Risultati da 1 a 25 di 350

Discussione: Guida per LED di posizione e stop

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Grazie adesso ho capito tutto.
    Adesso non mi resta altro da fare che trovare un nuovo regolatore di tensione e studiare dove mettere i vari poniti di diodi e relati condensatori e come fissare le luci led debitamente isolate dalla massa della vespa.
    Quando avrò fatto tutto provvederò a mettere delle foto della modifica del impianto e del istallazione dei led cosi vedremmo che luce fa la posizione a led sul faro trapezioidale della super sport
    Giusto per chiarire: con carichi importanti, quali lampadina anabbagliante, lampadina abbagliante (anche se è 1 sola lampadina con 2 filamenti, devi mettere 2 ponti e 2 condensatori), lampadina posizione anteriore, lampadina posizione posteriore, lampadina stop, è opportuno mettere un ponte e un condensatore "grosso", tipo 2200 µF o 4700 µF.
    Quando parliamo si lampadine per luci spia, quali, lampadina contakm, lampadina spia luci, lampadina spia frecce, non solo è inutile mettere un ponte ma può essere anche "impossibile": per spia luci e spia frecce, potresti mettere un ponte, per la lampadina contakm è <impossibile>: questa lampadina prende il ritorno tramite la massa che è portata sulla carcassa dello strumento.
    Pertanto, per spia luci, spia frecce e lampadina contakm, è più che sufficiente mettere 1 diodo (per esempio 1N4007 da 1 A 1000 V) e 1 condensatore (a valle del diodo, con il + del condensatore sull' uscita del diodo e il - sulla massa) da 100 µF (diciamo 25 V (ma NON devi avere un impianto che ti caccia 56 V di picco altrimenti siamo da capo a bruciare tutto)).
    Appena faccio le modifiche alle lampadine delle spie, farò foto che posterò qui (magari in un altro thread).
    Comunque, se parliamo di "fanali" (non ho ancora aperto il fanale posteriore) il ritorno a massa in genere è sempre fatto con un capocorda con cavetto che va alla carrozzeria (caso delle frecce: gli arriva da "fuori" un solo cavetto al centrale, il ritorno della carcassa della lampadina è ottenuto tramite faston che con un cavetto corto va a un capocorda che va a massa tramite la vite di fissaggio della freccia alla carrozzeria): è facile isolare il ritorno delle lampadine dei fanali dalla "vecchia massa" (=carrozzeria): basta collegare la "vecchia massa" ad uno dei 2 poli ~ del ponte e il - dell' uscita del ponte al cavetto che porta il ritorno alla lampadina.
    Le carcasse dei fanali non dovrebbero essere metalliche ma di materiale plastico, quindi non è difficile scollegarli dalla "vecchia massa".
    Lampadine a LED.
    Considera che sul mio P200E (per in fanale posteriore) abbiamo che le lampadine standard del fanale posteriore hanno i seguenti lumen:
    1) BA15S di posizione 12V 5W dà 50 lm
    1) BA15S di stop 12V 10W dà 125 lm
    Pertanto, quando andrai a comprare le lampadine LED sostitutive, spero andrai a comoprare lampadine LED che diano un numero di lumen SUPERIORE alle vecchie lampadine (altrimenti, che le metti a fare?).
    Considera che (in genere) 1 LED SMD dà circa 16 lm (dà meno un LED SMD <piccolo> ma è tanto per avere un ordine di grandezza), moltiplica il numero di LED SMD che compongono quella lampadina e avrai il numero di lm totali che dà quella lampadina.
    Per il mio fanale posteriore ho preso lampadine LED SMD a 18 e 45 LED SMD che danno (nominalmente) rispettivamente 120 lm e 220 lm: quella a 18 LED SMD che mi è già arrivata (provata a casa con 12 V d.c.) fa una luce della miseria

