ci sono un paio di cose che ho notato, nella rilettura veloce di questa discussione che è davvero bella e anche molto estesa, lunga.
- paraolio lato frizione; quello che hai messo è un tipo di paraolio che io non monto mai, è quello tutto in metallo, a parte la zona centrale, e si dice in giro sul web che quel tipo lì vada bene dall'Arcobaleno in poi, che ha la sede leggermente troncoconica adatta per recepire quel paraolio. Di solito io ne monto uno in gomma nel bordo e nel centro, per entrare nei carter Arcobaleno mi fa diventar matto e quando entra non esce più. Il rischio dovrebbe essere, per il tuo motore, che la sede sia leggermente più grande di quella Arcobaleno e non troncoconica, e quindi potenzialmente il paraolio potrebbe uscire fuori dalla sede con conseguenze minime se si sposta soltanto, disastrose se si spacca e va a finire tra albero e valvola. Il mio pensiero è che ormai lo hai messo su e lo lasci lì, usa la vespa senza troppi stress e vedi se tiene, se tiene lo lasci stare, se scappa te ne accorgi e se non sei a regimi elevati riesci a fermare il motore senza danni.
- il cilindro in lega; hai scritto che è marchiato Piaggio, e ti credo, quel pistone non è un pistone Pinasco, ha fasce troppo grosse (dovrebbero essere alte 2,5 mm) e non ha le aperture dei pistoni Pinasco, sembra proprio un pistone Piaggio. Anche la forma della camera di scoppio mi sembra un pò particolare. Probabilmente hai su un kit Piaggio che è stato montato sulla COSA2 200, era in lega e con candela centrale, in Italia se ne sono visti pochi, dal vivo non ne ho mai visto uno. Se è così è un gran bel cilindro, l'alesaggio dovrebbe essere 66,5 mm come in tutti i 200; il pistone forse è del cilindro in ghisa, l'originale Piaggio, perchè mi sembra che quello del kit Piaggio in alluminio fosse con le fasce più sottili. Ma di questo gruppo termico, purtroppo, non posso darti info sicure appunto perchè non ne ho mai avuto uno per le mani.
Capitolo serbatoi:
tu hai un serbatoio Arcobaleno, cioè uno come questi:
Si distinguono bene il tappo tondo a scatto e il galleggiante, elementi tipici dei serbatoi Arcobaleno; ovviamente questo tipo di serbatoio ha le svasature per le astine di chiusura cofani.
Poi c'è un modello P200E; dico P200E perchè il miscelatore, IN ITALIA, non c'era sui 125-150 prima dell'Arcobaleno, su alcuni modelli esteri invece era già presente anche sulle cilindrati minori. Quindi questo serbatoio su un P125-150X a puntine platinate sul mercato italiano non c'è mai stato. Questo tipo di serbatoio è senza le svasature, ed è come quello del mercatino "scambio" che hai linkato prima.
La tua vespa, essendo un PX200E (indipendentemente dalla targhetta che potrebbe essere ancora P200E), montava in origine quest'altro serbatoio, in cui sono poresenti le asole per il passaggio delle levette apertura/chiusura cofani laterali.
Altra questione è quella del rubinetto; ecco alcune foto, si distingue subito quello dellla tua serie, è quello nuovo, da quello Arcobaleno, le differenze sono nell'astina, nel funzionamento del rubinetto e in quel tubicino corto che nell'Arcobaleno non c'è. Le foto sono tratte da una precedente mia discussione qui su VR, in cui ho presentato il mio serbatoio maggiorato da 12 lt. http://old.vesparesources.com/tuning...tml#post245087
![]()