che aspetto che la id adi forcella finiscano di macerare per bene nello sbloccante .... come mi consigliate di agire con il telaio (diciamo pure l'intera scocca) ??? scartavetrata a mano ???

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro VNX5T Elestart MIX '86

    io uso per riportare i telai a lamiera, lo sverniciatore in gel chimico attenzione, usa sempre guanti in gomma e occhiali di sicurezza e alquanto pericoloso anche se questo periodo fa caldo usa un abbigliamento che ti copre braccia e gambe, , passalo su parte e lasciro agire per qualche minuto , rimuovi la vernice che si alza con spatola con manico di legno e paglietta di tipo grosso.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •