O.T.senza assolutamente voler entrare in polemica
... anche io ho sviluppato e stampato personalmente in b/n (a colori non ho mai provato) ho utilizzato anche la repro camera per ingrandimenti e montaggi di pellicole grande formato b/n per la la serigrafia ecc ecc... Giusto per non farmi mancare "dinosaurate"
so anche stampare in calcografia, xilografia, litografia insomma tutte tecniche di stampa in uso nel 1700 1800 1900
per capirci...
Io ho resistito al digitale fino al 2006 quando sono uscite le prime fotocamere con sensore 8 megapixel. Prima avevo uno scanner Canon per pellicole ed uno piano ma l'assenza di passaggi intermedi del digitale è insuperabile. Poi se vuoi vedere i segni distintivi della pellicola puoi sempre aggiungerli
Se posso consigliartinon scartare a priori il digitale, non dico che devi orientarti su una compatta tutta automatica, ma una reflex ti cambierà la vita.
Dopotutto non è lo strumento che fa la foto ma il fotografo![]()