ho pulito il carburatore e l'ho smontato tutto nel minimo particolare..
dentro al calleggiante non vi dico cosa c'era..era pieno di polvere bianca come se fosse ossido..
mi sembra che sia i getti che lo spillo siano a posto..devo solo aspettare il chit guarnizioni che mi arriverà insieme a tutta la roba del motore....
Visto che i pezzi stentano ad arrivare, mi informavo meglio sulla verniciatura....
1 - Cosa mi consigliate come grandezza tubo compressore e che modello ??
2 - meglio quello a spirale o plastificato classico ?
3 - che grandezza deve avere 6 o 8 mm o superiore ?
perchè il mio vecchio è da 6mm e quindi tutti gli attacchi rapidi sono da 6, ma se è troppo piccolo cambio tutto e lo prendo più grosso, magari mi servirà per eventuali pistole o simili....
Da quello che capisco io 8 fa passare più aria , ma in verniciatura non mi servirà tanto ..la cosa cambia se invece uso utensili pneumatici giusto ?
grazie ciao a tutti
Ciao ragazzi ..ok domani si comincia con vari montaggi..mi sono arrivati i pezzi
parastrappi, cuscinetti, cortecchi, guarnizione, frizione, crociera , ecc ecc..cercherò di documentare pezzo per pezzo quello che farò
sono andato a recuperare anche il motore, non melo hanno retificato perchè non era ne grippato ne calde varie..quindi è stato lucidato, spainato il contatto della testa e pulito il pistone..ho ricomprato le fasce... ho messo un velo di olio dentro per conservarlo visto che non lo monto proprio domani
Domanda, visto che l'esterno del cilindrò è stato ripulito da ruggine grassi vari, devo spruzzare della vernice particolare protettiva ?
no il cilindro va lasciato kosi' non devi passar nessuna verni...un consiglio prima di chiudere il motore fa molte foto e chiedi pure specie x i paraoli e varie
grazie si si farò cosi visto che è il mio primo motore ...
si avvicina il giorno del giudizio
vado a montare la crociera
siccome non è originale è peggio ?
lo sai che sul cilindro dietro c'è scritto piaggio, non capisco come mai ?
la pinasco non era piaggio ?
vada per niente vernice allora e grazie...
questa sera montaggio crociera con foto vari passaggi per vedere se la modalità è corretta....
- inserito la crociera con la parte bombata berso l'alto come quella che avevo estratto,
- inserito l'alberetto con rondella e avvitato sulla crociera aiutandomi con una chiave inserita come da foto...stretto in senso antiorario l'alberetto chiave da 13... Stretto tutto con forzaa..
- poi inserito gli ingranaggi dal più piccolo al più grande con il senso di come l'ho estratto..
- inserito la rondella con il piccolo dente sotto al sigel...il dente l'ho messo in uno dei 4 buchi del Alberone
- poi inserito il sigel..
Giusto ?
è giusta la sostituzione Crociera ?
mi hanno parlato di cianfrinatura della crociera ma non l'ho fatta....
non è che sul fondo del selettore la vite è leggermente conica sull'attacco e io tra la crociera e il selettore ho una rondella per pareggiare quella mancanza citata ?
se è quello allora dovrei aver fatto giusto
aspetto conferma
Oggi nuova prova di forza il parastrappi...
Il parastrappi da restaurare mi ha preso un po di tempo perchè non riuscivo a far saltare via i ribattini vecchi..
Li ho leggermente forati per far saltare le teste da entrambi i lati, poi ci ho passato uno svasatore in modo da far saltare via i coperchi con l'uso di un cacciavite...
tanto le paratie vengono sostituite...
Poi ho levato le vecchie molle che erano tutte intatte tranne una, che appena l'ho levata si è spaccata a metà..
Ho dovuto tirare fuori un po di impegno per levare i ribattini vecchi che non volevano saltare, allora con l'ausilio della mia fresa a colonna BF20 ho inserito una punta da 3mm ( diametro ribattino ), ho piano piano fatto saltare uno a uno i rivetti vecchi
il tutto senza rovinare i fori , visto che ho l'avanzamento a leva andavo molto piano senza staffare il pezzo..cosi facendo potevo cestirmi i truccioli e spegnere in ogni momento...
a ribattini levati ho sostituito tuttle molle Grande fuori Piccola dentro nell'unico verso che possono essere installate, le ho inserite semplicemente con una pinza a pappagallo e , quando imboccate, battute con un martellino di gomma morbida per farle entrare..
accoppiato le paratie laterali e inserito il primo ribattino e via dicendo tutti gli altri...
i ribattini li battevo lasciando gli ingranaggi rivolti verso l'alto in modo che la superficie potesse battere sulla mazza di ferro molto planarmente
con un altra mazzetta molto piano rimattevo gli angoli del ribattino per deformarlo e ripicchiarlo successivamente con un tondo da 20mm di acciaio per eliminare le sbavature del ribattino...
A voi le foto