Risultati da 1 a 25 di 336

Discussione: Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di spider.prime
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    40
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato

    ahahah si si ..mi dice che gli piace di quel colore....



    Raga per i numeri delle marce posso usare del colore rosso Mito 3001 ? però è bicomponente acrilico dovrebbe essere....ho riverniciato un 2 scocche ieri e mi è avanzato un po di colore ...

    Puo andare bene o scolgo tutto il colore del manubrio ?

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di spider.prime
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    40
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato

    Caio raga ritornando alla PE io ho il serbatoio nuovo quello con il sensore che non va bene...


    nella sezione scambio ho trovato quello che mi serviva...mi confermate che sia la versione originale della P200E miscelatore ? quindi senza sensore spia riserva ?

    http://old.vesparesources.com/attach...mix-px-003.jpg

    http://old.vesparesources.com/attach...mix-px-002.jpg

    http://old.vesparesources.com/attach...mix-px-004.jpg

    lo scambierei quindi con il mio ...

    Grazie aspetto info

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato

    Citazione Originariamente Scritto da spider.prime Visualizza Messaggio
    Caio raga ritornando alla PE io ho il serbatoio nuovo quello con il sensore che non va bene...


    nella sezione scambio ho trovato quello che mi serviva...mi confermate che sia la versione originale della P200E miscelatore ? quindi senza sensore spia riserva ?

    http://old.vesparesources.com/attach...mix-px-003.jpg

    http://old.vesparesources.com/attach...mix-px-002.jpg

    http://old.vesparesources.com/attach...mix-px-004.jpg

    lo scambierei quindi con il mio ...

    Grazie aspetto info
    Si è quello giusto.
    Pierluigi

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato

    Quoto Piero, è quello giusto.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di spider.prime
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    40
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato

    Grazie raga..perfetto ci siamo sentiti tutto apposto..

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato

    Citazione Originariamente Scritto da spider.prime Visualizza Messaggio
    Caio raga ritornando alla PE io ho il serbatoio nuovo quello con il sensore che non va bene...


    nella sezione scambio ho trovato quello che mi serviva...mi confermate che sia la versione originale della P200E miscelatore ? quindi senza sensore spia riserva ?

    http://old.vesparesources.com/attach...mix-px-003.jpg

    http://old.vesparesources.com/attach...mix-px-002.jpg

    http://old.vesparesources.com/attach...mix-px-004.jpg

    lo scambierei quindi con il mio ...

    Grazie aspetto info
    questo in foto è il serbatoio della P200E sino al 1981; sulla tua 200 ce ne andrebbe uno leggermente diverso, con tutta probabilità riesci a montare anche questo facendo due piccole modifiche che non dovrebbero comportare forature del serbatoio, e da quel che ho visto non sarà un problema per te fare le modifiche.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato

    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing Visualizza Messaggio
    questo in foto è il serbatoio della P200E sino al 1981; sulla tua 200 ce ne andrebbe uno leggermente diverso,...................
    Quardandolo così mi sembra identico a quello della mia P200E dell'82... mi potresti indicare le differenze dei due serbatoi?

    Pierluigi

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di spider.prime
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    40
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato

    ciao Raga una domanda..sto smontando il serbatoio vespa e ordinerò la tankerite, ma non riesco a smollare il rubinetto dal serbatoio...


    Come lo svito ? tramite il foro del tappo benzina con una chiave o da sotto?

    Immagine:

    55,78 KB

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato

    Sì, ti serve una chiave apposita. Il dado è da 30, la chiave è a T con lo stelo leggermente piegato.

    Comunque quel serbatoio non necessita assolutamente di tankerite. Se si può evitare, meglio farlo. Non sprecare soldi!

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato

    ci vuole un attrezzo specifico, lo trovi anche su ebay: ATTREZZO MONTAGGIO E SMONTAGGIO RUBINETTO BENZINA VESPA su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori
    Immagini Allegate Immagini Allegate



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato

    marben mi ha preceduto, non avevo visto il suo intervento perché intento a cercare su ebay l'attrezzo e la foto.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di spider.prime
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    40
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato

    anche se mi dicono di non tankerarlo per risparmiare soldi io dico che è meglio prevenire che curare...Voi ?

    ho anche creato i due tagli per far passare le leve della chiusura scocche come mi avevano anticipato...ora gli faccio una scartavetrata grossa, poi un po di primer e il suo colore 3002M sopra giusto ?

    Immagine:

    80,54 KB

    Immagine:

    54,59 KB

    Immagine:

    75,29 KB

    allora per smerigliarlo bene sul fondo ho levato il serbatoio...mi sono costruito la chiave per mollare il dado da 30 ....non è esteticamente bella, ma ha funzionato...un po di ferro e 2 punti di saldatura, poi qualche bella martellata (che fa sempre bene) e il rubinetto è venuto via....

    é quello giusto Aperto Chiuso e Riserva dalle vostre considerazioni??


    Immagine:

    46,27 KB

    Immagine:

    78,64 KB

    ciao raga grazie

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato

    mi sembra di vedere il tubicino dentro ...




    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di spider.prime
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    40
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato

    si c'è .. quindi va bene ?ma questo lungo di tubicino a cosa serve ?

    in teoria il tubo che si vede è il Aperto, poi alla base dovrebbe esserci quello della riserva giusto ?




    Proseguo con Smerigliatura a spazzola di ferro per le parti ricoperte dalla ruggine scartavetrata e Primer posato...Ho usato la vecchia pistola asturo da 1,5mm invece che la 1,3mm nuova e devo dire che il primer esce meglio...

    lo darò sempre con quella allora

    Immagine:

    99,2 KB

    Immagine:

    55,65 KB

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di spider.prime
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    40
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato

    Azzarula..ma qual'è meglio quindi ?

    il mio o quello che scambio ?


    e che modifiche intendi...

    Speriamo che vada bene...se no rimango senza serbatoio ahahah




    Una modifica forse l'ho trovata da fare..mannaggia..dovrò fare gli svasi per far passare le leve chiudi scocca GIUSTO ?

    cene sono altre ?




    Grazie per la fiducia Uncato

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato

    Quello che hai tu di sicuro no, ma quello dello scambio è identico al mio.......adesso gli esperti ci diranno, sono anch'io curioso di sapere qual è quello giusto .

    Pierluigi

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato

    Citazione Originariamente Scritto da spider.prime Visualizza Messaggio
    Azzarula..ma qual'è meglio quindi ?

    il mio o quello che scambio ?


    e che modifiche intendi...

    Speriamo che vada bene...se no rimango senza serbatoio ahahah




    Una modifica forse l'ho trovata da fare..mannaggia..dovrò fare gli svasi per far passare le leve chiudi scocca GIUSTO ?

    cene sono altre ?




    Grazie per la fiducia Uncato
    Ecco fatto, ci sei arrivato da solo. Penso che lì ci sia spazio sufficiente per non forare il serbatoio, ma non posso assicurartelo.
    Quello è infatti un serbatoio della P200E con manettini in basso, senza apertura cofani sottosella, il primo tipo di P200E per capirci.
    Col PXE del 1981 (ma il 200 continuò all'inizio a chiamarsi sempre P200E e soltanto in un secondo momento divento PX200E) le chiusure cofani passarono sottosella e fu modificato il serbatoio per creare il passaggio delle astine di comando, che permangono sino al 2008 e quindi sono perfettamente compatibili col serbatoio arcobaleno che avevi.

    A questo punto dovresti anche controllare il rubinetto benzina; nella tua vespa va montato quello a tre posizioni, "C" chiuso a sx, "A" aperto al centro, dritto, e "R" riserva a dx, il rubinetto Arcobaleno ha soltanto due posizioni, "C" chiuso a sx e "A" aperto a dx. Sull'astina devi trovare le lettere "C" e "R", se trovi invece "C" e "A" hai un'astina Arcobaleno.
    I due rubinetti si distinguono subito, quello per la tua vespa ha, dentro il filtrino, due tubicini di metallo di cui uno corto, è quello del pescaggio sino all'entrata in riserva, nel rubinetto Arcobaleno il tubicino di metallo corto non c'è perchè pesca direttamente dal fondo del serbatoio e la riserva è indicata dalla spia che si accende nello strumento.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato

    Citazione Originariamente Scritto da spider.prime Visualizza Messaggio
    .............
    Una modifica forse l'ho trovata da fare..mannaggia..dovrò fare gli svasi per far passare le leve chiudi scocca GIUSTO ?.........
    Miiiiiiiiiiiiii non ci avevo fatto caso.........stai proprio divendanto un'esperto
    Pierluigi

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato

    ci sono un paio di cose che ho notato, nella rilettura veloce di questa discussione che è davvero bella e anche molto estesa, lunga.

    1. paraolio lato frizione; quello che hai messo è un tipo di paraolio che io non monto mai, è quello tutto in metallo, a parte la zona centrale, e si dice in giro sul web che quel tipo lì vada bene dall'Arcobaleno in poi, che ha la sede leggermente troncoconica adatta per recepire quel paraolio. Di solito io ne monto uno in gomma nel bordo e nel centro, per entrare nei carter Arcobaleno mi fa diventar matto e quando entra non esce più. Il rischio dovrebbe essere, per il tuo motore, che la sede sia leggermente più grande di quella Arcobaleno e non troncoconica, e quindi potenzialmente il paraolio potrebbe uscire fuori dalla sede con conseguenze minime se si sposta soltanto, disastrose se si spacca e va a finire tra albero e valvola. Il mio pensiero è che ormai lo hai messo su e lo lasci lì, usa la vespa senza troppi stress e vedi se tiene, se tiene lo lasci stare, se scappa te ne accorgi e se non sei a regimi elevati riesci a fermare il motore senza danni.
    2. il cilindro in lega; hai scritto che è marchiato Piaggio, e ti credo, quel pistone non è un pistone Pinasco, ha fasce troppo grosse (dovrebbero essere alte 2,5 mm) e non ha le aperture dei pistoni Pinasco, sembra proprio un pistone Piaggio. Anche la forma della camera di scoppio mi sembra un pò particolare. Probabilmente hai su un kit Piaggio che è stato montato sulla COSA2 200, era in lega e con candela centrale, in Italia se ne sono visti pochi, dal vivo non ne ho mai visto uno. Se è così è un gran bel cilindro, l'alesaggio dovrebbe essere 66,5 mm come in tutti i 200; il pistone forse è del cilindro in ghisa, l'originale Piaggio, perchè mi sembra che quello del kit Piaggio in alluminio fosse con le fasce più sottili. Ma di questo gruppo termico, purtroppo, non posso darti info sicure appunto perchè non ne ho mai avuto uno per le mani.

    Capitolo serbatoi:
    tu hai un serbatoio Arcobaleno, cioè uno come questi:







    Si distinguono bene il tappo tondo a scatto e il galleggiante, elementi tipici dei serbatoi Arcobaleno; ovviamente questo tipo di serbatoio ha le svasature per le astine di chiusura cofani.


    Poi c'è un modello P200E; dico P200E perchè il miscelatore, IN ITALIA, non c'era sui 125-150 prima dell'Arcobaleno, su alcuni modelli esteri invece era già presente anche sulle cilindrati minori. Quindi questo serbatoio su un P125-150X a puntine platinate sul mercato italiano non c'è mai stato. Questo tipo di serbatoio è senza le svasature, ed è come quello del mercatino "scambio" che hai linkato prima.








    La tua vespa, essendo un PX200E (indipendentemente dalla targhetta che potrebbe essere ancora P200E), montava in origine quest'altro serbatoio, in cui sono poresenti le asole per il passaggio delle levette apertura/chiusura cofani laterali.










    Altra questione è quella del rubinetto; ecco alcune foto, si distingue subito quello dellla tua serie, è quello nuovo, da quello Arcobaleno, le differenze sono nell'astina, nel funzionamento del rubinetto e in quel tubicino corto che nell'Arcobaleno non c'è. Le foto sono tratte da una precedente mia discussione qui su VR, in cui ho presentato il mio serbatoio maggiorato da 12 lt. http://old.vesparesources.com/tuning...tml#post245087








    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di spider.prime
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    40
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Re: --Vespa P200 E -- Restauro Iniziato

    mi inchino e ti ringrazio...

    Allora

    3 - Per il serbatoio ho capito tutto... posso provare a fare gli svasi..tanto dovrò smontarlo tutto e riverniciarlo e trattarlo internamente...
    Avevo visto la tua modifica del serbatoio , tanto tempo fa..una cosa geniale per i 200 che consumicchiano abbastanza...

    Nel mio serbatoio c'è comunque l'asta con C e R quindi deduco che il precedente restauratore, trovatosi davanti al fatto di sostituire il serbatoio, abbia intelligentemente sostituito i pescaggi, mi augoro...

    quindi nel caso il serbatoio che prendo non ha questa asta la sostituisco...

    2 - per la testa motore , abbiamo trovato il dilemma grazie....io fin che va tengo quella poi mal che vada cambio tutto...


    1 - per il paraolio lato volano mannaggia, lo sapevo , ma non tutti i mali vengono per nuocere...anche li ormai provo ad andare cosi..

    pensa che mi hanno detto fosse di ferro per la benzina verde..invece ne sono convinto anche io che non va bene..Speriamo resti in sede...io l'ho sparato giu con una barra retificata da 20mm di acciaio e delle piccole martellate di gomma...

    è entrato a fatica , ma si è messo perfetto in posizione...

    quindi si al serbatoio ?? lo scambio con il mio quindi peggiorar non puo ?



    Grazie per aver riletto la mia discussione , io cercavo di non escludere niente ..bisogna sapere tutto se no le cose escono male...giusto ?



    ++++++++++++

    Una cosa ho notato..quando ho messo in moto la vespa e rilasciato la frizione , ho senti un lieve strappo e un cigolio...secondo voi a cosa è dovuto ? Frizione nuova ?...
    appena la provo in strada vi dico se persiste , io pensavo all'olio che dovesse ancora entrare in sbattimento...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •