ciao raga..eccomi..dopo una settimana un po dura ho portato avanti 2 lavori sulla sella...il telaio è ancora dal battilama, così ho pensato di portarmi avanti e di fare delle cosine piano piano...
è il mio primo restauro quindi vado con i piedi di piombo, ma come manualità un po mela cavo e quando parto parto..ahahah
Allora ho Smontato la sella in tutto e per tutto..in modo da poter lavorare meglio..in passato avevo fatto una sella ad uno Zip che era tagliata , ma non a questi livelli...ho levato Srivettato il supporto sella anche perchè mi intralciava nelle graffette frontali...
Ho usato delle graffe da 4mm nei punti sottili e quelle da 6mm per i punti un po più in piegatura...ho impostato la modalita MINIMA potenza in modo da non tagliare la pelle..questo lo dico perchè nella sella zip avevo fatto questi errori rovinosi..praticamente non avendo smontato tutto bene le graffe risultavano a volte non infilate fino in fondo, e quelle che avevo usato un tempo fa da 8mm erano troppo lunghe e mi accorsi solo a metà lavoro di aver bucato interamente la pelle trapassando la plastica...
brutta cosa
Il risultato ottenuto oggi è molto molto meglio..la vespa non la venderò quindi per il momento mi va bene cosi, anche se trovo che 2 imprecisioni si scovano sempre a lavoro finito...Tipo che il copri sella non è del P200E, perchè non l'ho trovato a genova e non avevo molta voglia di scartabellare la rete...infatti ha i tre fori dietro per la targhetta dell'arcobaleno presumo...comprerò la targhetta a questo punto.....
Come seconda pecca ho notato che il nastro che divide i due posti è parecchio arruginito ,e qui ci vuole un consiglio....io pensavo di tirarlo giu lucidarlo e provare a Rizincarlo con un trattamento chimico che ho visto in un altro forum di MECCANICA...
Voi che dite ?? cosi monto l'originale e pace fatta ahahahah....mi fate diventare maniaco anche a me
a voi 2 foto lavorazione
++++++++++++++++++RIFODERARE una SELLA+++++++++++++++++++
![]()