Caro, Cicciuzzo, devo confermarti che sono abbastanza sicuro che hai l'albero motore "avvitato" e che ad ogni giro limi un pezzetto di valvola......in questi casi occorre smontare tutto, reimbiellare l'albero e centrarlo, e se necessario, rifare la superficie della valvola, con saldatura e rettifica.....ora , a parte gli scherzi, mi sento in debito con te, quindi, se vuoi questo motore te lo posso sistemare io...e comunque, il motore 200 ae ha diversi punti deboli che vanno ben controllati, pena sfacelo......
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
stamattina prima di venire in ufficio ho fatto la prova, quindi, ho chiuso la valvola girando l'albero, ho riempito il foro con olio tts ed ho atteso di vedere quello che succedeva
dopo 5m circa ancora non si era svuotato, ne rimaneva circa un/quarto
se il metodo è valido al mio rientro a casa lo rifaccio calcolando meglio il tempo che ci mette a svuotarsi
@il pupazzo giallo: ricordi i motori che ho dato al buon Paolone BIS?? stano ancora là, quando ho i soldi non ho tempo di mandarglieli e/o al contrario, cioè spedire tutto giù non mi conviene, rischio di fare casino!!!! invece lo affiderò al buon Giampy che mi darà il responso, se poi c'è da fare la valvola lo mando a Modena insieme ai carter del T5. mi stava venendo l'idea di sfruttarti per l'alberomò ci penso, anzi ti mando na mail
![]()
prova
a proposito, ho bisogno di un volano per 200.
va bene anche uno normale non AE, che ho con chi scambiarlo :D
prova
con una calamita vedi subito se il truciolo è di alluminio (valvola!) oppure no
ciao
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
dalle foto sembra abbastanza asciutto, può essere che ha camminato senza olio. per il gioco della biella si parla di centesimi e comunque così come è difficlie verificarlo "a mano".
Se invece rimonti il cilindro ed il pistone, metti a 90°, blocca il pistone e verifica dal volano se c'è gioco.
Se il gioco è molto mettiti a 90° perchè hai vinto un'apertura motore e imbiellaggio nuovo
Dimenticavo, se quella limatura metallica ha girato nella gabbia a rulli della biella, ti consiglio comunque di controllare ben bene l'albero.
sono già a 90°non so se va riembiellato, secondo me si, ma sicuramente va aperto, bisogna controllare visivamente la valvola, e poi la base della biella si blocca fra le due spalle dell'albero motore, non sempre, dipende da come gira, infatti la mia speranza è che quel truciolo sia la gabbietta a rulli dell'albero
prova
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!