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Giusto per chiarire: con carichi importanti, quali lampadina anabbagliante, lampadina abbagliante (anche se è 1 sola lampadina con 2 filamenti, devi mettere 2 ponti e 2 condensatori), lampadina posizione anteriore, lampadina posizione posteriore, lampadina stop, è opportuno mettere un ponte e un condensatore "grosso", tipo 2200 µF o 4700 µF.
    Quando parliamo si lampadine per luci spia, quali, lampadina contakm, lampadina spia luci, lampadina spia frecce, non solo è inutile mettere un ponte ma può essere anche "impossibile": per spia luci e spia frecce, potresti mettere un ponte, per la lampadina contakm è <impossibile>: questa lampadina prende il ritorno tramite la massa che è portata sulla carcassa dello strumento.
    Pertanto, per spia luci, spia frecce e lampadina contakm, è più che sufficiente mettere 1 diodo (per esempio 1N4007 da 1 A 1000 V) e 1 condensatore (a valle del diodo, con il + del condensatore sull' uscita del diodo e il - sulla massa) da 100 µF (diciamo 25 V (ma NON devi avere un impianto che ti caccia 56 V di picco altrimenti siamo da capo a bruciare tutto)).
    Appena faccio le modifiche alle lampadine delle spie, farò foto che posterò qui (magari in un altro thread).
    Comunque, se parliamo di "fanali" (non ho ancora aperto il fanale posteriore) il ritorno a massa in genere è sempre fatto con un capocorda con cavetto che va alla carrozzeria (caso delle frecce: gli arriva da "fuori" un solo cavetto al centrale, il ritorno della carcassa della lampadina è ottenuto tramite faston che con un cavetto corto va a un capocorda che va a massa tramite la vite di fissaggio della freccia alla carrozzeria): è facile isolare il ritorno delle lampadine dei fanali dalla "vecchia massa" (=carrozzeria): basta collegare la "vecchia massa" ad uno dei 2 poli ~ del ponte e il - dell' uscita del ponte al cavetto che porta il ritorno alla lampadina.
    Le carcasse dei fanali non dovrebbero essere metalliche ma di materiale plastico, quindi non è difficile scollegarli dalla "vecchia massa".
    Lampadine a LED.
    Considera che sul mio P200E (per in fanale posteriore) abbiamo che le lampadine standard del fanale posteriore hanno i seguenti lumen:
    1) BA15S di posizione 12V 5W dà 50 lm
    1) BA15S di stop 12V 10W dà 125 lm
    Pertanto, quando andrai a comprare le lampadine LED sostitutive, spero andrai a comoprare lampadine LED che diano un numero di lumen SUPERIORE alle vecchie lampadine (altrimenti, che le metti a fare?).
    Considera che (in genere) 1 LED SMD dà circa 16 lm (dà meno un LED SMD <piccolo> ma è tanto per avere un ordine di grandezza), moltiplica il numero di LED SMD che compongono quella lampadina e avrai il numero di lm totali che dà quella lampadina.
    Per il mio fanale posteriore ho preso lampadine LED SMD a 18 e 45 LED SMD che danno (nominalmente) rispettivamente 120 lm e 220 lm: quella a 18 LED SMD che mi è già arrivata (provata a casa con 12 V d.c.) fa una luce della miseria
    Non ti preoccupare finché non avrò sostituito il regolatore di tensione non installerò nessun led, comunque la lampadina abbagliante anabbagliante resterà in alternata (questa volta a voltaggio fisso a 12v).
    Per quanto riguarda le spie e le frecce non ho problemi visto che non ci sono l'unico problema che avrò sara il fanale posteriore che è quello originale in lega zama del 65 in cui dovrò studiare bene come isolare la lampadina dalla carcassa ma in fin dei conti non ci sono grossi problemi con un po di inventiva a pazienza si risolve tutto. Il contachilometri e di quelli a ventaglio e monta una lampadina a siluro da 5w che rende di notte la lancetta a malapena visibile di conseguenza verrà montata una luce a led del doppio della luminosità rispetto a quella attuale, anche il resto delle luci verrà raddoppiata la potenza luminosa.
    Per isolare le lampade a led pesavo di stagnare direttamente sui due poli dei cavetti da 0,5 mm e poi isolare il corpo metallo della lampadina con della guaina plastica fine cosi che si possa incastrare il tutto nella vecchia sede della lampada, questa operazione per le lampadine a siluro non dovrebbe essere molto difficile mentre ci sara un po' da bestemmiare con quelle on l'attacco a baionetta (solo lo stop perché la luce posizione anteriore ha la sede in bachelite on gli attacchi a fastom).

