so anche stampare in calcografia, xilografia, litografia insomma tutte tecniche di stampa in uso nel 1700 1800 1900
Non sono così bravo, raramente ed in maniera assolutamente amatoriale stampo qualche foto con l'ingranditore.
Non discuto minimamente la praticità del digitale. Infatti uso lo scanner. Prima o poi acquisterò una reflex digitale. Per giunta Pentax, da sempre la mia marca preferita, consente di utilizzare sulle digitali anche i vecchi obiettivi di cui ho un buon numero.
Intendevo dire che le vecchie macchine fotografiche meccaniche e metalliche mi affascinano e mi diverte usarle, per le plasticose macchine attuali non provo alcuna attrazione.
Ovviamente il mio è un hobby se dovessi lavorarci il digitale sarebbe una scelta praticamente obbligata. Naturalmente prendo la cosa non troppo seriamente visto che mi sono autodefinito pellicosauro sono cosciete di essere fuori dal tempo, ma in fondo questa passione per il vintage fa scopa con l'usare la Vespa e con il recarsi alla mostra mercato Millenium.
Effettivamente i sensori attuali hanno superato la pellicola 35 mm, ancor più se vogliamo tener conto dellla scarsa qualità offerta oggi dai laboratori. Per il colore l'analogico non ha più senso, per il b/n può ancora dire molto, anche per la possibilità di gestire in proprio l'intero processo.