Pagina 13 di 14 PrimaPrima ... 311121314 UltimaUltima
Risultati da 301 a 325 di 350

Discussione: Guida per LED di posizione e stop

  1. #301
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    42
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Ottimo lavoro ed ottima esecuzione
    Bravo!!!
    Un unico cazziatone: ma perché hai cannibalizzato la lampadina LED BA15S quando potevi cannibalizzare una qualsiasi schifosissima lampadina BA15D ad incandescenza che costa sì e no ½ €?!?!?!?
    Solo una cosa non capisco: la nuova lampadina LED (ex attacco T10) con base BA15S, perché ha quel filo lungo che esce da dietro?
    Forse per problemi di saldatura in <sede>, hai usato la base della BA15S solo meccanicamente ma NON elettricamente, il quale contatto elettrico glielo fai fare a <distanza> con il cavetto che esce da dietro?
    Ho usato la lampada a led Ba15s per il semplice motivo che si è bruciata causa un mal funzionamento del regolatore di tensione, la lampadina ha quel filo saldato perché sul porta lampade il negativo e comune per tutte le luci quindi lo dovuto isolare e portare quello proveniente dal ponte di diodi.

  2. #302
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Ho usato la lampada a led Ba15s per il semplice motivo che si è bruciata causa un mal funzionamento del regolatore di tensione

    OK, sei perdonato (per questa volta...) per aver massacrato una lampadina LED

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    la lampadina ha quel filo saldato perché sul porta lampade il negativo e comune per tutte le luci quindi lo dovuto isolare e portare quello proveniente dal ponte di diodi.

    Sì, ho capito.
    Non sei riuscito ad interrompre la massa comune tagliando la lamella che unisce le masse (sempre che sulla tua il portafaro sia come la mia)?
    Vedi prime 2 foto a inizio pagina 12 di questo thread: si vede che la lamella originale è stata tagliata e quindi ora sul portafaro entrano 2 masse distinte.

  3. #303
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    42
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    OK, sei perdonato (per questa volta...) per aver massacrato una lampadina LED


    Sì, ho capito.
    Non sei riuscito ad interrompre la massa comune tagliando la lamella che unisce le masse (sempre che sulla tua il portafaro sia come la mia)?
    Vedi prime 2 foto a inizio pagina 12 di questo thread: si vede che la lamella originale è stata tagliata e quindi ora sul portafaro entrano 2 masse distinte.
    Volendo con un po' di impegno potevo modificare il porta lampada cosi da avere due masse distinte ma non ho voluto farlo per non rovinare il pezzo originale del 65, ho semplicemente rivestito di guaina termo restringente la lamella di bronzo della massa cosi da isolarla dalla lampadina.

  4. #304
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    42
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Oggi che ho avuto un po' di tempo ho prodotto la seconda lampadina auto costruita per la mia vespa. Visto che sulla SS ho come luce di posizione una lampadina rossa a siluro da 31 mm ho deciso di fare alcune modifiche per migliorare l'illuminazione della targa che risultava rossa e poco visibile, per prima cosa ho acquistato una lampadina a siluro da 1 W 31 mm che ha il corpo quadrato con un singolo led posto su un lato successivamente ho provveduto ad attaccargli sul lato inferiore tre led smd bianche che ho recuperato da una vecchia luce a led parzialmente danneggiata da un sovraccarico di corrente. Per attaccare i led bianchi sul corpo della luce rossa mi è bastato saldargli due piccoli spezzoni di cavo, ho interposto fra un corpo led e l'altro un pezzetto di isolate spugnoso adesivo cosi che non ci siano problemi di contatti elettrici.

    Nelle foto (purtroppo di pessima qualità) ho messo l'effetto luminoso della luce prima vista dal lato targa, da un punto intermedio e poi dal lato posizione, come si può notare le luci hanno in angolo completamente differente e non dovrebbero esserci problemi che la gemma sia illuminata ti bianco o che la targa sia rossa.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #305
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Bene, breavo!!! Bel lavoro
    Solo non ho capito (oltre al collegamento elettrico con i cavi) come hai fissato meccanicamente i 3 LED "posticci" alla lampadina T11
    Poi vogliamo le foto a faro posteriore installato

  6. #306
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    42
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Bene, breavo!!! Bel lavoro
    Solo non ho capito (oltre al collegamento elettrico con i cavi) come hai fissato meccanicamente i 3 LED "posticci" alla lampadina T11
    Poi vogliamo le foto a faro posteriore installato
    I tre led erano già montati su una basetta che era parte della vecchia luce a led che si è parzialmente bruciata, come fissaggio ho utilizzato i due cavetti che la collegano alla lampada a siluro che tengono saldamente vincolata sulla base spugnosa che ho usato come isolante.
    Per le prove tecniche dovrò aspettare un po' visto che ho il volano smontato perché sto effettuando delle modifiche alla ventola.