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Per terminare la storia del mio regolatore che non regola metto le specifiche tecniche del congegno che ho trovato nel foglio in inglese del vespatronic.
    E pensare che sulla descrizione di vendita riportano il motto "Costruita in Italia per uno scooter italiano" e poi non sono capaci di mettere un foglio con le specifiche tecniche in italiano.
    Comunque a quanto pare produce sia corrente in alternata che in continua.


    ELECTRICAL CHARACTERISTICS

    Regulate voltage (AC) 12.7 ±0.5 Vrms (Battery
    full night circuit, 5000 rpm Ta=25°C
    Temp. coefficiency max ±8mV/°C
    Regulate voltage (DC) 14.5 ±0.5 Vrms (Battery
    full day circuit, 5000 rpm Ta=25°C
    Temp. coefficiency max ±12mV/°C
    Leak current Max 0.1 mA
    Insulating resistance Min 50M


    SPECIFICATIONS

    Storage temperature -30 ~ +80°C
    Operating temperature -10 ~ +80°C
    Allowable temperature SCR (AC) Junction Max +125°
    SCR (DC) Junction Max +125°
    Condenser surface Max +105°
    Maximum regulate current (AC) Max 9 Aave
    (DC) Max 5 Aave

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Per terminare la storia del mio regolatore che non regola metto le specifiche tecniche del congegno che ho trovato nel foglio in inglese del vespatronic.

    ELECTRICAL CHARACTERISTICS

    Regulate voltage (AC) 12.7 ±0.5 Vrms (Battery full night circuit, 5000 rpm Ta=25°C)
    Temp. coefficiency max ±8mV/°C
    Regulate voltage (DC) 14.5 ±0.5 Vrms (Battery full day circuit, 5000 rpm Ta=25°C)
    Temp. coefficiency max ±12mV/°C
    Leak current Max 0.1 mA
    Insulating resistance Min 50MΩ


    SPECIFICATIONS

    Storage temperature -30 ~ +80°C
    Operating temperature -10 ~ +80°C
    Allowable temperature SCR (AC) Junction Max +125°
    SCR (DC) Junction Max +125°
    Condenser surface Max +105°
    Maximum regulate current (AC) Max 9 Aave
    (DC) Max 5 Aave
    Azz... Regulate voltage (AC) 12.7 ±0.5 Vrms (12.2÷13.2V) e poi tu misuri 40 Vrms... ...leggermente fuori specifica...
    Addirittura dichiarano tolleranza sull' output di ±½ volt, e poi tu misuri 40 V.
    Le cose sono 2:
    1) o i costruttori del Vespatronic dichiarano il falso (±½ V di tolleranza sull' output) mentre poi la normale produzione ha variazioni sull' output del 100% (e più)
    2) o il TUO Vespatronic è venuto fuori proprio male (ma li fanno i controlli di qualità sui prodotti finiti? )
    Morale: cambia il regolatore
    In ogni caso, APPARENTEMENTE il Vespatronic ha anche un' uscita in continua 14.5 ±0.5V, deve essere il polo B che dovrebbe andare alla batteria che però tu non hai, e siccome dovrebbe essre collegato alla batteria, non è detto che il polo B sia utilizzabile SENZA batteria (ci sono regolatori dove è espressamente dichiarato di NON usarli senza la batteria, la quale batteria (quando è in funzione) costituisce un megacondensatore e quindi stabilizza gli sbalzi di tensione).

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Dopo aver montato il faro PX MY (con lampadina alogena anabb/abb H4 12V 35/35W) ho montato come luce di posizione una lampadina T10 26 LED SMD: queste sono le foto della faro con T10 26 LED SMD, foto fatta nell’ androne del mio condominio con vespa spenta. Quando accesa vi garantisco che fa una luce della miseria (per essere una lampadina di posizione, e la cosa impressionante è quanto è bianca la luce che fa).
    Non ho fatto foto ma <prima> della lampadina T10 a 26 LED SMD ho messo un ponte di graetz con condensatore da 2200 µF: la cosa carina è che (grazie al condensatore) per qualche secondo dopo lo spegnimento delle luci, rimangono debolmente accese i 2 LED situati sul puntale della lampadina
    Poi siccome avevo fulminate le lampadine della spie frecce e contakm, ho pensato bene di fare le modifiche all’ impianto per mettere lampadine a LED su: spia luci, spia frecce, luce contakm.
    Poiché sono lampadine a basso consumo (0.2 W 20 lm per le spie luci e frecce e (max) 3.12 W 260 lm per la luce contakm (devo vedere se riesco a metterci una lampadina BA9S a LED SMD da 5, da 9 o da 13 LED (il finale alla prossima puntata)), non è necessario mettere per queste un ponte ma basta un diodo e un condensatore <piccolo> cioé da 100 µF.
    Nelle foto 3, 4 e 5 vedete il cavetto rosso che porta alimentazione alla spia frecce (e il grigio è la massa), si vede il diodo che ho interposto sul cavetto rosso e si vede il condensatore che ho messo in parallelo tra valle del diodo e la massa (ho saldato i terminali del condensatore sui rispettivi faston). Si intravede anche il termoretraibile (che ho scaldato con l’ accendino in un 2° tempo).
    Nelle foto 6 e 7 la Y nera è la terna di termoretraibili che ho messo sui cavetti gialli a proteggere 2 diodi (collegati in comune a Y sul’ anodo +): la parte che termina con il coprifaston rosso andrà alla lampadina BA9S LED del contakm (si vede il condensatore con il + sul faston ed il - sul cavetto nero terminate su un capocorda (che metterò sulla vite che porta la massa alla luce contakm stessa) e l’a ltro ramo del cavetto giallo va al portalampadina della spia luci: poiché non ho trovato altro modo di piazzarlo, ho saldato il condensatore a cavallo dei cavetti giallo e nero immediatamente a monte dei 2 faston.
    Una volta in moto (era buio ed ho portato la vespa in strada) e accese le luci, queste spie facevano una luce impressionante
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Bravo... ottimo lavoro

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Bravo... ottimo lavoro
    Grazie, grazie
    Puntata conclusiva (prima dell' impianto xenon ma questa è un' altra storia )
    Nelle spie luci e frecce ci ho messo la T5 1 LED SMD da 20 lm e nel contakm ci ho messo la BA9S 9 LED SMD da 180 lm (avevo anche una BA9S a 13 LED SMD ma era troppo lunga (per lo spazio a disposizione ed anche un po' troppo larga, facevo fatica a farla entrare e per non romperla, ho <dirottato> sulla lampadina a 9 LED SMD).

    Dalle foto non si capisce bene ma vi garantisco che la spia luci verde di notte è così forte che dà quasi fastidio, la spia frecce arancione è sopportabile solo perché è intermittente
    E poi la lampadina BA9S a 9 LED SMD 180 lm fa una luce al contakm che è uno spettacolo
    Da ultime sono le foto dell' anabbagliante H4 35/35W (anche se ho appena ordinato la HS1 Philips MotoVision Single HS1 12V 35/35W che <dovrebbe> fare il 40% di luce in più rispetto alle altre alogene) e la luce di posizione T10 26 LED SMD 120 lm: impressionante quanto è bianca
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •