Guarda nella sezione restauri largeframe, c'e il senzafrecce di Marben color sabbia!!![]()
Guarda nella sezione restauri largeframe, c'e il senzafrecce di Marben color sabbia!!![]()
vista vista l'avevo vista
e salvata
ahahahah
Grazie..come colore molto ma molto bello
Ciao, io ti consiglio di recarti da un carrozziere esperto o alla Piaggio con il num di telaio e anno di immatricolazione, da quello risali ai colori originali per quell'anno di fabbricazione e poi decidi.
In pratica e' quello che ho fatto con la mia vespa PX 150 E di cui ho pubblicato le foto nel forum.
Un'altro consiglio e' quello di non lesinare nei ricambi del motore e meccanica in generale, visto che e' completamente smontata approfittane, dopo ti potresti pentire......
Salutoni e buon lavoro
Concilio vivamente ... anche io sono fatto cosi se le cose vanno fatte si fanno bene una volta sola...
Almeno che non ci si prende gusto e domani ho comprato un altra vespa.????!!!!!
grazie...piano piano avanzo...lo spaccato del motore lo riesco a trovare in rete tanto per capire un po i pezzi da controllare, anche se il cugino che mi aiuterà e seguira nello smontaggio motore fa il meccanico proprio di moto scuter e vespe....
mi hanno citato degli estrattori per il volano se non sbaglio giusto ? si possono usare anche per altre cose gli estrattori nel mio caso motore ?
ciau
ciao ragazzi mamma mia quanto restaurate..sono finito in quarta pag ahahah..meglio meglio...
ho portato a vanti un po i lavori non troppo, ma mi sono fermato per chiedere a voi una delucidazione ...prima vi metto una carrellata di foto eh..
queste foto sono solo per mostrare i famosi cerchi in lega che possedeva la mia vespa, e negavo l'esistenza di tale optional per le vespe
queste altre foto le metto per cercare di avere un idea più chiara di quelle parti che dovrò secondo voi sostituire, visto che il porta ruota , parte del tamburo, quello stretto sulla forcella, si muove e balla avendomi fatto pensare che i cuscinetti fossero andati...
Nelle foto precedenti c'è una cosa che vi ho fatto vedeer ma senza spiegazione..ovvero siccome sto facendo una piccola officinetta, ho notato che un vicino di casa ha una sabbiatrice penso professionale abbandonata sul pargheggio di casa e io colgo per andare a vedere se la butta o è intenzionato a venderla...non si sa mai la restauro anche'essa e potrà tornarmi utile no ??
++++++++++++++++++
Tornando alla vespa la mia domanda che vi pongo è ho rimosso la coppiglia , la sicurezza metallica che tiene fermo il tamburo, e estratto il tamburo...
Ho notato la presenza di due cuscinetti 6202Z e un cuscinetto a rulli ???
1 - devo cambiarli entrambi sfilandoli giusto ?
2 - devo anche cambiare il perno dove vanno a fare contatto ?
3 e il perno che permetto lo snodo dell'ammortizzazione ?
Grazie in anticipo per le risposte..girando per la rete ho trovato questo negozietto che vende i seguenti kit sopra citati...magari mi reco dal rivenditore vicino a casa ma prima aspetto la conferma sul da fare e secondo voi cosa è veramente necessario
grazie un saluto
+++++++++++++++++++++++++++++++
questo era il link negozio che ho citato