  7. #307

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    ciao a tutti sono nuovo del forum e ho una vespa 125 px ventennale senza batteria quindi 6 volt AC. Vi giuro che ho letto tutte e 13 pag del topic ma non ho capito niente perchè ignorante in materia.
    Non è che c'è qualche anima pia che mi spiega passo passo come fare luce di posizione posteriore e stop della mia vespa??
    Allora ho capito che per prima cosa visto che la vespa ha sbalzi di tensione ha bisogno un raddrizzatore(esistono da 6 volt già belli e fatti o sono facilmente costruibili da uno come me completamente niubbo)se facilmente costruibili potreste farmi uno schema da niubbissimo per costruirlo??
    Inoltre potreste farmi uno schema(sempre da niubbo) per le vere e proprie luci di posizione posteriore e stop???
    Prima di chiedervi tutto questo vi specifico che vorrei delle luci normalmente forti quindi quanti led potrei mettere per ogni luce(esempio per la posizione quanti LED posso mettere e di quale potenza da fare abbastanza luce??)
    Chiedo venia se vi ho tempestato di domande...Spero che un Marco.86 o qualche altro espertone possa darmi una mano...vi pregooooooo XD
    Complimenti per l'incredibile sito, cosi tante notizie e guide grazie per il lavoro che svolgete

  8. #308
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    30
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Ciao ragazzi è un pò che seguo la situazione Led e mi piacerebbe metterli sul mio sv che però è a 6v e senza batteria. Ci sono schemi per creare delle strisce a led funzionanti e che non saltino in 2 giorni sull'impianto a 6v?
    Grazie a tutti

  9. #309
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Citazione Originariamente Scritto da marco1969_1972 Visualizza Messaggio
    Ci sono schemi per creare delle strisce a led funzionanti e che non saltino in 2 giorni sull'impianto a 6v?

    Potresti crearti delle luci a LED a partire dai LED singoli che vanno opportunamente polarizzati.
    Ritengo però che la soluzione più semplice (e più luminosa) è quella di comprare lampadine LED già pronte all' uso (ci sono sia per impianti a 12 V che per impianti a 6 V).
    Certo, la totalità dei PX/PE 1ª serie non ha la batteria e quindi l' impianto è in AC: basta mettere un ponte a diodi e un condensatore tra impianto e portalampada per alimentare la lampadina LED in CC.
    Se l' impianto a 6 V AC fosse "ballerino" (=senza limitatore e quindi agli alti regimi la tensione diventa <parecchio alta>) sarebbe opportuno mettere anche un limitatore di tensione.

  10. #310
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    30
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Potresti crearti delle luci a LED a partire dai LED singoli che vanno opportunamente polarizzati.
    Ritengo però che la soluzione più semplice (e più luminosa) è quella di comprare lampadine LED già pronte all' uso (ci sono sia per impianti a 12 V che per impianti a 6 V).
    Certo, la totalità dei PX/PE 1ª serie non ha la batteria e quindi l' impianto è in AC: basta mettere un ponte a diodi e un condensatore tra impianto e portalampada per alimentare la lampadina LED in CC.
    Se l' impianto a 6 V AC fosse "ballerino" (=senza limitatore e quindi agli alti regimi la tensione diventa <parecchio alta>) sarebbe opportuno mettere anche un limitatore di tensione.
    Grandissimo

  11. #311
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Età
    32
    Messaggi
    124
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    come vorrei mettere anche io queste lampadine sul mio px 150 e ma non ci capisco nulla :(
    una persona gentile che mi spiega??? :(

  12. #312
    VRista L'avatar di TommyRally
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Età
    59
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Ciao a tutti,
    oggi mi sono accorto che il mio px my 150 del 2005 aveva le lampade luce e freno stop fanale posteriore e la sola luce anabbagliante alogena anteriore bruciate (l'abbagliante funziona). Prima di sostituire le lampadine, volevo chiedere a qualcuno di voi che di elettronica ne capisce molto più di me, se era possibile montare con estrema semplicità senza particolari modifiche le lampade a led al posteriore e posizione anteriore. In caso positivo, la lampada alogena anabbagliante/abbagliante anteriore deve essere cambiata con una di wattaggio superiore? Infine, mi consigliate di fare controllare il regolatore di tensione considerato che si sono bruciate le lampade?
    grazie
    Tommy

  13. #313
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    42
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Citazione Originariamente Scritto da TommyRally Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,
    oggi mi sono accorto che il mio px my 150 del 2005 aveva le lampade luce e freno stop fanale posteriore e la sola luce anabbagliante alogena anteriore bruciate (l'abbagliante funziona). Prima di sostituire le lampadine, volevo chiedere a qualcuno di voi che di elettronica ne capisce molto più di me, se era possibile montare con estrema semplicità senza particolari modifiche le lampade a led al posteriore e posizione anteriore. In caso positivo, la lampada alogena anabbagliante/abbagliante anteriore deve essere cambiata con una di wattaggio superiore? Infine, mi consigliate di fare controllare il regolatore di tensione considerato che si sono bruciate le lampade?
    grazie
    Tommy
    Per prima cosa devio controllare il regolatore di tensione perché non è normale che ti si brucino in contemporanea tutte quelle lampadine, di sicuro c'è qualcosa che non va.
    Per installare le luci a led devi mettere un ponte di diodi che raddrizzi la corrente prima di ogni lampadina non puoi installarle senza. Se si decide di mettere i led bisogna controllare che il regolatore funzioni a dovere visto che le luci normali sopportano molto meglio un eccesso di voltaggio rispetto hai led che in caso di sovra tensione si bruciano subito.

  14. #314
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Asti
    Età
    50
    Messaggi
    195
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Ciao, scusate, non ho letto benissimo tuttre le pagine, ma vi chiedo se è possibile realizzare le luci delle frecce px a led.

  15. #315
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    42
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Citazione Originariamente Scritto da Patrick125et3 Visualizza Messaggio
    Ciao, scusate, non ho letto benissimo tuttre le pagine, ma vi chiedo se è possibile realizzare le luci delle frecce px a led.
    Per installare delle luci a led arancioni al posto delle lampadine normali non ci sono problemi, il problema sta nel relè frecce che a causa del basso assorbimento delle lampadine a led può funzionare male o non scattare facendo restare le luci fisse. In caso di installazione di fecce a led bisogna mettere un ponte di diodi per ogni lampadina per raddrizzare la corrente e trasformarla in continua.

  16. #316
    VRista L'avatar di marco.86
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Fossalta di Portogruaro
    Età
    37
    Messaggi
    475
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    ..il problema sta nel relè frecce che a causa del basso assorbimento delle lampadine a led può funzionare male o non scattare facendo restare le luci fisse. In caso di installazione di fecce a led bisogna mettere un ponte di diodi per ogni lampadina per raddrizzare la corrente e trasformarla in continua.
    e non solo, dovresti anche mettere una resistenza in parallelo alla lampadina a led per simulare l'elevato assorbimento della lampadina tradizionale se vuoi continuare ad usare l'intermittenza originale..
    Ma a questo punto non risulta più vantaggioso usare i led se poi si mette una resistenza che assorbe in parallelo..

  17. #317
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Asti
    Età
    50
    Messaggi
    195
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    ok, ok, state parlando arabo per me... o quasi... di elettrotecnica ed elettronica capisco molto meno di zero......

    No, ecco, direi che quindi è sconsigliabile... il mio quesito riguarda un PE senza frecce che monta l'accensione 12v così da poter montare una parabola e relativa lampada alogena del px my ed avere migliore illuminazione notturna. Siccome mi sono accorto che ha anche il cablaggio per le frecce, per ora inutilizzato, stavo pensando di montare un relè, applicare un devio al manubrio e realizzare 4 frecce led molto piccole che non alterassero la linea del senzafrecce. Pensavo di applicare le posteriori al portapacchi e le anteriori direttamente al manubrio, oppure aggiungendole alle estremità delle manopole, stile vespa tedesca.
    Tipo queste:




    Ma se mi dite che a led è un casino, cercherò tra le frecce aftermarket da moto. Ne ho viste di minuscole; sperando che ci siano con le lampade tradizionali.

  18. #318
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    42
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Citazione Originariamente Scritto da Patrick125et3 Visualizza Messaggio
    ok, ok, state parlando arabo per me... o quasi... di elettrotecnica ed elettronica capisco molto meno di zero......

    No, ecco, direi che quindi è sconsigliabile... il mio quesito riguarda un PE senza frecce che sto riaggiornando, e sto passando dal suo impianto originale elettronico 6v a quello 12v così da poter montare una parabola e relativa lampada alogena del px my ed avere migliore illuminazione notturna. Siccome però nella trasformazione ho anche sostituito il vecchio impianto elettrico che era da buttare, ho messo quello più recente che ha il cablaggio per le frecce. Per ora è inutilizzato, ma stavo pensando di montare un relè, applicare un devio al manubrio e realizzare 4 frecce led molto piccole che non alterassero la linea del senzafrecce. Pensavo di applicare le posteriori al portapacchi e le anteriori direttamente al manubrio, oppure aggiungendole alle estremità delle manopole, stile vespa tedesca.
    Tipo queste:




    Ma se mi dite che a led è un casino, cercherò tra le frecce aftermarket da moto. Ne ho viste di minuscole; sperando che ci siano con le lampade tradizionali.
    Il problema è che la vespa ha un impianto con corrente alternata mentre i led funzionano in continua e per questo non è possibile installare i relè frecce per i led (che risolvono il problema del basso assorbimento) e allo stesso tempo per far funzionare i led bisogna installare un ponte di diodi per ogni luce così da trasformare l'alternata in continua.
    Visto che il tuo è un senza frecce i lo lascerei così senza alterarne l'estetica.

  19. #319
    L'avatar di spargisale
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Santhià
    Età
    33
    Messaggi
    27
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Ciao ragazzi, mi sono letto dalla prima all'ultima pagina questo post, ma con tutti sti termini ho capito ben poco. Io ho una vespa px150 arcobaleno del 1985, per cui credo sia a 12 volt, senza batteria (a corrente alternata da quanto ho capito) ora, visti gli schemi postati nelle pagine precedenti, non ho capito quale può fare al caso mio. La mia idea era quella di mettere tutte luci a led in:
    Faro anteriore per la posizione
    Faro posteriore per la posizione
    Faro posteriore per lo stop
    Faro posteriore per luce targa
    Eventualmente la lucina che illumina velocità, km ecc...
    Ancora più eventualmente, le frecce

    Quello che vi chiedo (se possibile) è uno schemino ed eventuali componenti da comperare, io non ne capisco niente ma ho un amico che ne capisce per cui credo che una volta che ho il necessario, mi dia una mano lui a fare tutto
    P.S. per la mascherina posteriore ho quella di serie colorata di rosso, non quella a vetro trasparente.
    Vi ringrazio tantissimo!!!

  20. #320
    VRista Senior L'avatar di andy76
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Torre Annunziata
    Età
    48
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Citazione Originariamente Scritto da spargisale Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi, mi sono letto dalla prima all'ultima pagina questo post, ma con tutti sti termini ho capito ben poco. Io ho una vespa px150 arcobaleno del 1985, per cui credo sia a 12 volt, senza batteria (a corrente alternata da quanto ho capito) ora, visti gli schemi postati nelle pagine precedenti, non ho capito quale può fare al caso mio. La mia idea era quella di mettere tutte luci a led in:
    Faro anteriore per la posizione
    Faro posteriore per la posizione
    Faro posteriore per lo stop
    Faro posteriore per luce targa
    Eventualmente la lucina che illumina velocità, km ecc...
    Ancora più eventualmente, le frecce

    Quello che vi chiedo (se possibile) è uno schemino ed eventuali componenti da comperare, io non ne capisco niente ma ho un amico che ne capisce per cui credo che una volta che ho il necessario, mi dia una mano lui a fare tutto
    P.S. per la mascherina posteriore ho quella di serie colorata di rosso, non quella a vetro trasparente.
    Vi ringrazio tantissimo!!!
    Ciao, c'è qualcuno che puo rispondere a questa domanda, sarei interessato anche io.
    Grazie.
    Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!

  21. #321

    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    San Marino
    Età
    28
    Messaggi
    41
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Guida per LED di posizione e stop

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Che ne dite ?
    Dal vivo rende molto molto di più
    mi potresti fare uno schema di come hai fatto a collegarli e quali pezzi dovrei comprare ??? perchè mi piacerebbe farlo anche a me :3 se vuoi scrivermi anche per e-mail la mia è : simo.guidi@yahoo.it aspetto le tuo notizie:) Grazie =)

  22. #322
    VRista Junior L'avatar di mr_dock
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Roma
    Età
    42
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Guida per LED di posizione e stop

    Riesumo la discussione, il mio px 150 è del 2000 ed ha la batteria ma da quello che ho capito è sempre con corrente alternata.
    Per montare le posizioni a led avrei bisogno di un ponte diodi per ogni led...
    Che cosa devo acquistare e di che wattaggio voltaggio "ohmmaggio" ????

    Grazie

  23. #323
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Guida per LED di posizione e stop

    Citazione Originariamente Scritto da mr_dock Visualizza Messaggio
    Riesumo la discussione, il mio px 150 è del 2000 ed ha la batteria ma da quello che ho capito è sempre con corrente alternata.
    Per montare le posizioni a led avrei bisogno di un ponte diodi per ogni led...
    Che cosa devo acquistare e di che wattaggio voltaggio "ohmmaggio" ????

    Grazie
    Se ha la batteria, l'impianto è a corrente continua, non può essere diversamente.

    Ciao, Gino

  24. #324
    VRista Junior L'avatar di mr_dock
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Roma
    Età
    42
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Guida per LED di posizione e stop

    Però se accellero fa più luce invece al minimo sembra un lumino


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  25. #325
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    42
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Guida per LED di posizione e stop

    Se non sbaglio in corrente continua c'è solo il clacson e il motorino d'avviamento il resto è in alternata.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •