Preferirei che il problema si presentasse sempre!!! Ora ho di nuovo cambiato candela (ne ho messa una un pelo più fredda) e la vespa va, ma mi tocca vivere con l'angoscia che prima o poi il malfunzionamento possa ripresentarsi!!![]()
Probabilmente cambiando la bobina/centralina risolverai il problema.
Le Ducati recenti, quelle blu, ogni tanto danno qualche noia... paradossalmente quelle più stagionate vanno meglio... Sul mio PX del 2006 montai una bobina marca ICA (prodotte ad Aulla) per verificare se la Ducati fosse responsabile degli scoppiettii in rilascio (poi non si rivelò tale)... Con questa ICA vecchissa ho già fatto almeno 3000km, VRaduno compreso, senza problemi.
Grazie a tutti, soprattutto a GustaV per i suoi più calorosi auguri!
Andrò in un centro Piaggio e mi toccherà pretendere un controllo/sostituzione gruppo centralina/bobina.
Volevo però sollecitare una riflessione, anzi una provocazione. In 6.500 km mi è toccato:
- sostituire getti, rivedere la carburazione troppo magra;
- sostituire centralina (dopo essere rimasto a piedi) e volano (dopo essere ri-rimasto a piedi);
- controllo (probabile sostituzione) bobina.
Dov'è finita la proverbiale affidabilità e indistruttibilità del motore Vespa? Questa è la mia esperienza e probabilmente molti di voi mi diranno di non aver mai avuto problemi in 2 milioni di km e quindi scoprirò di essere un caso statisticamente non significativo; la cosa, a quel punto, mi farà incavolare ancora di più.
Faccio infine notare che Matilda è trattata come un gioiello e regolarmente tagliandata.
Io ho un PX del 2004 ed ho avuto un milione di problemi.
Piano piano me li sono risolti tutti quando ho deciso di fare i lavori da me e non in un centro Piaggio in garanzia.
Nutro stima e invidia nei confronti di coloro che sono in grado di risolvere qualunque problema su un motore. Al di là del fatto che io non ne sarei capace, ritengo che la fiducia nei confronti della casa costruttrice del proprio mezzo sia una condizione fondamentale.
Vi ricordo, inoltre, che quando uno acquista un mezzo, incluso nel prezzo c'è anche la garanzia che, in quanto cliente, pretendo venga rispettata.
Il fatto che poi uno abbia la competenza e il piacere di provvedere da sé... allora quello è un altro discorso.
Quoto Gustav, i PX recenti conservano inevitabilmente le peculiarità del progetto Vespa e sono comunque mezzi robusti ed affidabili. Tuttavia risentono di politiche spregiudicate volte al contenimento dei costi... e così si rendono sicuramente necessarie delle rifiniture e, in diversi casi, anche la sostituzione di diversi componenti.
La mia PX va bene, ma ho dovuto rivedere l'assemblaggio di diverse parti, sia meccaniche che di carrozzeria. Ora, a parte un odiosissimo strattonamento in rilascio, trovo che sia in pressochè totale efficienza.