Per smontare la forcella, l'hai detto, occorre smontare il manubrio, e questa è un'operazione un po' lunghetta e non semplicissima, ma comunque, non impossibile.
Per togliere il manubrio, devi innanzi tutto smontare il cruscotto e lo farai svitando 4 viti che troverai nella parte inferiore del manubrio. Dovrai anche togliere il filo del contacilometri, da sotto, e spingere verso l'interno la guaina, così da poter sollevare il cruscotto, una volta che avrai tolto le viti. Dopo, guarda l'attacco al cruscotto della guaina del contachilometri. Devi stringere le mollettine laterali di plastica e potrai staccare la guaina del contachilomteri. Agendo sull'apposito fermo, potrai anche togliere i contatti elettrici al cruscotto. A questo punto, al centro del manubrio (la piastra in ferro nera che vedrai sotto al cruscotto) troverai una ghiera filettata e dentellata che serve a fissare il manubrio alla forcella; la devi svitare se non hai la chiave, dovrai o costruirtela utilizzando un tubo del giusto diametro o svitare la ghiera usando martello e punzone. Ovviamente, cerca di non demolire la ghiera filettata. Dovrai anche staccare il filo del freno anteriore. Quando avrai tolto il manubrio, devi togliere il gsuscio inferiore in plastica. Ovviamente, dovrai staccare tutte le connessioni elettriche ed tutti i cavi di comando, marce, frizione, accelleratore- A questo punto, ti troverai un'altra ghiera filettata da svitare e poi un'altra ancora. Quando avrai svitato tutte le ghiere, potrai sfilare la forcella da sotto al telaio.
Per l'ammortizzatore posteriore, devi svitare il dado che si trova all'interno del telaio, accedendo dal vuoto del serbatoio carburante.