Risultati da 1 a 25 di 350

Discussione: Guida per LED di posizione e stop

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Ciao a tutti, ultimamente stavo riflettendo anch'io sul cambiare le lampadine della mia Super Sport con vespatronic sostituendole con delle lampade a led molto interessanti che ho trovato su questo sito Lampade a led 12V per auto, moto, camper
    La mia domanda riguarda il problema della corrente alternata - continua, il mio dubbio è sul tipo di corrente che esce dal regolatore di tensione del vespatronic che in teoria dovrebbe essere alternata ma secondo le opinioni di qualcuno invece sarebbe in continua. Se riuscissi a capire di che tipo di corrente si tratta potrei fare l'acquisto delle lampadine altrimenti dovrei pensare una maniera per poter trasformare la corrente alternata in continua.
    Spero che qualcuno abbia la risposta al mio dubbio.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    ...il mio dubbio è sul tipo di corrente che esce dal regolatore di tensione del vespatronic che in teoria dovrebbe essere alternata ma secondo le opinioni di qualcuno invece sarebbe in continua...
    Domanda: ma il Vespatronic non è venuto con un manuale con lo schema elettrico?
    Rispondo io ora
    La tua risposta può essere data in uno dei 2 seguenti modi:
    1) interviene in questo thread qualcuno che abbia il Vespatronic e che sappia cosa esce dal Vespatronic
    2) con 10 € ti compri (in un supermercato) un tester e misuri l' uscita del Vespatronic

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Il vespatronic viene fornito con uno schema elettrico molto semplificato che non specifica se l'uscita è alternata o continua.
    Il tester c'è l'ho ma non so come si fa a verificare se la corrente è continua o alternata, io so solo rilevare il voltaggio.
    Per capire meglio il circuito elettrico allego lo schema del vespatronic (io lo monto senza batteria)

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Il vespatronic viene fornito con uno schema elettrico molto semplificato che non specifica se l'uscita è alternata o continua.

    Direi che è poco serio fornire un dispostivo elettrico che costa sui 300 € e NON fornire uno schema elettrico semplificato, dove per semplificato intedo che PRETENDO sapere che tensioni ho in ingresso e uscita, incluso se sia in continua o in alternata.

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Il tester c'è l'ho ma non so come si fa a verificare se la corrente è continua o alternata, io so solo rilevare il voltaggio.

    Rapida lezione di misure elettriche.
    I tester commerciali hanno (tra le altre cose) 2 scale per la misura della tensione, la scala delle tensioni in continua (contraddistinta da una V con a destra una specie di = che ha però la linetta inferiore tratteggiata) e la scala delle tensioni in alternata (contraddistinta da V~).
    In genere la scala delle tensioni in continua ha i fondo scala: 200 m, 2000 m, 20, 200 e 600 e in genere la scala delle tensioni in alternata ha i fondo scala 200 e 600.
    Inizia mettendo il selettore del tester su 200 della scala della tensione alternata (V~), metti il puntale nero sulla massa del Vespatronic (polo 2) e il puntale rosso lo vai a mettere sul polo 3 (cavi giallo grigio verde che vanno alle utenze): se leggi un valore (12 – 12.5 – 13.5...) stai misurando tensione alternata; se non misuri niente, vuol dire che la tensione che stai misurando è continua (in ogni caso, se con il tester così settato metti il puntale rosso sul polo 4 del Vespatronic, misuri la tensione alternata in ingresso al Vespatronic stesso).
    Allora porta il selettore del tester sul fondo scala 20 della scala della tensione continua, puntale nero sul polo 2 e puntale rosso sul polo 3: dovresti allora misurare il valore della tensione continua: 12- 12.5 – 13- 13.5.
    O misuri tensione continua o misuri tensione alternata.
    Non ci sono altre possibilità
    Una valore DEVI tirarlo fuori

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Ho provato a fare come mi hai detto ma ho rilevato dei voltaggi assurdi, tenendo l'acceleratore leggermente accelerato in alternata polo 2 - 3 mi da 24,2v e polo 2 - B mi da 20,1v in continua mi da 2 - 3 13,4v e 2 - B 11,8V. Se tengo il motore su di giri a circa meta acceleratore registro in alternata 2 -3 42,4v e 2 - B 39,6V mentre in continua 2 - 3 21,1v e 2 - B 19,4v.
    Secondo me c'è qualcosa che non va, in teoria il regolatore di tensione dovrebbe far in maniera che la tensione non superi i 12v mentre adesso ho un voltaggio da camion. Credo che dipenda da questo problema se la vita delle mie lampadine di posizione è moto breve, ci faccio 300 - 400 km poi devo cambiarle perché sono bruciate.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Ho provato a fare come mi hai detto ma ho rilevato dei voltaggi assurdi, tenendo l'acceleratore leggermente accelerato in alternata polo 2 - 3 mi da 24,2v e polo 2 - B mi da 20,1v in continua mi da 2 - 3 13,4v e 2 - B 11,8V. Se tengo il motore su di giri a circa meta acceleratore registro in alternata 2 -3 42,4v e 2 - B 39,6V mentre in continua 2 - 3 21,1v e 2 - B 19,4v

    No, non sono voltaggi assurdi.
    Se le misure che hai fatto sono ripetibili (=misure fatte a distanza di pochi minuti, spostando il selettore e riposizionandolo sul fondo di scala di prima), quelli sono i valori di tensione che hai sul tuo Vespatronic.
    Punto.
    Ti dirò di più.
    Se hai l' alternata (come in realtà hai), mettendo il tester con scala sull' alternata, leggi i valori giusti (leggi il valore efficace della tua alternata); mettendo il tester con scala sulla continua, leggi i valori del valor medio in continua della tua alternata (vedi 13.4V - 11.8V).
    Se avessi tensione continua, mettendo il tester su scala alternata, non dovresti legger alcun valore.
    A metà acceleratore leggi valori più alti: possibile, non dovrebbe esser così visto che il Vespatronic "dovrebbe" essere un regolatore, ma è possibile.
    Morale: il tuo Vespatronic non fa quello che dovrebbe fare: stabilizzare l' alternata, vale a dire far sì che a regimi medio-alti la tensione non superi il valore nominale.
    Poiché non ho esperienza in merito al Vespatronic (né diretta né indiretta), non posso dir niente se è il TUO Vespatronic che è starato/funziona male oppure se TUTTI i Vespatronic funzionano così.

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Secondo me c'è qualcosa che non va, in teoria il regolatore di tensione dovrebbe far in maniera che la tensione non superi i 12v mentre adesso ho un voltaggio da camion. Credo che dipenda da questo problema se la vita delle mie lampadine di posizione è moto breve, ci faccio 300 - 400 km poi devo cambiarle perché sono bruciate.

    Corretto: se sulla tua Vespa metti delle lampadine 12 V 35 W, in realtà metti delle resistenze da R = V²/P = 12²/35 = 144/35 = 4.11 Ω.
    È chiaro che se metti una resistenza da 4.11 Ω su una tensione da 12 V, assorbi 35 W di potenza; se la stessa resistenza da 4.11 Ω la alimenti ad una tensione di 20 V (a dir bene...), la tua lampadina/resistenza assorbirà: P = V²/R = 20²/4.11 = 400/4.11 = 97 W.
    Una lampadina fatta per dare 35 W a 12 V (avente resistenza 4.11 Ω), quando la metti a 20 V questa assorbe una potenza di 97 W, vale a dire 2.77 volte la potenza che dovrebbe assorbire quando alimentata alla tensione corretta.
    Se ad una lampadina fai assorbire il triplo della potenza che dovrebbe assorbire, ci credo che questa duri poco

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di EzioGS160
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Brindisi
    Età
    56
    Messaggi
    2 019
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Leggendo i precedenti commenti mi si è accesa una lampadina, o è il caso di dire un led, forse sto per dire una str.. fesseria.
    Prendendo 4 led da 3,6v, mettendone in serie due alla volta e facendo un parallelo tra loro invertendo la polarità, si avrebbero due led che si accendono con la semionda dell'alternate a gli altri due con l'altra semionda, ovviamente essendo una frequenza molto alta non si dovrebbe percecipre lo sfarfallio e anteponendo una resistenza si eviterebbe di farli fulminare.
    Secondo voi può funzionare?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •