Oggi nuova prova di forza il parastrappi...
Il parastrappi da restaurare mi ha preso un po di tempo perchè non riuscivo a far saltare via i ribattini vecchi..
Li ho leggermente forati per far saltare le teste da entrambi i lati, poi ci ho passato uno svasatore in modo da far saltare via i coperchi con l'uso di un cacciavite...
tanto le paratie vengono sostituite...
Poi ho levato le vecchie molle che erano tutte intatte tranne una, che appena l'ho levata si è spaccata a metà..
Ho dovuto tirare fuori un po di impegno per levare i ribattini vecchi che non volevano saltare, allora con l'ausilio della mia fresa a colonna BF20 ho inserito una punta da 3mm ( diametro ribattino ), ho piano piano fatto saltare uno a uno i rivetti vecchi
il tutto senza rovinare i fori , visto che ho l'avanzamento a leva andavo molto piano senza staffare il pezzo..cosi facendo potevo cestirmi i truccioli e spegnere in ogni momento...
a ribattini levati ho sostituito tuttle molle Grande fuori Piccola dentro nell'unico verso che possono essere installate, le ho inserite semplicemente con una pinza a pappagallo e , quando imboccate, battute con un martellino di gomma morbida per farle entrare..
accoppiato le paratie laterali e inserito il primo ribattino e via dicendo tutti gli altri...
i ribattini li battevo lasciando gli ingranaggi rivolti verso l'alto in modo che la superficie potesse battere sulla mazza di ferro molto planarmente
con un altra mazzetta molto piano rimattevo gli angoli del ribattino per deformarlo e ripicchiarlo successivamente con un tondo da 20mm di acciaio per eliminare le sbavature del ribattino...
A voi le foto